Basilica della Visitazione

Santa Giovanna Francesca de Chantal
Nome: Basilica della Visitazione
Titolo: Simbolo del patrimonio cattolico
Indirizzo: 11 Av. de la Visitation, 74000 Annecy - Francia


La Basilica della Visitazione di Annecy, eretta sulla Crêt du Maure, domina maestosamente la città di Annecy. Visibile da chilometri di distanza, questa imponente struttura non è solo un punto di riferimento architettonico, ma anche un simbolo del prestigioso passato religioso della città.

La costruzione della basilica iniziò nel 1922 e si concluse nel 1930, seguendo il progetto dell'architetto Alfred-Henri Recoura, vincitore del Premio di Roma. In precedenza, alla fine del XIX secolo, Henri Adé aveva proposto un progetto altrettanto promettente, che però venne scartato, nonostante egli avesse progettato la cripta della basilica.

Basilica della Visitazione Interno
L'interno

La consacrazione ufficiale del luogo di culto avvenne nel 1949 ad opera del cardinale Tedeschini. La basilica sorge accanto al monastero madre dell'Ordine della Visitazione da cui prende il nome, fondato nel 1610 da San Francesco di Sales e Giovanna Francesca de Chantal. I corpi dei due santi riposano all'interno della basilica, collocati con grande sfarzo in sarcofagi di bronzo dorato il 2 agosto 1911, evento che vide la partecipazione di un'enorme folla di devoti.

Il 20 giugno 2007, la cripta accolse anche i resti di due missionari: padre Pierre-Marie Mermier, fondatore della Congregazione di San Francesco di Sales, e Pierre-Joseph Rey. Questi corpi, insieme ad altri missionari, furono trasferiti dalla cripta adiacente venduta a un promotore immobiliare.

Basilica della Visitazione La tomba di San Francesco di Sales
La tomba di San Francesco di Sales

Descrizione

La Basilica della Visitazione presenta lo stile architettonico tipico della fine del XIX secolo. Il suo campanile, alto 72 metri e sormontato da una croce in bronzo di 7 metri, è uno degli elementi più distintivi della struttura. La navata poggia su una cripta ad archi ribassati progettata da Henri Adé, con una volta semicircolare.
Le vetrate della basilica ritraggono la vita dei santi fondatori, offrendo un'esperienza visiva e spirituale unica. Il campanile ospita un carillon di 37 campane, tra cui il bordone chiamato Marie Françoise, che suona un La basso e pesa quasi quattro tonnellate. Due Cristi in croce, che adornano altrettanti altari, sono opere dello scultore Philippe Besnard, risalenti al 1949.

In occasione della visita di Papa Giovanni Paolo II nel 1986, la fonderia Paccard realizzò due nuove campane; una di esse, chiamata Karol Note 1 e del peso di 160 chili, fu integrata nel carillon della basilica.

Basilica della Visitazione Esterno
L'esterno

Il Museo e Memoriale Salesiano

Annesso al monastero, il Museo Salesiano preserva e perpetua la storia dell'Ordine della Visitazione, di Giovanna de Chantal, e la vita e l'opera di Francesco di Sales. Un monumento commemorativo dedicato a San Francesco di Sales si trova nei locali dell'ex monastero della Visitazione, accanto all'attuale chiesa di San Francesco di Sales nel centro storico di Annecy.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica della Visitazione

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...