Chiesa dell'Assunzione di Maria

Assunzione della Beata Vergine Maria
Nome: Chiesa dell'Assunzione di Maria
Titolo: Tomba di Maria
Indirizzo: Gerusalemme - Israele
Dedicato a: Maria Assunta


La Chiesa dell'Assunzione di Maria, comunemente conosciuta come la Tomba di Maria o Tomba della Vergine, è uno dei luoghi di culto più significativi di Gerusalemme. Situata ai piedi del Monte degli Ulivi, questa chiesa è considerata sacra da numerose tradizioni cristiane, e la sua importanza spirituale è testimoniata dalla sua gestione condivisa tra i cristiani greco-ortodossi e armeni. Questa gestione comune risale ai regolamenti dello Statu Quo, emanato dalla Sublime Porta nel 1852 e confermato dal Trattato di Berlino del 1878.

Nonostante la Bibbia non riporti dettagli sulla morte di Maria, un antico testo apocrifo noto come il Transito della Vergine narra della morte e dell'assunzione in cielo della madre di Gesù. Fin dal II secolo, la tradizione cristiana ha identificato questo luogo come il sito in cui Maria sarebbe stata assunta in cielo, rendendolo un centro di devozione popolare.

Nel IV secolo, fu costruita una prima chiesa direttamente nella roccia viva. Questa prima struttura fu menzionata nel 395 dal breviario di Gerusalemme e più tardi anche dagli scrittori bizantini. Il luogo acquisì maggiore importanza nel V secolo, quando il vescovo Giovenale di Gerusalemme consacrò la chiesa alla Madre di Dio dopo il Concilio di Efeso del 431, che sancì il dogma della Maternità divina di Maria.

Nel VI secolo, venne edificata una grande basilica a pianta rotonda sopra la chiesa originaria, la quale divenne la cripta del nuovo edificio, destinato a custodire il sepolcro della Madonna. Tuttavia, la parte superiore di questa basilica fu distrutta prima dell'arrivo dei Crociati, che tra il 1112 e il 1130 costruirono una nuova chiesa con un monastero annesso. Quest'ultima struttura fu distrutta nel 1187 da Saladino, che risparmiò la cripta in segno di rispetto verso la "beatissima madre del profeta Gesù".

Nel 1757, la gestione della chiesa passò dai francescani ai cristiani greco-ortodossi e armeni, che ancora oggi condividono la proprietà di questo luogo sacro.

L'Architettura e l'Interno della Chiesa

La chiesa sotterranea, che è tutto ciò che rimane dell'antica basilica, è raggiungibile tramite una lunga scalinata che porta i visitatori al cuore della cripta. La facciata, seppur soggetta a diversi rifacimenti nel corso dei secoli, conserva lo stile austero caratteristico delle costruzioni crociate. La scala stessa, risalente all'epoca crociata, è fiancheggiata da due cappelle: quella di San Giuseppe, dove un tempo si trovavano le tombe di Baldovino III e della madre di Boemondo III, e quella dei Santi Gioacchino e Anna, eretta sopra la tomba della regina Melisenda, madre di Baldovino II.

Tomba di Maria
La Tomba di Maria

L'interno della chiesa è riccamente decorato secondo lo stile cristiano-orientale, con quadri, lampade e icone pregevoli. La tomba della Vergine consiste in un blocco di pietra alto tra 1,50 e 1,80 metri, con due aperture che permettono ai pellegrini di passare attraverso. La roccia, venerata come il luogo dove fu deposto il corpo di Maria, è visibilmente consumata dal tempo e dalla devozione dei fedeli, che in passato ne asportavano piccoli pezzi come reliquie.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dell'Assunzione di Maria

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 agosto si venera:

San Pio X
San Pio X
Papa
Giuseppe Sarto nacque a Riese, presso Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista Sarto e da Margherita Sanson, poveri, ma ottimi coniugi, cari a tutti per il loro spirito di carità. Era il...
Altri santi di oggi
Domani 22 agosto si venera:

Beata Vergine Maria Regina
Beata Vergine Maria Regina
Regina del cielo e Madre di misericordia
L'undici ottobre 1954, S. S. Pio XII istituì la festa della Regalità di Maria, da celebrarsi ogni anno in tutto il mondo il giorno 31 maggio; fu poi trasferita al 22 agosto, giorno ottavo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 agosto veniva beatificato:

San Vincenzo de' Paoli
San Vincenzo de' Paoli
Sacerdote e fondatore
È chiamato il Tommaso d'Aquino della carità; come S. Tommaso diede al mondo cristiano il capolavoro della teologia con la sua Somma, così S. Vincenzo de' Paoli con le sue istituzioni...
Oggi 21 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Santa Rosa da Lima
I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 21 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Pio X O Santo Pontefice Pio X, pastore buono e vigilante, asceso alla gloria dei santi, ascoltate la preghiera che deponiamo ai vostri piedi. Otteneteci il vero...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...