Abbazia di Saint-Germain-des-Prés

San Germano di Parigi
Nome: Abbazia di Saint-Germain-des-Prés
Titolo: Monumento storico
Indirizzo: 3 Pl. Saint-Germain des Prés, Paris - Francia


L'Abbazia di Saint-Germain-des-Prés è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Parigi, e la sua chiesa è uno dei primi edifici in stile gotico della città. Costruita tra il 1014 e il 1163, la chiesa attualmente ospita l'omonima parrocchia, appartenente all'arcidiocesi di Parigi. Situata su place Saint Germain des Prés, all'angolo tra Boulevard Saint-Germain e rue Bonaparte, l'abbazia si trova nei pressi della stazione della metropolitana di Parigi Saint-Germain-des-Prés. Dal 26 ottobre 1953, è ufficialmente riconosciuta come monumento storico di Francia.

Le Origini e il Patronato Reale

Le origini dell'abbazia risalgono al 542 quando re Childeberto I la fece costruire per custodire delle reliquie di San Vincenzo, ottenute durante l'assedio di Saragozza. Dopo aver ricevuto la stola di San Vincenzo come dono dal vescovo di Saragozza, Childeberto fondò l'abbazia sotto il patronato reale, rendendola una delle più ricche di Francia. Nel 558, la chiesa fu ufficialmente dedicata a San Vincenzo dal vescovo Germano di Parigi. Successivamente, fu eretto un monastero i cui abati avevano giurisdizione sia temporale che spirituale sul quartiere circostante.

L'abbazia divenne presto un centro della vita intellettuale cattolica francese, ospitando un importante scriptorium già dall'XI secolo. Nonostante i ripetuti saccheggi e incendi dei Normanni nel IX secolo, la chiesa fu ricostruita nel 1014 e completata nel 1163. Nel XIII secolo, Pierre de Montereau costruì un nuovo refettorio per il monastero. Nel corso del XVII secolo, l'abbazia divenne un centro di potere benedettino e vi fu fondata la congregazione di San Mauro, rendendola un fondamentale centro culturale.

Durante la Rivoluzione Francese, l'abbazia fu soppressa e gran parte dell'edificio fu distrutto in un incendio nel 1794. Nelle vicinanze dell'abbazia si consumò uno degli episodi più violenti della Rivoluzione: il massacro di 318 preti nel 1792. La chiesa fu chiusa al culto e riaperta solo nel 1803. Tra il 1821 e il 1854, la chiesa subì una serie di restauri conservativi, prima sotto Étienne-Hippolyte Godde e poi sotto Victor Baltard. Nel 2012, fu realizzato un nuovo presbiterio sotto la crociera.

Esterno

La chiesa, priva di facciata, è accessibile tramite un portale marmoreo del XII secolo, preceduto da un protiro seicentesco. All'incrocio del transetto, ai due lati del coro, si trovano ciò che resta di antichi campanili, ora ridotti a due tozze torri alte fino al cleristorio della navata centrale. L'area absidale presenta una serie di archi rampanti che sostengono la struttura, decorati alla base con colonnine, ritenute da alcuni il primo esempio di tale sostegno nella storia dell'architettura.

Esterno Abbazia di Saint-Germain-des-Prés
L'esterno

Interno

L'interno della chiesa di Saint-Germain-des-Prés è di straordinaria bellezza e importanza architettonica, caratterizzato da una pianta a croce latina che conferisce maestosità e solennità all'edificio. L'aula è divisa in tre navate coperte con volte a crociera, sostenute da arcate a tutto sesto poggianti su pilastri con semicolonne. La navata maggiore è decorata con affreschi policromi, conferendo un'atmosfera vibrante e spirituale.

Interno Abbazia di Saint-Germain-des-Prés
L'interno

Nella parte superiore delle pareti, un cleristorio formato da ampie monofore illumina l'interno con una luce diffusa e soffusa, senza triforio o matroneo. Questa illuminazione naturale accentua i dettagli architettonici e le decorazioni, creando un ambiente contemplativo.

Oltre il transetto, la chiesa si estende con un profondo coro, circondato da un deambulatorio con cappelle radiali e terminante con un'abside semicircolare. Le pareti dell'abside sono decorate con mosaici, mentre al di sotto del cleristorio, un basso triforio arricchisce la composizione architettonica.

Tra le vetrate conservate all'interno della chiesa, le più antiche si trovano nella cappella di Santa Genoveffa e risalgono al XIII secolo. Queste vetrate offrono un prezioso esempio dell'arte vetraria medievale e contribuiscono all'aura storica dell'edificio.

Le sepolture all'interno della chiesa includono figure illustri come il filosofo Cartesio, il poeta Nicolas Boileau, Jean Mabillon, fondatore della paleografia e della diplomatica latina, Bernard de Montfaucon, che perfezionò queste discipline in lingua greca, e il re Giovanni II Casimiro di Polonia, divenuto abate di Saint-Germain-des-Prés nel 1669. Questi monumenti funebri aggiungono un ulteriore strato di importanza storica e culturale alla chiesa.

