Cattedrale di San Pietro

San Vincenzo Ferreri
Nome: Cattedrale di San Pietro
Titolo: Tomba di San Vincenzo Ferreri
Indirizzo: 22 Rue des Chanoines, 56000 Vannes - Francia
Dedicato a: San Pietro


La Cattedrale di San Pietro di Vannes è uno dei più importanti edifici religiosi della Bretagna, testimone di secoli di storia e fede. Situata nel cuore della città, questa cattedrale è un esempio straordinario di architettura gotica e conserva al suo interno numerose opere d’arte sacra, oltre a essere un luogo di pellegrinaggio per la presenza della tomba di San Vincenzo Ferreri.

Origini e Storia della Cattedrale

Le origini della cattedrale risalgono al XIII secolo, quando venne costruita per sostituire una chiesa precedente. L’edificio subì nel tempo molte trasformazioni: nel XV secolo furono aggiunte diverse cappelle laterali, mentre tra il XVI e il XVIII secolo furono effettuati ampliamenti e restauri.

Durante la Rivoluzione Francese, la cattedrale subì danni considerevoli, con la perdita di parte del suo arredo liturgico. Tuttavia, nell’Ottocento furono avviati importanti lavori di restauro che restituirono all’edificio il suo splendore. Oggi la Cattedrale di San Pietro è il centro della vita religiosa di Vannes e continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale e i pellegrini.

Architettura e Struttura

La Cattedrale di San Pietro di Vannes presenta un’architettura prevalentemente gotica con elementi romanici e rinascimentali. La sua facciata è caratterizzata da un grande portale sormontato da un rosone centrale, mentre la torre campanaria domina il panorama della città.

L’interno è suddiviso in tre navate con volte a crociera e colonne imponenti che conferiscono un senso di verticalità e leggerezza. Tra gli elementi di maggior pregio si possono ammirare:

  • Le vetrate istoriate, che rappresentano scene bibliche e figure di santi.
  • Il coro ligneo, decorato con intagli raffinati.
  • Il pulpito scolpito, con scene della vita di Cristo e degli apostoli.
  • Gli altari laterali, ognuno dedicato a una figura religiosa di particolare devozione.

Uno degli elementi più importanti della cattedrale è senza dubbio la Cappella di San Vincenzo Ferreri, che custodisce le spoglie del santo domenicano.

Le Cappelle della Cattedrale

La cattedrale è arricchita da numerose cappelle laterali, ciascuna delle quali possiede caratteristiche artistiche e devozionali di grande rilievo. Tra le più importanti si possono citare:

  • La Cappella della Vergine, che ospita una statua della Madonna e un altare riccamente decorato.
  • La Cappella di San Giuseppe, con un altare dedicato al patrono dei lavoratori e affreschi che rappresentano episodi della sua vita.
  • La Cappella del Sacro Cuore, caratterizzata da un mosaico del Cristo misericordioso.
  • La Cappella di San Pietro, con una statua dell’apostolo e un affresco che rappresenta la sua predicazione.

La Cappella di San Vincenzo Ferreri e la sua Tomba

La cappella dedicata a San Vincenzo Ferreri nella cattedrale è uno degli spazi più venerati dai fedeli. La tomba è sormontata da un busto reliquiario contenente una reliquia del santo. Nelle vicinanze, un arazzo di Aubusson del 1615 raffigura scene della vita di San Vincenzo. Inoltre, una vetrata rappresenta il santo, e due dipinti, uno di Gosse (1945) e uno di Mauzaise (1831), illustrano rispettivamente la sua morte e la sua predicazione agli infedeli.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Pietro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...