Chiesa dei Santi Simone e Giuda

Santi Simone e Giuda
Nome: Chiesa dei Santi Simone e Giuda
Titolo: Gioiello medievale
Indirizzo: Piazza San Simnone - Firenze


La Chiesa dei Santi Simone e Giuda, situata in Piazza San Simone vicino a Via dei Lavatoi e nelle vicinanze di Piazza Santa Croce a Firenze, rappresenta un significativo punto di incontro spirituale e storico. Oggi, la chiesa è dedicata alla celebrazione della Divina Liturgia secondo il rito greco-cattolico per la comunità ucraina della città.

Storia e Architettura

La chiesa sorse intorno al 1192 come piccolo oratorio appartenente ai Vallombrosani di Badia, per poi essere ampliata nel 1209 e successivamente ricostruita nel 1243, in prossimità delle antiche mura della Firenze medievale. Nel 1247, fu consacrata dal vescovo Ardengo Trotti, divenendo una parrocchia. La piazza antistante fu teatro di episodi storici, come l’uccisione nel 1309 di Cialdino degli Ughi, guelfo bianco, a opera degli avversari politici guelfi neri legati ai Donati.

Nel 1527, qui fu sepolto Raffaellino del Garbo, pittore e allievo di Filippo Lippi. Dopo i danni causati dall’alluvione del 1557, la chiesa fu restaurata entro il 1630 grazie al cavaliere di Malta Bartolomeo Galilei e, successivamente, al pistoiese Giovanni Niccolai. I loro stemmi, con una scala e delle stelle, sono visibili sul soffitto.

Esterno e Decorazioni

Il portale della chiesa è arricchito da colonne in pietra serena scannellata, che sorreggono un arco ornato da bassorilievi attribuiti alla cerchia di Benedetto da Rovezzano. Nella lunetta è raffigurata la Vergine tra i Santi Simone e Giuda, opera di Nicodemo Ferrucci. Sulla sinistra, una lapide in marmo con iscrizione in caratteri longobardi commemora la fondazione della chiesa.

Interno e Opere d’Arte

L’interno, scandito da architetture in pietra serena, presenta un soffitto ligneo verde e oro risalente al 1670 e decorato con la croce dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e l'arme della famiglia Galilei. Le cappelle laterali accolgono importanti opere, come il San Pietro in Cattedra del Maestro della Santa Cecilia e altre tele di artisti del Seicento fiorentino, tra cui Onorio Marinari, Jacopo Vignali, Francesco Curradi e Fabrizio Boschi. Notevole è anche la scultura, come le statue di San Simone e San Giuda di Orazio Mochi nel presbiterio.

Dettagli Storici e Legami con la Comunità

La chiesa conserva molte opere legate alla devozione e alla storia cittadina. Tra queste, il tabernacolo in pietra serena policromata di Andrea di Piero Ferrucci e il busto di Sant’Orsola sopra una delle porte laterali, attribuito alla bottega di Andrea della Robbia. L’altare maggiore, con marmi e pietre dure, è un’opera del 1630 di Giovan Battista Cennini.

Piazza San Simone

La Piazza San Simone mantiene un fascino d’altri tempi, con accessi da Via dei Lavatoi, Via della Vigna Vecchia e Via dell’Isola delle Stinche. Accanto alla chiesa si trova un accesso all’antico Oratorio di San Martino degli Osti, la Casa Ricasoli con lo scudo dei Sacconi del Drago, e la celebre gelateria Vivoli. Qui si svolgeva un mercato tradizionale per la festa di San Simone (28 ottobre), incentrato su castagne e vino novello, con il proverbiale detto popolare “Per San Simone ballotte e vin nuovo”.

Oggi, la chiesa è un luogo di culto per la comunità ucraina a Firenze, mantenendo viva una tradizione spirituale millenaria in una cornice architettonica di grande valore.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Simone e Giuda

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...