Cattedrale di San Pietro

San Vincenzo Ferreri
Nome: Cattedrale di San Pietro
Titolo: Tomba di San Vincenzo Ferreri
Indirizzo: 22 Rue des Chanoines, 56000 Vannes - Francia
Dedicato a: San Pietro


La Cattedrale di San Pietro di Vannes è uno dei più importanti edifici religiosi della Bretagna, testimone di secoli di storia e fede. Situata nel cuore della città, questa cattedrale è un esempio straordinario di architettura gotica e conserva al suo interno numerose opere d’arte sacra, oltre a essere un luogo di pellegrinaggio per la presenza della tomba di San Vincenzo Ferreri.

Origini e Storia della Cattedrale

Le origini della cattedrale risalgono al XIII secolo, quando venne costruita per sostituire una chiesa precedente. L’edificio subì nel tempo molte trasformazioni: nel XV secolo furono aggiunte diverse cappelle laterali, mentre tra il XVI e il XVIII secolo furono effettuati ampliamenti e restauri.

Durante la Rivoluzione Francese, la cattedrale subì danni considerevoli, con la perdita di parte del suo arredo liturgico. Tuttavia, nell’Ottocento furono avviati importanti lavori di restauro che restituirono all’edificio il suo splendore. Oggi la Cattedrale di San Pietro è il centro della vita religiosa di Vannes e continua a essere un punto di riferimento per la comunità locale e i pellegrini.

Architettura e Struttura

La Cattedrale di San Pietro di Vannes presenta un’architettura prevalentemente gotica con elementi romanici e rinascimentali. La sua facciata è caratterizzata da un grande portale sormontato da un rosone centrale, mentre la torre campanaria domina il panorama della città.

L’interno è suddiviso in tre navate con volte a crociera e colonne imponenti che conferiscono un senso di verticalità e leggerezza. Tra gli elementi di maggior pregio si possono ammirare:

  • Le vetrate istoriate, che rappresentano scene bibliche e figure di santi.
  • Il coro ligneo, decorato con intagli raffinati.
  • Il pulpito scolpito, con scene della vita di Cristo e degli apostoli.
  • Gli altari laterali, ognuno dedicato a una figura religiosa di particolare devozione.

Uno degli elementi più importanti della cattedrale è senza dubbio la Cappella di San Vincenzo Ferreri, che custodisce le spoglie del santo domenicano.

Le Cappelle della Cattedrale

La cattedrale è arricchita da numerose cappelle laterali, ciascuna delle quali possiede caratteristiche artistiche e devozionali di grande rilievo. Tra le più importanti si possono citare:

  • La Cappella della Vergine, che ospita una statua della Madonna e un altare riccamente decorato.
  • La Cappella di San Giuseppe, con un altare dedicato al patrono dei lavoratori e affreschi che rappresentano episodi della sua vita.
  • La Cappella del Sacro Cuore, caratterizzata da un mosaico del Cristo misericordioso.
  • La Cappella di San Pietro, con una statua dell’apostolo e un affresco che rappresenta la sua predicazione.

La Cappella di San Vincenzo Ferreri e la sua Tomba

La cappella dedicata a San Vincenzo Ferreri nella cattedrale è uno degli spazi più venerati dai fedeli. La tomba è sormontata da un busto reliquiario contenente una reliquia del santo. Nelle vicinanze, un arazzo di Aubusson del 1615 raffigura scene della vita di San Vincenzo. Inoltre, una vetrata rappresenta il santo, e due dipinti, uno di Gosse (1945) e uno di Mauzaise (1831), illustrano rispettivamente la sua morte e la sua predicazione agli infedeli.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Cattedrale di San Pietro

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 aprile si venera:

Sabato Santo
Sabato Santo
La discesa agli inferi
Il terzo giorno del Triduo Pasquale è il Sabato santo, che commemora la discesa agli inferi di Nostro Signore Gesù. Gesù vi resta per un breve tempo, compiendo la sua vittoria sulla...
Altri santi di oggi
Domani 20 aprile si venera:

Domenica di Pasqua
Domenica di Pasqua
Risurrezione del Signore
Cristo è risorto e questo giorno sarà senza più tramonto.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 aprile tornava alla Casa del Padre:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Oggi 19 aprile veniva canonizzato:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande...
Oggi 19 aprile veniva beatificato:

Sant' Antonio Maria Gianelli
Sant' Antonio Maria Gianelli
Vescovo
Carro è un grazioso paese ligure, adagiato sui contrafforti dell'Appennino. Offre un aspetto delizioso e gaio, grazie al suo cielo purissimo, alle sue colline lussureggianti, alla freschezza del suo clima...
Oggi 19 aprile si recita la novena a:

- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- San Giorgio
I. Incomparabile s. Giorgio, che, professando fra i disordini della milizia idolatra il cristianesimo il più perfetto, dispensando ai poveri tutte le sostanze di cui per la morte di vostra madre diveniste...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Marco
I. Glorioso s. Marco, che al primo udire le prediche di s. Pietro, vi convertiste alla fede con tanta sincerità e con tanto fervore da essere da s. Pietro medesimo denominato suo figlio, e, come tale...
- Madonna del Buon Consiglio
Vergine Santissima, che nella Chiesa nascente eri presente quale madre orante, e che ora assunta in cielo, prosegui la tua missione di salvezza, guarda, propizia, le necessità dei tuoi figli che...
Le preghiere di oggi 19 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...