Basilica del Sacro Cuore

Sacro Cuore di Gesù
Nome: Basilica del Sacro Cuore
Titolo: Basilica Minore
Indirizzo: Parigi - Francia


La Basilica del Sacro Cuore è situata nel quartiere di Montmartre, a Parigi, e risulta, con i suoi quasi 130 metri sul livello del mare, il secondo punto più alto della città dopo la Torre Eiffel.

Per accedere alla cupola più alta bisogna salire una scala a chiocciola di 237 gradini, la quale fornisce l'accesso alla galleria interna ed esterna; la prima offre una vista dell'interno della chiesa e la seconda un panorama circolare sulla città di oltre 30 km in una giornata limpida.

La costruzione della Basilica è cominciata nel 1875 ed è terminata nel 1919, anno della sua consacrazione, e da allora splende sulla città grazie alla sua particolare pietra calcarea che ha la caratteristica di non trattenere polvere e smog, ma di risultare, dopo ogni pioggia, ancora più splendente.

L'ESTERNO


In stile neo-bizantino, la Basilica ha una pianta a croce greca, è lunga 85 metri e alta 83, ornata da quattro cupole; la sua cupola centrale è sormontata da un lucernario sostenuto da un colonnato.

La facciata a sud è su due piani; quello inferiore è formato da un portico a cui si accede da una scalinata, suddiviso in tre arcate corrispondenti a tre porte bronzee i cui timpani sono decorati da un bassorilievo.

Sul portale di sinistra troviamo Mosè che colpisce la pietra del deserto, su quello centrale Longino che trafigge il Cuore di Gesù e su quello di destra San Tommaso che mette la mano nel costato aperto di Gesù.

La terrazza che copre il portico è abbellita ai due lati da due grosse statue equestri che rappresentano a sinistra San Luigi e a destra Giovanna D'Arco.

Al centro del piano superiore ammiriamo una nicchia dove è alloggiata la statua del Cristo con il Sacro Cuore sul petto e ai sui piedi, nei timpani delle campate laterali, scorgiamo i bassorilievi della Maddalena e della Samaritana.

Ci sono poche statue sulla facciata dell'edificio, ma numerosi archi e arcate. Tra le particolarità di questo edificio vi è la campana principale, che è la più grande campana francese, con un peso di quasi 19 tonnellate.

L'INTERNO


Gli interni, al pari degli esterni, non presentano molte statue o decori.

Percorrendo la navata troveremo, da destra, la cappella di Saint-Michel con la bellissima statua di San Michele che sormonta l'altare; la cappella Saint-Louis o Barreau e la tribuna del Commercio e dell'Industria, che termina il transetto orientale.

Seguono la Cappella della Beata Margherita Maria con il suo lussuoso altare in bronzo, le sette cappelle absidali (Cappella di San Francesco d'Assisi, di San Giovanni Battista, la Cappella di San Giuseppe, la Cappella della Vergine Maria, quella dei Dottori, la Cappella di Ignazio di Loyola e infine la Cappella di Sant' Ursula.)

E ancora la Cappella di San Vincenzo De' Paoli, la tribuna dell'Agricoltura che termina il transetto occidentale, la Cappella delle Regine di Francia ornata da un altare in marmo di Carrara con colonne di diaspro e infine la Cappella della Madonna del Mare.

Altra meraviglia da ammirare è il soffitto, decorato con il più grande mosaico di Francia che misura 480 m² e raffigura il Sacro Cuore di Gesù circondato dalla Vergine Maria e San Michele, e

inginocchiati Papa Leone XIII e Giovanna d'Arco.

Infine, prima di lasciare la Basilica, come non visitare la Cripta, quando possibile.

Con la stessa pianta della chiesa, in essa possiamo vedere la Cappella della Pietà che occupa lo spazio centrale e che contiene tombe e un monumento alla memoria di alcuni Cardinali, una monumentale statua della Vergine ai piedi della Croce, le reliquie dei martiri e un monumento alla memoria di sacerdoti, religiosi e seminaristi morti durante le due guerre mondiali.

Percorrendo il deambulatorio, si raggiunge l'Altare di Saint Pierre, dominato da una statua del Sacro Cuore, a braccia aperte.

Oltre le tantissime scalinate, che la rendono quasi un labirinto, la cripta è quasi spoglia, senza ornamenti.

Tra le statue da contemplare nel deambulatorio e nelle 14 cappelle saremo sicuramente affascinati da quella di Saint Denis, che, decapitato, porta la sua testa tra le mani.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica del Sacro Cuore

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 settembre si venera:

Sant' Egidio
Sant' Egidio
Abate
Nato da nobile famiglia in Atene, questo santo passò i primi anni della sua vita nel paese natio. Di ingegno profondo, colto, amante della pietà, ben presto si cattivò la benemerenza...
Altri santi di oggi
Domani 2 settembre si venera:

Sant' Elpidio
Sant' Elpidio
Abate
Visse nel IV secolo probabilmente nel Piceno. Le notizie che lo riguardano sono molto confuse: Pietro da Natalibusa narra che fosse un eremita di Gerico e giunto successivamente in Italia dove sarebbe...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 settembre nasceva:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell'Umbria e fu maestro di scuola. A vent'anni, preso dalla bellezza...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 settembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Beatrice de Silva
Santa Beatrice de Silva
Vergine
Beatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 settembre si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- San Nicola da Tolentino
I. O glorioso S. Nicola, che nato per intercessione del gran taumaturgo di Bari, non vi accontentaste di portare per riconoscenza il suo nome, ma ogni studio ancora adoperaste per ricopiare in voi stesso...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
L'amore autentico è abbandono "«Ho sete» non ha alcun senso se, attraverso un abbandono totale, non dono tutto a Gesù". "Come è facile conquistare Dio! Noi doniamo a Dio noi stessi, e così possediamo Dio...
- Maria Bambina
1. Santa Bambina, della regale stirpe di Davide, regina degli angeli, madre della grazia e dell'amore, io ti saluto con tutto l'affetto del cuore. Deh! mi ottieni dal Signore di amarlo con generosa fedeltà...
Le preghiere di oggi 1 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Egidio O glorioso Sant'Egidio, che spinto dall'amore al patire, avete fuggito tacitamente la compagnia del Vescovo Cesario, per sottrarvi all'estimazione ed alla...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...