Basilica della Visitazione

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Nome: Basilica della Visitazione
Titolo: Simbolo del patrimonio cattolico
Indirizzo: 11 Av. de la Visitation, 74000 Annecy - Francia


La Basilica della Visitazione di Annecy, eretta sulla Crêt du Maure, domina maestosamente la città di Annecy. Visibile da chilometri di distanza, questa imponente struttura non è solo un punto di riferimento architettonico, ma anche un simbolo del prestigioso passato religioso della città.

La costruzione della basilica iniziò nel 1922 e si concluse nel 1930, seguendo il progetto dell'architetto Alfred-Henri Recoura, vincitore del Premio di Roma. In precedenza, alla fine del XIX secolo, Henri Adé aveva proposto un progetto altrettanto promettente, che però venne scartato, nonostante egli avesse progettato la cripta della basilica.

Basilica della Visitazione Interno
L'interno

La consacrazione ufficiale del luogo di culto avvenne nel 1949 ad opera del cardinale Tedeschini. La basilica sorge accanto al monastero madre dell'Ordine della Visitazione da cui prende il nome, fondato nel 1610 da San Francesco di Sales e Giovanna Francesca de Chantal. I corpi dei due santi riposano all'interno della basilica, collocati con grande sfarzo in sarcofagi di bronzo dorato il 2 agosto 1911, evento che vide la partecipazione di un'enorme folla di devoti.

Il 20 giugno 2007, la cripta accolse anche i resti di due missionari: padre Pierre-Marie Mermier, fondatore della Congregazione di San Francesco di Sales, e Pierre-Joseph Rey. Questi corpi, insieme ad altri missionari, furono trasferiti dalla cripta adiacente venduta a un promotore immobiliare.

Basilica della Visitazione La tomba di San Francesco di Sales
La tomba di San Francesco di Sales

Descrizione

La Basilica della Visitazione presenta lo stile architettonico tipico della fine del XIX secolo. Il suo campanile, alto 72 metri e sormontato da una croce in bronzo di 7 metri, è uno degli elementi più distintivi della struttura. La navata poggia su una cripta ad archi ribassati progettata da Henri Adé, con una volta semicircolare.
Le vetrate della basilica ritraggono la vita dei santi fondatori, offrendo un'esperienza visiva e spirituale unica. Il campanile ospita un carillon di 37 campane, tra cui il bordone chiamato Marie Françoise, che suona un La basso e pesa quasi quattro tonnellate. Due Cristi in croce, che adornano altrettanti altari, sono opere dello scultore Philippe Besnard, risalenti al 1949.

In occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1986, la fonderia Paccard realizzò due nuove campane; una di esse, chiamata Karol Note 1 e del peso di 160 chili, fu integrata nel carillon della basilica.

Basilica della Visitazione Esterno
L'esterno

Il Museo e Memoriale Salesiano

Annesso al monastero, il Museo Salesiano preserva e perpetua la storia dell'Ordine della Visitazione, di Giovanna de Chantal, e la vita e l'opera di Francesco di Sales. Un monumento commemorativo dedicato a San Francesco di Sales si trova nei locali dell'ex monastero della Visitazione, accanto all'attuale chiesa di San Francesco di Sales nel centro storico di Annecy.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica della Visitazione

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 31 agosto si venera:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi di oggi
Domani 1 settembre si venera:

Sant' Egidio
Sant' Egidio
Abate
Nato da nobile famiglia in Atene, questo santo passò i primi anni della sua vita nel paese natio. Di ingegno profondo, colto, amante della pietà, ben presto si cattivò la benemerenza del popolo e dei prìncipi...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 31 agosto tornava alla Casa del Padre:

San Raimondo Nonnato
San Raimondo Nonnato
Religioso
S. Raimondo, soprannominato Nonnato (non nato) perchè venuto alla luce mediante operazione medica dopo la morte della madre, nacque nella Catalogna l'anno 1204 da nobile famiglia. Suo padre, dopo...
Altri santi morti oggi
Oggi 31 agosto veniva beatificato:

Beata Angela Salawa
Beata Angela Salawa
Terziaria Francescana
Nacque in una famiglia di contadini in una città chiamata Siepraw, vicino a Cracovia. All'età di 16 anni iniziò a prestare servizio domestico in una casa a Cracovia. Due anni dopo, commossa dalla morte...
Oggi 31 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Confida in Gesù ciecamente "Abbiate fiducia nel buon Dio, che ci ama, che si occupa di noi, che vede ogni cosa, che conosce tutto e può tutto per il mio bene e per il bene delle anime". "AmaLo con fiducia...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 31 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Raimondo Nonnato O amabile San Raimondo, voi che sin dalla più tenera età donaste completamente a Dio, sacrificando ogni cosa per Lui, fate che anche noi indirizziamo tutti...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...