Monastero di San Barnaba

San Barnaba
Nome: Monastero di San Barnaba
Titolo: Tesoro di storia e spiritualità
Indirizzo: Tuzla 99500 - Cipro
Dedicato a: San Barnaba
Reliquie di: San Barnaba


Il Monastero di San Barnaba, situato tra Tuzla e Salamina è un luogo di grande importanza storica e spirituale per la Chiesa ortodossa di Cipro. Il complesso comprende una chiesa, ora adibita a museo di icone, un monastero che ospita una collezione archeologica e una cappella che conserva le spoglie di San Barnaba.

La Scoperta della Tomba

Barnaba fu arrestato e lapidato a morte e i suoi resti furono recuperati da Giovanni Marco e alcuni convertiti, che li seppellirono sotto un carrubo a ovest di Salamina. La tomba di San Barnaba fu riscoperta intorno al 480 d.C. dall'arcivescovo Anthemios di Cipro, dopo aver fatto un sogno in cui vide la posizione della tomba perduta. Si trovò che San Barnaba teneva in mano un Vangelo miniato di San Matteo, considerato un miracolo. Anthemios partì per Costantinopoli, oggi Istanbul, per presentare la Bibbia all'imperatore bizantino Zenone. Felice di questo dono, Zenone concesse l'autonomia alla chiesa di Cipro e finanziò la costruzione di una gloriosa chiesa nel luogo della tomba. Tuttavia, la chiesa fu gravemente danneggiata durante le incursioni arabe nel VII secolo, e oggi restano visibili solo alcune fondamenta.

L'attuale edificio del monastero fu costruito nel XVIII secolo sulle rovine della chiesa bizantina originale. Inizialmente dotato di tre cupole, una di queste crollò a causa delle fondamenta deboli e del terreno soffice, e non fu mai sostituita, dando alla chiesa un aspetto quadrato insolito. All'interno si può ammirare un affresco che illustra il sogno del vescovo Anthemios, il ritrovamento del corpo e la presentazione del Vangelo all'Imperatore.

Il Monastero e il Museo

Il monastero è circondato da un cortile, con edifici che un tempo ospitavano monaci e pellegrini. Negli anni '50, il monastero era abitato da tre monaci: Charitan, Stephanos e Barnabas, che si dedicarono alla manutenzione e al restauro della chiesa, dipingendo molti degli affreschi e delle icone ora esposti. Costruirono anche un campanile nel 1958. Dopo il 1974, il monastero rimase aperto e fu restaurato nel 1991. La chiesa fu trasformata in un museo di icone, e le stanze del monastero divennero un museo archeologico. Il museo delle icone ospita numerosi manufatti, tra cui una delle migliori collezioni di antichità dell'età del bronzo e della prima età del ferro a Cipro del Nord, mantenendo un'aria di santità e pace. Il museo archeologico conserva reperti provenienti dalla vicina città antica di Enkomi, influenzata dall'antico Egitto.

Un Luogo di Pellegrinaggio e Cultura

Il Monastero di San Barnaba è un importante luogo di pellegrinaggio per la Chiesa ortodossa. Con l'apertura del confine, il numero di visitatori è aumentato notevolmente, e vi si tengono frequenti funzioni religiose. L'11 giugno, giorno del santo, viene celebrata una messa speciale e una festa in suo onore, un evento ripristinato nel 2005 dopo un'interruzione di 31 anni.

Dietro la chiesa, c'è una piccola cappella-mausoleo del XIX secolo, eretta sul luogo della tomba di San Barnaba, dove i visitatori affluiscono per rendere omaggio. La tomba è accessibile attraverso 14 gradini che portano a una grotta sotto l'edificio, ristrutturata nel 1953.

Tomba di San Barnaba
Tomba di San Barnaba

Quasi tutti i giorni è presente una guida per fornire visite guidate gratuite al monastero e al museo. Il complesso dispone anche di un piccolo negozio di articoli da regalo e di una caffetteria con rinfreschi. San Barnaba non è solo un simbolo religioso, ma rappresenta anche la resilienza e la continuità della fede cristiana a Cipro.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Monastero di San Barnaba

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di oggi
Domani 21 ottobre si venera:

Beato Giuseppe Puglisi
Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario diocesano di Palermo nel 1953 e venne ordinato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 ottobre nasceva:

San Francesco Borgia
San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di Spagna. Nacque nell'anno 1510, il 20 ottobre...
Altri santi nati oggi
Oggi 20 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Oggi 20 ottobre veniva canonizzato:

San Giuseppe Allamano
San Giuseppe Allamano
Presbitero e fondatore
Nella seconda metà dell'Ottocento Torino è una città di santi. Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) ebbe come zio san Giuseppe Cafasso e come insegnante san Giovanni Bosco, che lo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 20 ottobre veniva beatificato:

Beato Andrea Giacinto Longhin
Beato Andrea Giacinto Longhin
Vescovo cappuccino
Nato il 23 novembre 1863 a Fiumicello di Campodarsego (provincia di Padova), a sedici anni iniziò il noviziato nell'Ordine dei Cappuccini e venne ordinato sacerdote a 23 anni il 19 giugno 1886. Per 18...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 20 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O ammirabile apostolo del Redentore...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La speranza cristiana Beato Carlo, anche nei momenti più bui della guerra, hai trasmesso speranza a chi non ne aveva più. Insegnaci a essere portatori di speranza cristiana nel mondo, soprattutto...
Le preghiere di oggi 20 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Maria Bertilla Boscardin O umilissima Santa Maria Bertilla, casto fiore cresciuto tra le ombre del Calvario, che esalasti il profumo delle tue virtù al cospetto di Dio solo, a...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...