Chiesa dei Santi Simone e Giuda

Santi Simone e Giuda
Nome: Chiesa dei Santi Simone e Giuda
Titolo: Gioiello medievale
Indirizzo: Piazza San Simnone - Firenze


La Chiesa dei Santi Simone e Giuda, situata in Piazza San Simone vicino a Via dei Lavatoi e nelle vicinanze di Piazza Santa Croce a Firenze, rappresenta un significativo punto di incontro spirituale e storico. Oggi, la chiesa è dedicata alla celebrazione della Divina Liturgia secondo il rito greco-cattolico per la comunità ucraina della città.

Storia e Architettura

La chiesa sorse intorno al 1192 come piccolo oratorio appartenente ai Vallombrosani di Badia, per poi essere ampliata nel 1209 e successivamente ricostruita nel 1243, in prossimità delle antiche mura della Firenze medievale. Nel 1247, fu consacrata dal vescovo Ardengo Trotti, divenendo una parrocchia. La piazza antistante fu teatro di episodi storici, come l’uccisione nel 1309 di Cialdino degli Ughi, guelfo bianco, a opera degli avversari politici guelfi neri legati ai Donati.

Nel 1527, qui fu sepolto Raffaellino del Garbo, pittore e allievo di Filippo Lippi. Dopo i danni causati dall’alluvione del 1557, la chiesa fu restaurata entro il 1630 grazie al cavaliere di Malta Bartolomeo Galilei e, successivamente, al pistoiese Giovanni Niccolai. I loro stemmi, con una scala e delle stelle, sono visibili sul soffitto.

Esterno e Decorazioni

Il portale della chiesa è arricchito da colonne in pietra serena scannellata, che sorreggono un arco ornato da bassorilievi attribuiti alla cerchia di Benedetto da Rovezzano. Nella lunetta è raffigurata la Vergine tra i Santi Simone e Giuda, opera di Nicodemo Ferrucci. Sulla sinistra, una lapide in marmo con iscrizione in caratteri longobardi commemora la fondazione della chiesa.

Interno e Opere d’Arte

L’interno, scandito da architetture in pietra serena, presenta un soffitto ligneo verde e oro risalente al 1670 e decorato con la croce dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e l'arme della famiglia Galilei. Le cappelle laterali accolgono importanti opere, come il San Pietro in Cattedra del Maestro della Santa Cecilia e altre tele di artisti del Seicento fiorentino, tra cui Onorio Marinari, Jacopo Vignali, Francesco Curradi e Fabrizio Boschi. Notevole è anche la scultura, come le statue di San Simone e San Giuda di Orazio Mochi nel presbiterio.

Dettagli Storici e Legami con la Comunità

La chiesa conserva molte opere legate alla devozione e alla storia cittadina. Tra queste, il tabernacolo in pietra serena policromata di Andrea di Piero Ferrucci e il busto di Sant’Orsola sopra una delle porte laterali, attribuito alla bottega di Andrea della Robbia. L’altare maggiore, con marmi e pietre dure, è un’opera del 1630 di Giovan Battista Cennini.

Piazza San Simone

La Piazza San Simone mantiene un fascino d’altri tempi, con accessi da Via dei Lavatoi, Via della Vigna Vecchia e Via dell’Isola delle Stinche. Accanto alla chiesa si trova un accesso all’antico Oratorio di San Martino degli Osti, la Casa Ricasoli con lo scudo dei Sacconi del Drago, e la celebre gelateria Vivoli. Qui si svolgeva un mercato tradizionale per la festa di San Simone (28 ottobre), incentrato su castagne e vino novello, con il proverbiale detto popolare “Per San Simone ballotte e vin nuovo”.

Oggi, la chiesa è un luogo di culto per la comunità ucraina a Firenze, mantenendo viva una tradizione spirituale millenaria in una cornice architettonica di grande valore.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Simone e Giuda

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 novembre si venera:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi di oggi
Domani 21 novembre si venera:

Presentazione della Beata Vergine Maria
Presentazione della Beata Vergine Maria
Dedicazione di Maria al Signore
Maria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 novembre nasceva:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Edmondo
Sant' Edmondo
Re degli Angli Orientali, martire
È un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Altri santi morti oggi
Oggi 20 novembre veniva beatificato:

San José Sanchez Del Rio
San José Sanchez Del Rio
Martire
Nacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
Le preghiere di oggi 20 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Edmondo O glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...