Basilica di San Biagio

San Biagio
Nome: Basilica di San Biagio
Titolo: Basilica Pontificia
Indirizzo: Via Castello - Maratea
Dedicato a: San Biagio
Reliquie di: San Biagio


Il Santuario di San Biagio, situato a Maratea, è probabilmente il più antico tempio esistente sul territorio marateoto e rappresenta, sul piano religioso, il punto di riferimento della comunità, custodendo le Sacre Reliquie di San Biagio Martire, Patrono di Maratea.

Secondo la tradizione, l'edificio iniziò a prendere forma tra il VI e il VII secolo, modellandosi sulle preesistenti strutture di un tempio pagano dedicato a Minerva. In seguito, dopo aver ricevuto in custodia l'Urna con le ossa del Santo di Sebaste, fu ampliato molto probabilmente nel XIII secolo, quando vennero eseguiti consistenti lavori di ampliamento, unendo una torre e una piccola chiesa. Nel XVIII secolo fu aggiunto alla facciata principale un portico a tre arcate, che ancora oggi conserva la sua forma e il suo stile, mentre alle pareti interne furono realizzate decorazioni in stile tardobarocco.

Nel 1963 un importante lavoro di restauro ha eliminato le sovrapposizioni decorative accumulate nel corso dei secoli, facendo riemergere le linee architettoniche delle tre navate. Il profilo esterno della facciata è completato dal campanile, che si erge sulla destra del tempio con linee vagamente bizantine. Questo campanile è composto da tre parti: una base quadrata, un corpo mediano ottagonale e una cupola cilindrica con copertura a cono.

Regia Cappella
Regia Cappella e Statua di San Biagio


All'interno del tempio, il punto focale è rappresentato dalla cosiddetta Regia Cappella, ovvero l'edicola che conserva l'Urna con le Sacre Reliquie di San Biagio, realizzata nel 1619. Nel 1878 venne aggiunto un medaglione marmoreo con l'effigie del santo, opera di Domenico Oglia, collocato sul portale della Cappella. Nella Regia Cappella, insieme all'Urna, è custodito anche il simulacro del santo. Nel 1706 l'artista napoletano Domenico Di Blasio aveva cesellato un busto in argento del santo, ma nel 1976 quest'opera venne trafugata. La nuova statua, opera di Romano Vio, è una replica esatta di quella rubata ed è attualmente custodita nella Regia Cappella.

Nel 1941 il Santuario fu insignito del titolo di Basilica Pontificia, e l'edicola che originariamente si trovava nella parte terminale della navata centrale venne spostata nel presbiterio, dietro l'altare maggiore. Negli anni '70, con l'eliminazione dell'altare maggiore, l'Urna con le reliquie fu posizionata a ridosso della parete di fondo del presbiterio, dove si trova attualmente. All'esterno, si può ammirare una statua marmorea di San Biagio, risalente al 1600, collocata nella nicchia al centro del timpano, e un cancello quattrocentesco in ferro battuto.

All'interno del santuario, nella navata di sinistra, si trova l'altare della Madonna delle Grazie, che in origine era l'altare maggiore. Questo altare, in stile barocco lucano, ospita la statua della Madonna delle Grazie, realizzata nel 1700 in legno intagliato e dipinto. Più avanti, sopra l'altare del Santissimo Sacramento, è fissato un prezioso tabernacolo in marmo bianco. Sulle pareti della navata centrale, si trova un affresco della Madonna con il Bambino, risalente al tardo Quattrocento, noto anche come "Madonna del melograno", e un bassorilievo in marmo bianco del Seicento che raffigura l'Annunciazione.

Nel santuario sono presenti anche due altari intitolati a Sant'Antonio da Padova e alla Madonna della Sapienza. Nel presbiterio si trovano l'altare di San Macario e l'altare di Santa Lucia. Infine, nella parte alta della parete destra, è collocato un pregevole organo del Seicento.

Lascia un pensiero su Basilica di San Biagio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...