Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa

San Vincenzo de' Paoli
Nome: Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa
Titolo: Cappella della rue du Bac
Indirizzo: 140 Rue du Bac, 75007 Paris - Francia


Quasi nascosta nel cuore di Parigi, in Rue de Bac, troviamo la suggestiva Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa, un luogo di intensa spiritualità, preghiera e raccoglimento che attira frotte di fedeli.

La cappella è stata ultimata e consacrata nel 1815 dalle suore della Compagnia delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli, che vivevano nell'edificio.

Originariamente dedicata al Sacro Cuore di Gesù, in seguito alle apparizioni mariane del 1830 ad una suora, Catherine Labouré, che diedero vita su sua richiesta alle famose medagliette miracolose, è oggi conosciuta come Cappella di Nostra Signora delle Grazie della Medaglia Miracolosa.

Cortile Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa
Il cortile


L'INGRESSO E GLI ALTARI


Vi si accede tramite una semplice porta che dà su un cortile fiancheggiato da statue, dal quale è appena visibile il piccolo campanile. Le stupende statue rappresentano la Vergine, le sue apparizioni, San Vincenzo de Paoli e Santa Luisa di Marillac, fondatrice assieme a lui delle Figlie della Carità.

Interno Cappella Medaglia Miracolosa
L'interno


Ristrutturata nel 1940, la cappella è a pianta quadrangolare con una navata centrale e varie laterali le quali terminano in un piccolo coro e formate da due ballatoi ciascuna; di fronte al coro della navata centrale ammiriamo l'organo posto al piano superiore.

L'altare maggiore è stato costruito con un blocco di marmo e alla vista appare davvero maestoso, impreziosito da sculture dorate e tempestato di medaglioni contenenti reliquie.

Il massiccio tabernacolo, risalente al 17esimo o 18esimo secolo è sormontato da un crocifisso in avorio finemente lavorato; sul frontone un angelo recante una croce mentre la porta, anch'essa finemente cesellata, rappresenta la natività con una splendente stella sovrastante.

Ai lati dell'altare ammiriamo due angeli luminescenti e dietro una quantità incredibile di mattonelle di ex voti, segno tangibile della sacralità del luogo

Statua Vergine Cappella Madonna della Medaglia Miracolosa
La statua della Vergine


A dominare tutta la cappella una magnifica statua della Vergine e ai suoi piedi due serafini che la sorreggono con una nuvola.

LE NAVATE E LE RELIQUIE


Nella navata principale, a destra dell'altare maggiore, si ammira un'altra statua importante e significativa, costruita in marmo di Carrara: la Vergine del Globo, che tiene il mondo nelle sue mani e lo offre alla Divina Misericordia, una sfera dorata con una piccola croce.

Nella navata destra, dedicata a San Vincenzo, vi è poi l'altare delle Apparizioni, con la statua del Santo fiancheggiata da due angeli su un bellissimo sfondo blu.

Tomba di Santa Luisa di Marillac
Tomba di Santa Luisa di Marillac


Non si può non menzionare uno degli altari laterali con le reliquie di Santa Luisa, o la statua di Suor Caterina, la cui maschera di cera è somigliante in maniera impressionante.

Né possiamo esimerci dall'indicare una poltrona blu, sulla quale si dice si sia seduta la Beata Vergine durante una delle sue apparizioni.

Gli affreschi azzurri donano un'aura leggera e mistica all'ambiente, ovunque si respira aria di preghiera e sebbene questo piccolo gioiello non contenga opere d'arte né particolare architettura, è un luogo pieno di devozione che il cristiano visiterà con grande fede, per riflettere sui miracoli qui avvenuti.

ORARI


VISITE
tutti i giorni 7:45-13:00 e 14:30-19:00
martedì 7:45-19:00
festivi 8:30-12:30 e 14:30-19:00

MESSE
martedì 8,00 - 10,30 - 12,30* - 15,30 - 17,15
sabato 8,00 - 10,30 - 12,30 - 17,15
domenica 8,00 - 10,00 - 11,15
ogni martedì alle Messe celebrazione mariana 12,30 - 15,30 - 17,15
gli altri giorni 8,00 - 10,30 - 12,30
festivi 8,30 - 10,30

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cappella della Madonna della Medaglia Miracolosa

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...