Nel transetto, due altari laterali barocchi del XVII secolo arricchiscono l'interno: quello di sinistra è dedicato a san Francesco Saverio, mentre quello di destra a santa Margherita. Questi altari, con le loro elaborate decorazioni, sono testimonianze dell'arte sacra barocca.

Il presbiterio, situato nella crociera, è costituito da arredi moderni in marmo e legno, compreso un altare e un ambone in marmo e una sede e un crocifisso in legno. Al centro dell'abside si trova l'altare maggiore neogotico, sormontato dal tabernacolo installato nel 2014. Questi elementi combinano tradizione e modernità, creando uno spazio sacro funzionale e visivamente armonioso.

Organo a Canne

Sulla cantoria in controfacciata si trova l'organo a canne della chiesa, ricostruito nel 1973 dalla ditta organaria Haerpfer-Erman. Lo strumento attuale, acquistato nel 1805, proveniva dall'abbazia di San Vittore. L'organo è a trasmissione integralmente meccanica e conta 56 registri. La cassa lignea ottocentesca, con positivo tergale e mostra composta da canne di principale con bocche a scudo, è sormontata da sculture di angeli. La consolle, situata in cantoria, dispone di quattro tastiere di 56 note ciascuna e una pedaliera concava di 30 note, con registri azionati da pomelli ad estrazione.

Il Palazzo Abbaziale

Il palazzo abbaziale in pietra e mattoni fu costruito nel 1586 per Carlo di Borbone, cardinale e abate di Saint-Germain, e pretendente al trono di Francia. Più di dieci abati si susseguirono sino alla Rivoluzione, quando il palazzo fu venduto. James Pradier, scultore del XIX secolo, installò qui il suo studio. Il palazzo è rinomato per l'abbinamento di vari materiali e per le belle finestre verticali.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Abbazia di Saint-Germain-des-Prés

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 agosto si venera:

Santa Maria degli Angeli
Santa Maria degli Angeli
Il perdono di Assisi
La Madonna apparve seduta alla destra di Gesù Cristo e circondata da angeli la quale gli chiese in che modo poter esaudire il desiderio di San Francesco: mandare tutti in paradiso.
Altri santi di oggi
Domani 3 agosto si venera:

Sant' Aspreno di Napoli
Sant' Aspreno di Napoli
Vescovo
Aspreno nacque nel primo secolo a Napoli, della sua vita si hanno poche notizie. Si narra che San Pietro, dopo aver fondata la Chiesa d’Antiochia, si mise in viaggio per Roma e, nel mezzo, incontrò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 agosto nasceva:

San Riccardo Pampuri
San Riccardo Pampuri
Religioso
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'Università di Pavia intorno al 1915. Durante la prima...
Altri santi nati oggi
Oggi 2 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beato Zeffirino Gimenez Malla
Beato Zeffirino Gimenez Malla
Martire
Ceferino Giménez Malla (soprannominato "El Pelé") era uno zingaro spagnolo analfabeta, commerciante di cavalli, che si convertì tardi al cattolicesimo. Nei primi giorni della guerra civile spagnola, quando...
Oggi 2 agosto veniva beatificato:

Beata Maria Mancini
Beata Maria Mancini
Madre e monaca
Caterina, il suo nome di battesimo, apparteneva alla famiglia Mancini di Pisa. Fin dall'infanzia ricevette favori mistici straordinari, come l'apparizione del suo angelo custode. Si sposò giovanissima...
Oggi 2 agosto si recita la novena a:

- Santa Chiara
Per quello spirito di penitenza che vi indusse a far costantemente vostra particolare delizia il digiuno più severo, la povertà più rigorosa e le mortificazioni più penose e quindi la privazione di tutti...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- Santa Filomena di Roma
Ti saluto, Filomena, Vergine e Martire di Gesù Cristo, e ti supplico di pregare Dio per i giusti, affinché si conservino nella loro giustizia e crescano ogni giorno di virtù in virtù. Credo in Dio, Padre...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
La devozione mariana San Giovanni-Maria Vianney, tu hai avuto una tenera devozione verso la Vergine Maria che chiamavi "la porta del Cielo". Tu hai voluto che essa fosse presente al di sopra di ogni ingresso...
- San Lorenzo
I. O glorioso s. Lorenzo, che, fatto poi vostro disinteresse, poi vostro zelo, il primo dei sette diaconi della chiesa romana, quindi custode e amministratore di tutti i di lei beni per il sollievo dei...
- Madonna della Neve
O Maria, potentissima Regina del cielo e della terra, poiché tu hai accordato una particolare protezione su coloro che ti onorano sotto il bel titolo di Signora della Neve, accogli sotto il tuo potente...
- Trasfigurazione del Signore
“Mentre egli parlava ancora, una nube luminosa li coprì con la sua ombra, ed ecco una voce dalla nube che diceva: «Questo è il mio Figlio diletto, nel quale mi sono compiaciuto...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 2 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Maria degli Angeli Vergine degli Angeli, che da tanti secoli avete posto il vostro trono di misericordia alla Porziuncola, ascoltate la preghiera dei figli vostri che fiduciosi...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...