Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa

San Vincenzo de' Paoli
Nome: Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa
Titolo: Cappella della rue du Bac
Indirizzo: 140 Rue du Bac, 75007 Paris - Francia


Quasi nascosta nel cuore di Parigi, in Rue de Bac, troviamo la suggestiva Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa, un luogo di intensa spiritualità, preghiera e raccoglimento che attira frotte di fedeli.

La cappella è stata ultimata e consacrata nel 1815 dalle suore della Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, che vivevano nell'edificio.

Originariamente dedicata al Sacro Cuore di Gesù, in seguito alle apparizioni mariane del 1830 ad una suora, Catherine Labouré, che diedero vita su sua richiesta alle famose medagliette miracolose, è oggi conosciuta come Cappella di Nostra Signora delle Grazie della Medaglia Miracolosa.

Cortile Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa
Il cortile


L'INGRESSO E GLI ALTARI


Vi si accede tramite una semplice porta che dà su un cortile fiancheggiato da statue, dal quale è appena visibile il piccolo campanile. Le stupende statue rappresentano la Vergine, le sue apparizioni, San Vincenzo de Paoli e Santa Luisa di Marillac, fondatrice assieme a lui delle Figlie della Carità.

Interno Cappella Medaglia Miracolosa
L'interno


Ristrutturata nel 1940, la cappella è a pianta quadrangolare con una navata centrale e varie laterali le quali terminano in un piccolo coro e formate da due ballatoi ciascuna; di fronte al coro della navata centrale ammiriamo l'organo posto al piano superiore.

L'altare maggiore è stato costruito con un blocco di marmo e alla vista appare davvero maestoso, impreziosito da sculture dorate e tempestato di medaglioni contenenti reliquie.

Il massiccio tabernacolo, risalente al 17esimo o 18esimo secolo è sormontato da un crocifisso in avorio finemente lavorato; sul frontone un angelo recante una croce mentre la porta, anch'essa finemente cesellata, rappresenta la natività con una splendente stella sovrastante.

Ai lati dell'altare ammiriamo due angeli luminescenti e dietro una quantità incredibile di mattonelle di ex voti, segno tangibile della sacralità del luogo

Statua Vergine Cappella Madonna della Medaglia Miracolosa
La statua della Vergine


A dominare tutta la cappella una magnifica statua della Vergine e ai suoi piedi due serafini che la sorreggono con una nuvola.

LE NAVATE E LE RELIQUIE


Nella navata principale, a destra dell'altare maggiore, si ammira un'altra statua importante e significativa, costruita in marmo di Carrara: la Vergine del Globo, che tiene il mondo nelle sue mani e lo offre alla Divina Misericordia, una sfera dorata con una piccola croce.

Nella navata destra, dedicata a San Vincenzo, vi è poi l'altare delle Apparizioni, con la statua del Santo fiancheggiata da due angeli su un bellissimo sfondo blu.

Tomba di Santa Luisa di Marillac
Tomba di Santa Luisa di Marillac


Non si può non menzionare uno degli altari laterali con le reliquie di Santa Luisa, o la statua di Suor Caterina, la cui maschera di cera è somigliante in maniera impressionante.

Né possiamo esimerci dall'indicare una poltrona blu, sulla quale si dice si sia seduta la Beata Vergine durante una delle sue apparizioni.

Gli affreschi azzurri donano un'aura leggera e mistica all'ambiente, ovunque si respira aria di preghiera e sebbene questo piccolo gioiello non contenga opere d'arte né particolare architettura, è un luogo pieno di devozione che il cristiano visiterà con grande fede, per riflettere sui miracoli qui avvenuti.

ORARI


VISITE
tutti i giorni 7:45-13:00 e 14:30-19:00
martedì 7:45-19:00
festivi 8:30-12:30 e 14:30-19:00

MESSE
martedì 8,00 - 10,30 - 12,30* - 15,30 - 17,15
sabato 8,00 - 10,30 - 12,30 - 17,15
domenica 8,00 - 10,00 - 11,15
ogni martedì alle Messe celebrazione mariana 12,30 - 15,30 - 17,15
gli altri giorni 8,00 - 10,30 - 12,30
festivi 8,30 - 10,30

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...