Basilica di San Martino

San Martino di Tours
Nome: Basilica di San Martino
Titolo: Chiesa della tomba di San Martino
Indirizzo: 7 Rue Baleschoux, 37000 Tours - Francia


La Basilica di San Martino, nel centro storico della città di Tours, in Francia, deve il suo nome a Martino di Tours, che fu vescovo dell'arcidiocesi locale nella seconda metà del IV secolo, sulla cui tomba fu edificata nel V secolo prima di venire sostituta dall'attuale edificio.

L'antica basilica medievale infatti venne distrutta molte volte da incendi nel corso degli anni, e ogni volta fu ricostruita più bella fino all'ultima distruzione durante la rivoluzione francese, quando divenne addirittura una stalla. Si salvarono unicamente la torre di Carlo Magno e la torre dell'Orologio, che sono ancora visibili con il loro stile romanico.

Torre Basilica di San Martino
La torre


L'edificio si presenta oggi con la sua eleganza neobizantina, in pietra calcarea, granito e marmo, progettata da Victor Laloux, noto architetto francese, e iniziato a edificare nel 1887 per essere consacrato nel 1925. Sebbene il suo stile appaia più essenziale rispetto alle cattedrali a cui siamo avvezzi, è altrettanto bello e maestoso.

Facciata Basilica di San Martino
La facciata


L'ESTERNO


La facciata con eleganti finestre ad arco è dominata, nella zona meridionale, da una cupola alta ben 51 metri sulla cui sommità svetta la statua del Santo che benedice la città, l'ingresso è circondato da due colonne monolitiche in granito e sormontato da un fregio scolpito nella pietra che separa i due livelli del prospetto. Tutte le sculture murali sono sobrie e i capitelli delle colonne neoromani; ma è l'interno, con i suoi colori chiari messi in risalto dalla luce proveniente dalle numerose e meravigliose vetrate istoriate, che trasmette la sua dimensione mistica.

Dal bellissimo tetto in vetro istoriato al primo livello dei prospetti della navata, proseguendo con tutte le altre vetrate, tutto racconta della vita di San Martino, della Storia della Chiesa d'Europa e troviamo persino una coloratissima rappresentazione dei papi qui giunti in pellegrinaggio, ma non solo.

Interno Basilica di San Martino
L'interno


L'INTERNO


A catturare lo sguardo sono anche gli impressionanti colonnati in marmo grigio su entrambi i lati della navata centrale, che conduce alle due laterali le quali si affacciano su altrettante cappelle, quella a sinistra dedicata alla Vergine Maria, rappresentata con il Bambino da una statua risalente al XIX secolo, e quella a destra dedicata a San Giuseppe.

Osservando la navata non possiamo non notare l'effetto artistico dato dagli archi a tutto sesto sostenuti da capitelli scolpiti a fogliame e impreziositi da magnifiche sculture.

Giungiamo dunque al coro, dominato da una cupola che lo illumina con le sue 22 vetrate bianche, al cui centro un affresco raffigurante il Santo seduto che con una mano benedice e con l'altra regge una croce. A circondarlo San Gatien I Vescovo di Tours, Sant'Ambrogio di Milano suo contemporaneo, San Lidoire a cui è succeduto e il suo maestro Sant'Ilario di Poitiers.

L'altare maggiore, sul sito della tomba di San Martino nella cripta sottostante, è sorretto da 4 colonne di marmo e di porfido e contiene la reliquia più grande del religioso ovvero parte della sua testa, in un piccolo santuario circondato da quattro colonne in legno dorato sormontate a loro volta da una cupola metallica; ad ogni angolo bellissime statuette di angeli.

Organo Basilica di San Martino
L'organo


Di fronte al coro, dall'altra parte della navata, a sovrastare il portone ecco la galleria con l'organo, installato nel 1956, ai cui lati della tribuna vi sono dipinti Sant'Odone e Alcuino, amico e consigliere di Carlo Magno.

Infine la meraviglia del pulpito interamente in pietra, marmo e mosaico, composto da una vasca di forma antica sorretta da un'unica colonna.

Tomba di San Martino
La tomba di San Martino


LA CRIPTA E LA TOMBA


Scendendo nella cripta sotto l'altare maggiore troviamo un ambiente altamente suggestivo nelle cui profondità i pellegrini possono avvicinarsi al sarcofago di San Martino con frontoni decorati da croci e sorretto da dieci colonne con capitelli in bronzo dorato e brunito, posto sulle pietre della primitiva sepoltura; sul pavimento, iscritti in rosso, i confini dell'antica chiesa.

Cripta Basilica di San Martino
La cripta


Le colonne della cripta, in marmo scozzese che delimitano 5 navate, sono sormontate da capitelli molto sobri; ad aggiungere spiritualità e suggestione le pareti interamente coperte di ex-voto, il più recente del 2017.

ORARI


VISITE
dalle 7:15 (tranne lunedì 8:00) alle 19:30

CELEBRAZIONI
adorazione (dalle 16:00 alle 18:00)
vespri alle 18 (seguiti sabato sera dall'ufficio letture)
Il culto domenicale è dalle 14:00 alle 16:00 seguito dai vespri alle 16:00

VISITA IN TRE DIMENSIONI


INTERNO



CRIPTA


Lascia un pensiero su Basilica di San Martino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...