Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa

San Vincenzo de' Paoli
Nome: Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa
Titolo: Cappella della rue du Bac
Indirizzo: 140 Rue du Bac, 75007 Paris - Francia


Quasi nascosta nel cuore di Parigi, in Rue de Bac, troviamo la suggestiva Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa, un luogo di intensa spiritualità, preghiera e raccoglimento che attira frotte di fedeli.

La cappella è stata ultimata e consacrata nel 1815 dalle suore della Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, che vivevano nell'edificio.

Originariamente dedicata al Sacro Cuore di Gesù, in seguito alle apparizioni mariane del 1830 ad una suora, Catherine Labouré, che diedero vita su sua richiesta alle famose medagliette miracolose, è oggi conosciuta come Cappella di Nostra Signora delle Grazie della Medaglia Miracolosa.

Cortile Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa
Il cortile


L'INGRESSO E GLI ALTARI


Vi si accede tramite una semplice porta che dà su un cortile fiancheggiato da statue, dal quale è appena visibile il piccolo campanile. Le stupende statue rappresentano la Vergine, le sue apparizioni, San Vincenzo de Paoli e Santa Luisa di Marillac, fondatrice assieme a lui delle Figlie della Carità.

Interno Cappella Medaglia Miracolosa
L'interno


Ristrutturata nel 1940, la cappella è a pianta quadrangolare con una navata centrale e varie laterali le quali terminano in un piccolo coro e formate da due ballatoi ciascuna; di fronte al coro della navata centrale ammiriamo l'organo posto al piano superiore.

L'altare maggiore è stato costruito con un blocco di marmo e alla vista appare davvero maestoso, impreziosito da sculture dorate e tempestato di medaglioni contenenti reliquie.

Il massiccio tabernacolo, risalente al 17esimo o 18esimo secolo è sormontato da un crocifisso in avorio finemente lavorato; sul frontone un angelo recante una croce mentre la porta, anch'essa finemente cesellata, rappresenta la natività con una splendente stella sovrastante.

Ai lati dell'altare ammiriamo due angeli luminescenti e dietro una quantità incredibile di mattonelle di ex voti, segno tangibile della sacralità del luogo

Statua Vergine Cappella Madonna della Medaglia Miracolosa
La statua della Vergine


A dominare tutta la cappella una magnifica statua della Vergine e ai suoi piedi due serafini che la sorreggono con una nuvola.

LE NAVATE E LE RELIQUIE


Nella navata principale, a destra dell'altare maggiore, si ammira un'altra statua importante e significativa, costruita in marmo di Carrara: la Vergine del Globo, che tiene il mondo nelle sue mani e lo offre alla Divina Misericordia, una sfera dorata con una piccola croce.

Nella navata destra, dedicata a San Vincenzo, vi è poi l'altare delle Apparizioni, con la statua del Santo fiancheggiata da due angeli su un bellissimo sfondo blu.

Tomba di Santa Luisa di Marillac
Tomba di Santa Luisa di Marillac


Non si può non menzionare uno degli altari laterali con le reliquie di Santa Luisa, o la statua di Suor Caterina, la cui maschera di cera è somigliante in maniera impressionante.

Né possiamo esimerci dall'indicare una poltrona blu, sulla quale si dice si sia seduta la Beata Vergine durante una delle sue apparizioni.

Gli affreschi azzurri donano un'aura leggera e mistica all'ambiente, ovunque si respira aria di preghiera e sebbene questo piccolo gioiello non contenga opere d'arte né particolare architettura, è un luogo pieno di devozione che il cristiano visiterà con grande fede, per riflettere sui miracoli qui avvenuti.

ORARI


VISITE
tutti i giorni 7:45-13:00 e 14:30-19:00
martedì 7:45-19:00
festivi 8:30-12:30 e 14:30-19:00

MESSE
martedì 8,00 - 10,30 - 12,30* - 15,30 - 17,15
sabato 8,00 - 10,30 - 12,30 - 17,15
domenica 8,00 - 10,00 - 11,15
ogni martedì alle Messe celebrazione mariana 12,30 - 15,30 - 17,15
gli altri giorni 8,00 - 10,30 - 12,30
festivi 8,30 - 10,30

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di oggi
Domani 26 novembre si venera:

San Leonardo da Porto Maurizio
San Leonardo da Porto Maurizio
Sacerdote
Questo mistico fiore della numerosa famiglia dei seguaci di San Francesco d'Assisi ebbe i natali a Portomaurizio, cittadina della Liguria, il 20 dicembre 1676. I genitori, cristiani di specchiata virtù...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 novembre nasceva:

San Giovanni XXIII
San Giovanni XXIII
Papa
Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Dite che il papa è con loro...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Beatrice di Ornacieu
Beata Beatrice di Ornacieu
Vergine e monaca certosina
Nacque nella terra feudale della nobile famiglia degli Ornacieux nel sud-est della Francia. Ricevette una ricca educazione cristiana che la portò, a soli 13 anni, a lasciare il mondo per sempre per entrare...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 novembre veniva canonizzato:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma i Chierici delle Scuole Pie, detti Scolopi, per...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 25 novembre veniva beatificato:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata, che ci hai fatto dono della tua Medaglia, quale rimedio a tanti mali spirituali e corporali che ci affliggono, come difesa delle anime, medicina dei corpi e conforto di tutti i miseri...
Le preghiere di oggi 25 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Caterina d'Alessandria O candido fiore del cielo e gloriosa Santa Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...