Basilica del Sacro Cuore

Sacro Cuore di Gesù
Nome: Basilica del Sacro Cuore
Titolo: Basilica Minore
Indirizzo: Parigi - Francia


La Basilica del Sacro Cuore è situata nel quartiere di Montmartre, a Parigi, e risulta, con i suoi quasi 130 metri sul livello del mare, il secondo punto più alto della città dopo la Torre Eiffel.

Per accedere alla cupola più alta bisogna salire una scala a chiocciola di 237 gradini, la quale fornisce l'accesso alla galleria interna ed esterna; la prima offre una vista dell'interno della chiesa e la seconda un panorama circolare sulla città di oltre 30 km in una giornata limpida.

La costruzione della Basilica è cominciata nel 1875 ed è terminata nel 1919, anno della sua consacrazione, e da allora splende sulla città grazie alla sua particolare pietra calcarea che ha la caratteristica di non trattenere polvere e smog, ma di risultare, dopo ogni pioggia, ancora più splendente.

L'ESTERNO


In stile neo-bizantino, la Basilica ha una pianta a croce greca, è lunga 85 metri e alta 83, ornata da quattro cupole; la sua cupola centrale è sormontata da un lucernario sostenuto da un colonnato.

La facciata a sud è su due piani; quello inferiore è formato da un portico a cui si accede da una scalinata, suddiviso in tre arcate corrispondenti a tre porte bronzee i cui timpani sono decorati da un bassorilievo.

Sul portale di sinistra troviamo Mosè che colpisce la pietra del deserto, su quello centrale Longino che trafigge il Cuore di Gesù e su quello di destra San Tommaso che mette la mano nel costato aperto di Gesù.

La terrazza che copre il portico è abbellita ai due lati da due grosse statue equestri che rappresentano a sinistra San Luigi e a destra Giovanna D'Arco.

Al centro del piano superiore ammiriamo una nicchia dove è alloggiata la statua del Cristo con il Sacro Cuore sul petto e ai sui piedi, nei timpani delle campate laterali, scorgiamo i bassorilievi della Maddalena e della Samaritana.

Ci sono poche statue sulla facciata dell'edificio, ma numerosi archi e arcate. Tra le particolarità di questo edificio vi è la campana principale, che è la più grande campana francese, con un peso di quasi 19 tonnellate.

L'INTERNO


Gli interni, al pari degli esterni, non presentano molte statue o decori.

Percorrendo la navata troveremo, da destra, la cappella di Saint-Michel con la bellissima statua di San Michele che sormonta l'altare; la cappella Saint-Louis o Barreau e la tribuna del Commercio e dell'Industria, che termina il transetto orientale.

Seguono la Cappella della Beata Margherita Maria con il suo lussuoso altare in bronzo, le sette cappelle absidali (Cappella di San Francesco d'Assisi, di San Giovanni Battista, la Cappella di San Giuseppe, la Cappella della Vergine Maria, quella dei Dottori, la Cappella di Ignazio di Loyola e infine la Cappella di Sant' Ursula.)

E ancora la Cappella di San Vincenzo De' Paoli, la tribuna dell'Agricoltura che termina il transetto occidentale, la Cappella delle Regine di Francia ornata da un altare in marmo di Carrara con colonne di diaspro e infine la Cappella della Madonna del Mare.

Altra meraviglia da ammirare è il soffitto, decorato con il più grande mosaico di Francia che misura 480 m² e raffigura il Sacro Cuore di Gesù circondato dalla Vergine Maria e San Michele, e

inginocchiati Papa Leone XIII e Giovanna d'Arco.

Infine, prima di lasciare la Basilica, come non visitare la Cripta, quando possibile.

Con la stessa pianta della chiesa, in essa possiamo vedere la Cappella della Pietà che occupa lo spazio centrale e che contiene tombe e un monumento alla memoria di alcuni Cardinali, una monumentale statua della Vergine ai piedi della Croce, le reliquie dei martiri e un monumento alla memoria di sacerdoti, religiosi e seminaristi morti durante le due guerre mondiali.

Percorrendo il deambulatorio, si raggiunge l'Altare di Saint Pierre, dominato da una statua del Sacro Cuore, a braccia aperte.

Oltre le tantissime scalinate, che la rendono quasi un labirinto, la cripta è quasi spoglia, senza ornamenti.

Tra le statue da contemplare nel deambulatorio e nelle 14 cappelle saremo sicuramente affascinati da quella di Saint Denis, che, decapitato, porta la sua testa tra le mani.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica del Sacro Cuore

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...