Chiesa di San Giovanni Battista

Natività di San Giovanni Battista
Nome: Chiesa di San Giovanni Battista
Titolo: Santuario di storia e fede
Indirizzo: Ha-Tzukim Ln 81, Jerusalem - Israele


Secondo il Vangelo di San Luca, la casa di Zaccaria e Elisabetta, i genitori di Giovanni Battista, si trovava ad Ain Karem. Qui la Vergine venne a salutare la cugina Elisabetta nella Visitazione. In questa casa nacque Giovanni Battista successivamente fu costruita una chiesa per commemorare l'evento.

Nel 1941-42 i francescani scavarono l'area a ovest della chiesa e del monastero. Qui scoprirono tombe, camere scavate nella roccia, torchi per vino e piccole cappelle con piastrelle a mosaico. La camera meridionale scavata nella roccia conteneva ceramiche databili a un periodo che va dal I secolo a.C. circa al 70 d.C., un intervallo che comprende la presunta vita di Zaccaria, Elisabetta e Giovanni. La comunità che vive qui è stata datata dai ritrovamenti archeologici ai periodi romano, bizantino e musulmano.

La testimonianza storica afferma: “La casa di Zaccaria è situata ai piedi di un monte posto a occidente di Gerusalemme. Nella casa di Zaccaria la Santa Vergine venne per salutare Elisabetta… In quella medesima casa nacque Giovanni il Precursore. Una chiesa sormonta attualmente questo luogo. All’interno, a sinistra, sotto l’altare minore, si vede una piccola grotta nella quale nacque Giovanni il Precursore”. Nonostante i secoli e le vicissitudini storiche, la chiesa originale non è mai stata completamente distrutta, rimanendo un luogo di devozione continua. Per quattro secoli, fino al 1600, l'edificio fu utilizzato come stalla, finché i francescani ne presero possesso e iniziarono i lavori di restauro.

Descrizione della Chiesa

L'interno della chiesa è suddiviso in tre navate, ciascuna adornata con ornamenti di grande pregio artistico. Alla fine della navata destra, una scala conduce a una grotta naturale che, secondo la tradizione, faceva parte della casa di Zaccaria, il luogo esatto dove nacque Giovanni Battista.

Chiesa di San Giovanni Battista
L'interno
Durante i restauri del 1885, furono fatte importanti scoperte archeologiche. Sotto l'attuale portico, venne alla luce una cappella risalente al V-VI secolo con due sepolcri romani scavati nella roccia. Un mosaico con iscrizione attribuiva queste tombe a due martiri cristiani, e la tradizione successiva le identificò come il luogo di sepoltura dei bambini uccisi da Erode nel tentativo di eliminare Gesù (Strage degli innocenti, Matteo 2,1-16).

Accanto alla prima cappella, fu scoperta una seconda con un pavimento a mosaico dell'epoca bizantina. Inoltre, sotto il piazzale antistante la chiesa, furono ritrovati vasi di epoca erodiana e una statua di Venere pudica, dimostrando l'antichità e la continuità di insediamenti su questo sito.

Mappa Chiesa di San Giovanni Battista
Mappa
Piantina
  • 1 (marrone): Grotta della nascita di Giovanni Battista
  • 2 (giallo): Chiesa crociata (XI-XII secolo), che rappresenta il basamento dell'attuale chiesa
  • 3 (rosso): cappella di epoca bizantina con tombe e iscrizione musiva che menziona i martiri (V secolo)
  • 4 (rosso): cappella di epoca bizantina (VII secolo)
  • 5 (marrone): bagno rituale ebraico o mikveh (I secolo)
  • 6 e 7 (verde): sale dei crociati (XII secolo)
Grotta Natività di San Giovanni Battista
La grotta della natività di San Giovanni

Il Convento dei Francescani

Annesso alla chiesa si trova il convento dei frati minori, che ospita il seminario filosofico-teologico della Custodia di Terra Santa. Questo convento è non solo un centro di vita spirituale, ma anche un luogo di formazione per i giovani frati, che studiano e vivono a stretto contatto con uno dei luoghi più sacri del cristianesimo.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di San Giovanni Battista

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 giugno si venera:

San Romualdo
San Romualdo
Abate
S. Romualdo nacque a Ravenna dalla nobile famiglia degli Onesti: i costumi del casato però non corrispondevano al nome. Il duca Sergio, padre del nostro Santo, uomo irascibile e per nulla religioso, venuto...
Altri santi di oggi
Domani 20 giugno si venera:

Beata Vergine Maria Consolatrice
Beata Vergine Maria Consolatrice
Consolatrice degli Afflitti
Consolatrice degli Afflitti. Questo il titolo attribuito a Maria, madre di Gesù, sin dai primi tempi del Cristianesimo. Ma da cosa deriva questa "natura consolatrice" di Maria? Il titolo in questione...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 giugno nasceva:

Beata Anna Maria Adorni
Beata Anna Maria Adorni
Fondatrice
Nacque a Fivizzano, in provincia di Massa, il 19 giugno 1805. A 15 anni, rimasta orfana del padre, si trasferì con la mamma a Parma, trovando lavoro come istitutrice presso una famiglia benestante. Già...
Oggi 19 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Romualdo
San Romualdo
Abate
S. Romualdo nacque a Ravenna dalla nobile famiglia degli Onesti: i costumi del casato però non corrispondevano al nome. Il duca Sergio, padre del nostro Santo, uomo irascibile e per nulla religioso, venuto...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 giugno veniva canonizzato:

San Giovanni Nepomuceno Neumann
San Giovanni Nepomuceno Neumann
Vescovo
Giovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine ceca. Ricevette la prima formazione nella scuola...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 giugno veniva beatificato:

Beata Elisabetta Achler di Reute
Beata Elisabetta Achler di Reute
Vergine, terziaria francescana
Elisabetta nacque a Waldsee in Germania, in un'umile famiglia di tessitori. Sin da piccola si distinse per una rara pietà e una vergine innocenza, era così dolce e gentile che tutti la chiamavano "Buona...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 giugno si recita la novena a:

- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Corpus Domini
Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera d’introduzione alla Novena Celeste Madre e Sovrana, ci rifugiamo, animati da una fiducia filiale e da uno slancio d’amore, vicino al tuo Cuore materno ed Immacolato per lodarlo e...
Le preghiere di oggi 19 giugno:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Romualdo O Dio, Padre della luce da cui proviene ogni dono, tu hai concesso a San Romualdo la perfetta compunzione del cuore e la profonda intelligenza spirituale...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...