Chiesa di Santa Elisabetta

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Nome: Chiesa di Santa Elisabetta
Titolo: Elisabethkirche
Indirizzo: Elisabethstraße 3, 35037 Marburg - Germania


Con il suo stile gotico, di cui è l'esempio più antico in Germania, la Chiesa di Sant'Elisabetta, a Marburg, attira circa 10.000 visitatori ogni anno in quanto monumento artistico di gran pregio.

Fu costruita tra il 1235 e il 1283 sulla tomba della Santa alla quale è dedicata, che visse dal 1207 al 1231, la qual cosa ne ha fatto a lungo una delle più importanti mete di pellegrinaggio nell'Occidente del Basso Medioevo.

Chiesa di Santa Elisabetta
L'esterno


L'ARCHITETTURA


La prima impressione appena ci si trova di fronte all'edificio, costruito in arenaria in origine rosa, è di imponenza; contraddistinta da linee slanciate in perfetto stile gotico, senza pinnacoli né archi rampanti, ma da contrafforti che sostengono e rafforzano le pareti.

Dalla facciata a sud, con le alte finestre bifore, si intravedono le torri campanarie alte 80 metri, che contengono campane che hanno ben 700 anni.

Le alte torri sono state completate solo nel 1340 e si innalzano al cielo quale tributo alla grandezza del Signore; esse fanno da cornice al portale principale con il suo timpano riccamente decorato.

Al centro di esso si vede Maria che solleva in alto suo figlio bambino il quale tiene in mano il globo, a rappresentare il suo dominio sul mondo.

Portone Chiesa Santa Elisabetta
Il portale


A fare da sfondo una moltitudine di foglie di viti intarsiate e di rose, simbolo di Maria ma associate anche a Santa Elisabetta; ai due lati di Maria due angeli che recano tra le mani una corona.

Il portale, conosciuto come la Porta del Paradiso, è in ferro battuto, con i battenti a testa di leone, e permette l'ingresso in questo luogo di preghiera e raccoglimento.

Altra caratteristica le navate laterali, solitamente inferiori a quella centrale, sono qui della stessa altezza.

L'INTERNO


La pianta a croce della Chiesa mantiene l'armonia della costruzione in cui la navata centrale si compenetra perfettamente con il transetto; le tre navate immettono ai rispettivi cori.

Interno Chiesa Santa Elisabetta
L'interno


Quello di Santa Elisabetta, che contiene il suo Mausoleo, costruito intorno al 1250 e che racchiude un sarcofago più giovane di circa 100 anni, la cui decorazione raffigura la Santa alla presenza di Cristo.

Tomba Chiesa di Santa Elisabetta
Il mausoleo


Vi sono poi il coro alto, con l'Altare maggiore in arenaria dipinta e decorata, che conserva meravigliose sculture di Maria con Gesù bambino, incoronata da due angeli, Santa Elisabetta, Santa Caterina e Maria Maddalena, San Francesco d'Assisi, San Benedetto da Norcia e San Giovanni Battista.

Infine il terzo coro, quello dei Langravi, nobili tedeschi, che fu loro luogo di sepoltura fino al 1557, e che conserva 20 tombe di cui la più antica risale al 1240.

Quasi tutti gli altari sono decorati da un ricco trittico a cerniera che rappresenta vari Santi e avvenimento a loro legati.

Tornando nella navata centrale, affiancata da due file di pilastri a sottili semicolonne cilindriche, ammiriamo, in alcuni pilastri, delle stupende pitture.

Pulpito Chiesa Santa Elisabetta
Il pulpito


Due pilastri più a est si trova il pulpito in pietra del 1907/1908 basato su un progetto di Carl Weber in forme gotiche di Ferdinand Riedel di Strasburgo e dell'intagliatore Theophil Klem di Colmar.

La Sagrestia ospita l'edicola d'oro che conservava le ossa della Santa, ora non più presenti.

Reliquario Santa Elisabetta
Il reliquario


Le finestre colorate, di cui alcune rappresentano la vita di Santa Elisabetta, invitano alla preghiera e alla contemplazione, mantenendo l'ambiente nella penombra necessaria al raccoglimento.

ORARI


dal primo novembre al 30 marzo tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00
dal primo aprile al 30.09. tutti i giorni 9-18
dal primo ottobre al 31 ottobre tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Elisabetta

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 novembre si venera:

Solennità di Cristo Re
Solennità di Cristo Re
Re dell'Universo
Il Papa Pio XI, istituendo nell’anno Giubilare 1925 la nuova solennità di Cristo Re, pubblicò la sapientissima enciclica Quas primas. Ne riportiamo i punti principali. «Avendo...
Altri santi di oggi
Domani 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 novembre nasceva:

San Giuseppe Oriol Boguna
San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita e dopo due anni la madre, Geltrude Buguiia, si risposò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Colombano
San Colombano
Abate
Monaco ed evangelizzatore, amante della solitudine del deserto e fondatore di monasteri cenobitici, interlocutore di re e papi, uomo d'azione nella società civile del suo tempo, Colombano fu un...
Altri santi morti oggi
Oggi 23 novembre veniva canonizzato:

San Ludovico da Casoria
San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani, dopo aver fatto l'apprendista falegname a 18 anni...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 23 novembre veniva beatificato:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 23 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 23 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Cristo Re O Cristo Gesù, io Vi riconosco per Re universale. Tutto quello che è stato fatto, per Voi è stato creato. Esercitate pure sovra di me tutti i vostri diritti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...