Cattedrale di San Pietro

San Vincenzo Ferreri
Nome: Cattedrale di San Pietro
Titolo: Tomba di San Vincenzo Ferreri
Indirizzo: 22 Rue des Chanoines, 56000 Vannes - Francia
Dedicato a: San Pietro


La Cattedrale di San Pietro di Vannes è uno dei più importanti edifici religiosi della Bretagna, testimone di secoli di storia e fede. Situata nel cuore della città, questa cattedrale è un esempio straordinario di architettura gotica e conserva al suo interno numerose opere d’arte sacra, oltre a essere un luogo di pellegrinaggio per la presenza della tomba di San Vincenzo Ferreri.

Origini e Storia della Cattedrale

Le origini della cattedrale risalgono al XIII secolo, quando venne costruita per sostituire una chiesa precedente. L’edificio subì nel tempo molte trasformazioni: nel XV secolo furono aggiunte diverse cappelle laterali, mentre tra il XVI e il XVIII secolo furono effettuati ampliamenti e restauri.

Durante la Rivoluzione Francese, la cattedrale subì danni considerevoli, con la perdita di parte del suo arredo liturgico. Tuttavia, nell’Ottocento furono avviati importanti lavori di restauro che restituirono all’edificio il suo splendore. Oggi la Cattedrale di San Pietro è il centro della vita religiosa di Vannes e continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale e i pellegrini.

Architettura e Struttura

La Cattedrale di San Pietro di Vannes presenta un’architettura prevalentemente gotica con elementi romanici e rinascimentali. La sua facciata è caratterizzata da un grande portale sormontato da un rosone centrale, mentre la torre campanaria domina il panorama della città.

L’interno è suddiviso in tre navate con volte a crociera e colonne imponenti che conferiscono un senso di verticalità e leggerezza. Tra gli elementi di maggior pregio si possono ammirare:

  • Le vetrate istoriate, che rappresentano scene bibliche e figure di santi.
  • Il coro ligneo, decorato con intagli raffinati.
  • Il pulpito scolpito, con scene della vita di Cristo e degli apostoli.
  • Gli altari laterali, ognuno dedicato a una figura religiosa di particolare devozione.

Uno degli elementi più importanti della cattedrale è senza dubbio la Cappella di San Vincenzo Ferreri, che custodisce le spoglie del santo domenicano.

Le Cappelle della Cattedrale

La cattedrale è arricchita da numerose cappelle laterali, ciascuna delle quali possiede caratteristiche artistiche e devozionali di grande rilievo. Tra le più importanti si possono citare:

  • La Cappella della Vergine, che ospita una statua della Madonna e un altare riccamente decorato.
  • La Cappella di San Giuseppe, con un altare dedicato al patrono dei lavoratori e affreschi che rappresentano episodi della sua vita.
  • La Cappella del Sacro Cuore, caratterizzata da un mosaico del Cristo misericordioso.
  • La Cappella di San Pietro, con una statua dell’apostolo e un affresco che rappresenta la sua predicazione.

La Cappella di San Vincenzo Ferreri e la sua Tomba

La cappella dedicata a San Vincenzo Ferreri nella cattedrale è uno degli spazi più venerati dai fedeli. La tomba è sormontata da un busto reliquiario contenente una reliquia del santo. Nelle vicinanze, un arazzo di Aubusson del 1615 raffigura scene della vita di San Vincenzo. Inoltre, una vetrata rappresenta il santo, e due dipinti, uno di Gosse (1945) e uno di Mauzaise (1831), illustrano rispettivamente la sua morte e la sua predicazione agli infedeli.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Pietro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di oggi
Domani 22 ottobre si venera:

San Giovanni Paolo II
San Giovanni Paolo II
Papa
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo. Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Orsola e compagne
Sant' Orsola e compagne
Martiri
Tutti abbiamo negli occhi qualche episodio della leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne, dei tanti raffigurati dagli artisti, tra i quali basterebbe ricordare il Memling a Bruges e il Carpaccio a Venezia...
Altri santi morti oggi
Oggi 21 ottobre veniva canonizzato:

San Giovanni de Matha
San Giovanni de Matha
Sacerdote
È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 21 ottobre veniva beatificato:

Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Beati Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini
Sposi
Luigi Beltrame Quattrocchi nacque a Catania il 12 gennaio 1880 da Carlo e Francesca; a circa 9 anni venne adottato dagli zii Luigi e Stefania che non avevano figli, e che gli diedero il secondo cognome...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 21 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Gloriosissimo apostolo San Giuda...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella Provvidenza Beato Carlo Gnocchi, la tua vita è stata un continuo abbandono alla Provvidenza divina. Aiutaci a confidare sempre nella bontà di Dio, anche quando non comprendiamo...
Le preghiere di oggi 21 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Beato Giuseppe Puglisi O Dio, nostro Padre, che per mezzo del Tuo Figlio e con la potenza del Tuo Spirito ci hai predestinati ad essere saliti e immacolati al Tuo cospetto nella...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...