Chiesa dei Santi Simone e Giuda

Santi Simone e Giuda
Nome: Chiesa dei Santi Simone e Giuda
Titolo: Gioiello medievale
Indirizzo: Piazza San Simnone - Firenze


La Chiesa dei Santi Simone e Giuda, situata in Piazza San Simone vicino a Via dei Lavatoi e nelle vicinanze di Piazza Santa Croce a Firenze, rappresenta un significativo punto di incontro spirituale e storico. Oggi, la chiesa è dedicata alla celebrazione della Divina Liturgia secondo il rito greco-cattolico per la comunità ucraina della città.

Storia e Architettura

La chiesa sorse intorno al 1192 come piccolo oratorio appartenente ai Vallombrosani di Badia, per poi essere ampliata nel 1209 e successivamente ricostruita nel 1243, in prossimità delle antiche mura della Firenze medievale. Nel 1247, fu consacrata dal vescovo Ardengo Trotti, divenendo una parrocchia. La piazza antistante fu teatro di episodi storici, come l’uccisione nel 1309 di Cialdino degli Ughi, guelfo bianco, a opera degli avversari politici guelfi neri legati ai Donati.

Nel 1527, qui fu sepolto Raffaellino del Garbo, pittore e allievo di Filippo Lippi. Dopo i danni causati dall’alluvione del 1557, la chiesa fu restaurata entro il 1630 grazie al cavaliere di Malta Bartolomeo Galilei e, successivamente, al pistoiese Giovanni Niccolai. I loro stemmi, con una scala e delle stelle, sono visibili sul soffitto.

Esterno e Decorazioni

Il portale della chiesa è arricchito da colonne in pietra serena scannellata, che sorreggono un arco ornato da bassorilievi attribuiti alla cerchia di Benedetto da Rovezzano. Nella lunetta è raffigurata la Vergine tra i Santi Simone e Giuda, opera di Nicodemo Ferrucci. Sulla sinistra, una lapide in marmo con iscrizione in caratteri longobardi commemora la fondazione della chiesa.

Interno e Opere d’Arte

L’interno, scandito da architetture in pietra serena, presenta un soffitto ligneo verde e oro risalente al 1670 e decorato con la croce dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e l'arme della famiglia Galilei. Le cappelle laterali accolgono importanti opere, come il San Pietro in Cattedra del Maestro della Santa Cecilia e altre tele di artisti del Seicento fiorentino, tra cui Onorio Marinari, Jacopo Vignali, Francesco Curradi e Fabrizio Boschi. Notevole è anche la scultura, come le statue di San Simone e San Giuda di Orazio Mochi nel presbiterio.

Dettagli Storici e Legami con la Comunità

La chiesa conserva molte opere legate alla devozione e alla storia cittadina. Tra queste, il tabernacolo in pietra serena policromata di Andrea di Piero Ferrucci e il busto di Sant’Orsola sopra una delle porte laterali, attribuito alla bottega di Andrea della Robbia. L’altare maggiore, con marmi e pietre dure, è un’opera del 1630 di Giovan Battista Cennini.

Piazza San Simone

La Piazza San Simone mantiene un fascino d’altri tempi, con accessi da Via dei Lavatoi, Via della Vigna Vecchia e Via dell’Isola delle Stinche. Accanto alla chiesa si trova un accesso all’antico Oratorio di San Martino degli Osti, la Casa Ricasoli con lo scudo dei Sacconi del Drago, e la celebre gelateria Vivoli. Qui si svolgeva un mercato tradizionale per la festa di San Simone (28 ottobre), incentrato su castagne e vino novello, con il proverbiale detto popolare “Per San Simone ballotte e vin nuovo”.

Oggi, la chiesa è un luogo di culto per la comunità ucraina a Firenze, mantenendo viva una tradizione spirituale millenaria in una cornice architettonica di grande valore.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa dei Santi Simone e Giuda

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...