Cattedrale di San Pietro

San Vincenzo Ferreri
Nome: Cattedrale di San Pietro
Titolo: Tomba di San Vincenzo Ferreri
Indirizzo: 22 Rue des Chanoines, 56000 Vannes - Francia
Dedicato a: San Pietro


La Cattedrale di San Pietro di Vannes è uno dei più importanti edifici religiosi della Bretagna, testimone di secoli di storia e fede. Situata nel cuore della città, questa cattedrale è un esempio straordinario di architettura gotica e conserva al suo interno numerose opere d’arte sacra, oltre a essere un luogo di pellegrinaggio per la presenza della tomba di San Vincenzo Ferreri.

Origini e Storia della Cattedrale

Le origini della cattedrale risalgono al XIII secolo, quando venne costruita per sostituire una chiesa precedente. L’edificio subì nel tempo molte trasformazioni: nel XV secolo furono aggiunte diverse cappelle laterali, mentre tra il XVI e il XVIII secolo furono effettuati ampliamenti e restauri.

Durante la Rivoluzione Francese, la cattedrale subì danni considerevoli, con la perdita di parte del suo arredo liturgico. Tuttavia, nell’Ottocento furono avviati importanti lavori di restauro che restituirono all’edificio il suo splendore. Oggi la Cattedrale di San Pietro è il centro della vita religiosa di Vannes e continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale e i pellegrini.

Architettura e Struttura

La Cattedrale di San Pietro di Vannes presenta un’architettura prevalentemente gotica con elementi romanici e rinascimentali. La sua facciata è caratterizzata da un grande portale sormontato da un rosone centrale, mentre la torre campanaria domina il panorama della città.

L’interno è suddiviso in tre navate con volte a crociera e colonne imponenti che conferiscono un senso di verticalità e leggerezza. Tra gli elementi di maggior pregio si possono ammirare:

  • Le vetrate istoriate, che rappresentano scene bibliche e figure di santi.
  • Il coro ligneo, decorato con intagli raffinati.
  • Il pulpito scolpito, con scene della vita di Cristo e degli apostoli.
  • Gli altari laterali, ognuno dedicato a una figura religiosa di particolare devozione.

Uno degli elementi più importanti della cattedrale è senza dubbio la Cappella di San Vincenzo Ferreri, che custodisce le spoglie del santo domenicano.

Le Cappelle della Cattedrale

La cattedrale è arricchita da numerose cappelle laterali, ciascuna delle quali possiede caratteristiche artistiche e devozionali di grande rilievo. Tra le più importanti si possono citare:

  • La Cappella della Vergine, che ospita una statua della Madonna e un altare riccamente decorato.
  • La Cappella di San Giuseppe, con un altare dedicato al patrono dei lavoratori e affreschi che rappresentano episodi della sua vita.
  • La Cappella del Sacro Cuore, caratterizzata da un mosaico del Cristo misericordioso.
  • La Cappella di San Pietro, con una statua dell’apostolo e un affresco che rappresenta la sua predicazione.

La Cappella di San Vincenzo Ferreri e la sua Tomba

La cappella dedicata a San Vincenzo Ferreri nella cattedrale è uno degli spazi più venerati dai fedeli. La tomba è sormontata da un busto reliquiario contenente una reliquia del santo. Nelle vicinanze, un arazzo di Aubusson del 1615 raffigura scene della vita di San Vincenzo. Inoltre, una vetrata rappresenta il santo, e due dipinti, uno di Gosse (1945) e uno di Mauzaise (1831), illustrano rispettivamente la sua morte e la sua predicazione agli infedeli.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Pietro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 settembre nasceva:

Beata Maria Teresa Bonzel
Beata Maria Teresa Bonzel
Vergine e fondatrice
Regina Christine Wilhelmine Bonzel, nacque a Olpe, Westfalia in Germania. Fin dalla tenera età mostrò il suo grande desiderio di seguire Cristo e servire i più bisognosi; frutto della sua formazione a...
Oggi 17 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 settembre veniva beatificato:

San Nicola da Longobardi
San Nicola da Longobardi
Religioso
San Nicola da Longobardi, il Frate cosentino dell'ordine dei Minimi che amava Dio con tutta l'anima e raccomandava l'umiltà
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che hai conosciuto la sofferenza della carne, che ti sei adoperato senza posa per aiutare gli altri a sopportare il dolore, fa' che anche noi, animati dal tuo spirito possiamo affrontare ogni...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 17 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Roberto Bellarmino O glorioso San Roberto che con mirabile fedeltà spendeste tutta la vostra vita, e tutti gli esimi doni di mente e di cuore largitivi dal Signore consacraste...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...