Basilica di San Biagio

San Biagio
Nome: Basilica di San Biagio
Titolo: Basilica Pontificia
Indirizzo: Via Castello - Maratea
Dedicato a: San Biagio
Reliquie di: San Biagio


Il Santuario di San Biagio, situato a Maratea, è probabilmente il più antico tempio esistente sul territorio marateoto e rappresenta, sul piano religioso, il punto di riferimento della comunità, custodendo le Sacre Reliquie di San Biagio Martire, Patrono di Maratea.

Secondo la tradizione, l'edificio iniziò a prendere forma tra il VI e il VII secolo, modellandosi sulle preesistenti strutture di un tempio pagano dedicato a Minerva. In seguito, dopo aver ricevuto in custodia l'Urna con le ossa del Santo di Sebaste, fu ampliato molto probabilmente nel XIII secolo, quando vennero eseguiti consistenti lavori di ampliamento, unendo una torre e una piccola chiesa. Nel XVIII secolo fu aggiunto alla facciata principale un portico a tre arcate, che ancora oggi conserva la sua forma e il suo stile, mentre alle pareti interne furono realizzate decorazioni in stile tardobarocco.

Nel 1963 un importante lavoro di restauro ha eliminato le sovrapposizioni decorative accumulate nel corso dei secoli, facendo riemergere le linee architettoniche delle tre navate. Il profilo esterno della facciata è completato dal campanile, che si erge sulla destra del tempio con linee vagamente bizantine. Questo campanile è composto da tre parti: una base quadrata, un corpo mediano ottagonale e una cupola cilindrica con copertura a cono.

Regia Cappella
Regia Cappella e Statua di San Biagio


All'interno del tempio, il punto focale è rappresentato dalla cosiddetta Regia Cappella, ovvero l'edicola che conserva l'Urna con le Sacre Reliquie di San Biagio, realizzata nel 1619. Nel 1878 venne aggiunto un medaglione marmoreo con l'effigie del santo, opera di Domenico Oglia, collocato sul portale della Cappella. Nella Regia Cappella, insieme all'Urna, è custodito anche il simulacro del santo. Nel 1706 l'artista napoletano Domenico Di Blasio aveva cesellato un busto in argento del santo, ma nel 1976 quest'opera venne trafugata. La nuova statua, opera di Romano Vio, è una replica esatta di quella rubata ed è attualmente custodita nella Regia Cappella.

Nel 1941 il Santuario fu insignito del titolo di Basilica Pontificia, e l'edicola che originariamente si trovava nella parte terminale della navata centrale venne spostata nel presbiterio, dietro l'altare maggiore. Negli anni '70, con l'eliminazione dell'altare maggiore, l'Urna con le reliquie fu posizionata a ridosso della parete di fondo del presbiterio, dove si trova attualmente. All'esterno, si può ammirare una statua marmorea di San Biagio, risalente al 1600, collocata nella nicchia al centro del timpano, e un cancello quattrocentesco in ferro battuto.

All'interno del santuario, nella navata di sinistra, si trova l'altare della Madonna delle Grazie, che in origine era l'altare maggiore. Questo altare, in stile barocco lucano, ospita la statua della Madonna delle Grazie, realizzata nel 1700 in legno intagliato e dipinto. Più avanti, sopra l'altare del Santissimo Sacramento, è fissato un prezioso tabernacolo in marmo bianco. Sulle pareti della navata centrale, si trova un affresco della Madonna con il Bambino, risalente al tardo Quattrocento, noto anche come "Madonna del melograno", e un bassorilievo in marmo bianco del Seicento che raffigura l'Annunciazione.

Nel santuario sono presenti anche due altari intitolati a Sant'Antonio da Padova e alla Madonna della Sapienza. Nel presbiterio si trovano l'altare di San Macario e l'altare di Santa Lucia. Infine, nella parte alta della parete destra, è collocato un pregevole organo del Seicento.

Lascia un pensiero su Basilica di San Biagio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di oggi
Domani 16 luglio si venera:

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Sul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 luglio nasceva:

Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini
Vergine
Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
Altri santi nati oggi
Oggi 15 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Vladimiro di Kiev
San Vladimiro di Kiev
Principe
Vladimiro, figlio illegittimo di Svyatoslav e perciò nipote di S. Olga (11 lug.), nacque nel 960 circa e crebbe sotto la tutela della nonna. Alla morte del padre, si vide minacciato dal fratello mag-giore...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 luglio veniva beatificato:

Beato Sebastiano Valfrè
Beato Sebastiano Valfrè
Sacerdote oratoriano
Il Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la carità di Cristo nella cattolica Torino. Il Valfrè...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 15 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, dopo la condanna a morte foste portate in carretta per l’esecuzione alla Barrière-du-Tróne e, tra il silenzio della folla...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine segno di Consacrazione a Maria 1. - O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale tributo di gratitudine per le grazie che, attraverso la tua intercessione...
- San Charbel Makhluf
O meraviglioso San Charbel, dal tuo corpo sale profumo verso il cielo, vieni in mio aiuto e implora da Dio in mio favore la grazia, di (nominare) di cui ho molto bisogno, se questa porta veramente onore...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 15 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Bonaventura O Cuore amatissimo di Gesù, perché ti sei fatto squarciare dalla lancia, se non per mostrarmi l'eccesso dell'amor tuo e per essere l'abitazione dell'anima...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...