Giulia Maria Gabrieli nacque a Bergamo il 3 marzo 1997 e visse una vita breve ma intensa, segnata da una profonda fede cattolica. Cresciuta nel quartiere di San Tomaso de' Calvi, con i genitori Antonio Gabrieli e Sara Lecchi e il fratello minore Davide, era una ragazza semplice e solare, appassionata di scrittura e danza.
Nell’estate del 2009, mentre era in vacanza con la famiglia, Giulia notò un rigonfiamento sulla mano sinistra, inizialmente attribuito a una puntura d’insetto. Dopo vari esami, le fu diagnosticato un sarcoma aggressivo. Giulia affrontò la chemioterapia con forza e perseveranza, continuando a frequentare la scuola e superando con successo gli esami di terza media, che sostenne oralmente a casa. La tesina scelta per l’occasione era dedicata alla guerra e alla Shoah, arricchita da un’analisi del dipinto *Guernica* di Pablo Picasso.
Giulia dimostrò un grande talento per la scrittura e fu premiata per i suoi racconti. Le pagine che scrisse sulla sua esperienza con la malattia vennero pubblicate nel libro *Un gancio in mezzo al cielo*, titolo ispirato dalla canzone *Strada facendo* di Claudio Baglioni, che lei amava, soprattutto nell'interpretazione di Laura Pausini.
Durante il percorso della malattia, Giulia si ispirò alla figura di Chiara Badano, che la aiutò a rafforzare il suo legame con Dio. Ci fu un momento di crisi in cui si chiese se Dio l’avesse abbandonata, ma un viaggio a Padova e una visita alla Basilica di Sant'Antonio la aiutarono a ritrovare la gioia nel suo difficile cammino.
La serenità di Giulia era contagiosa, e nonostante le sue sofferenze riusciva a consolare e incoraggiare chi le stava intorno, inclusi medici e infermieri che scherzosamente chiamava “i suoi supereroi”. Dopo un primo viaggio a Medjugorje, Giulia intensificò il suo legame con la Madonna e chiese un secondo pellegrinaggio per il suo quattordicesimo compleanno, accompagnata da amici e parenti.
Giulia si spense il 19 agosto 2011 a Bergamo, lo stesso giorno in cui si stava svolgendo la Via Crucis della Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid. Il vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, che aveva instaurato con lei un intenso dialogo spirituale, raccontò la sua storia in quella occasione. Giulia oggi riposa nel Cimitero Monumentale di Bergamo.
Il 7 aprile 2019, presso il Santuario della Madonna dei Campi di Stezzano, monsignor Beschi avviò ufficialmente la fase diocesana del processo di beatificazione, proclamando Giulia “Serva di Dio”. La sua storia è stata raccontata da vari media italiani, e poco dopo la sua morte, la famiglia e gli amici fondarono l’Associazione conGiulia Onlus, per portare avanti i progetti che Giulia desiderava realizzare per giovani e bambini malati.
Sant' Ignazio di Loyola Fondatore della Compagnia di GesùNacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Sant' Alfonso Maria de' Liguori Vescovo e dottore della ChiesaNacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il piccolo Alfonso non mancò di corrispondere...
Santa Teresa Eustochio Verzeri FondatriceLa fondatrice delle Figlie del Sacro Cuore di Gesù nacque a Bergamo il 31 luglio 1801 e fu la primogenita dei sei figli avuti da Antonio e da sua moglie, Elena della famiglia dei conti di Predocca Grumelli...
Sant' Ignazio di Loyola Fondatore della Compagnia di GesùNacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
San Juan Diego Cuauhtlatoatzin Veggente di GuadalupeNel 1521 in Messico si scontrano due culture. Da una parte vi sono i conquistatori venuti dalla Spagna, dall'altra gli aztechi con la loro civiltà. Soccombono gli aztechi per l'ingordigia e la violenza...
Beato Pellegrino da Falerone SacerdoteEsiste una sola fonte reale delle informazioni su questo primo francescano, l'Actus beati Francisci et sociorum ejus, compilato in gran parte da Ugolino da Montegiorgio, che visse vicino a Falerone. Per...
-Sant' Alfonso Maria de' Liguori I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
-San Domenico di Guzman I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
-San Gaetano Thiene I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
-San Giovanni Maria Vianney La presenza reale di Dio San Giovanni-Maria Vianney, il tuo grande e spesso unico conforto quaggiù è stata la presenza reale di Gesù nel Santissimo Sacramento. Tu sei stato colpito...
-Madonna della Neve O Maria, che nella Basilica di Santa Maria Maggiore sei venerata come Salus populi Romani, t’invochiamo come Madre di Dio per i nostri giovani, affinché possano sentire la dolcezza del Tuo amore, Ti preghino...
-Santa Maria degli Angeli I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
-Trasfigurazione del Signore “E apparvero loro Mosè ed Elia che stavano con conversando con lui”. I rappresentanti della legge e dei profeti dialogano con Gesù. Mosè è il condottiero e il legislatore...
-Sant' Emidio I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Ignazio di LoyolaPrendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me lo hai dato...