Monastero di San Barnaba

San Barnaba
Nome: Monastero di San Barnaba
Titolo: Tesoro di storia e spiritualità
Indirizzo: Tuzla 99500 - Cipro
Dedicato a: San Barnaba
Reliquie di: San Barnaba


Il Monastero di San Barnaba, situato tra Tuzla e Salamina è un luogo di grande importanza storica e spirituale per la Chiesa ortodossa di Cipro. Il complesso comprende una chiesa, ora adibita a museo di icone, un monastero che ospita una collezione archeologica e una cappella che conserva le spoglie di San Barnaba.

La Scoperta della Tomba

Barnaba fu arrestato e lapidato a morte e i suoi resti furono recuperati da Giovanni Marco e alcuni convertiti, che li seppellirono sotto un carrubo a ovest di Salamina. La tomba di San Barnaba fu riscoperta intorno al 480 d.C. dall'arcivescovo Anthemios di Cipro, dopo aver fatto un sogno in cui vide la posizione della tomba perduta. Si trovò che San Barnaba teneva in mano un Vangelo miniato di San Matteo, considerato un miracolo. Anthemios partì per Costantinopoli, oggi Istanbul, per presentare la Bibbia all'imperatore bizantino Zenone. Felice di questo dono, Zenone concesse l'autonomia alla chiesa di Cipro e finanziò la costruzione di una gloriosa chiesa nel luogo della tomba. Tuttavia, la chiesa fu gravemente danneggiata durante le incursioni arabe nel VII secolo, e oggi restano visibili solo alcune fondamenta.

L'attuale edificio del monastero fu costruito nel XVIII secolo sulle rovine della chiesa bizantina originale. Inizialmente dotato di tre cupole, una di queste crollò a causa delle fondamenta deboli e del terreno soffice, e non fu mai sostituita, dando alla chiesa un aspetto quadrato insolito. All'interno si può ammirare un affresco che illustra il sogno del vescovo Anthemios, il ritrovamento del corpo e la presentazione del Vangelo all'Imperatore.

Il Monastero e il Museo

Il monastero è circondato da un cortile, con edifici che un tempo ospitavano monaci e pellegrini. Negli anni '50, il monastero era abitato da tre monaci: Charitan, Stephanos e Barnabas, che si dedicarono alla manutenzione e al restauro della chiesa, dipingendo molti degli affreschi e delle icone ora esposti. Costruirono anche un campanile nel 1958. Dopo il 1974, il monastero rimase aperto e fu restaurato nel 1991. La chiesa fu trasformata in un museo di icone, e le stanze del monastero divennero un museo archeologico. Il museo delle icone ospita numerosi manufatti, tra cui una delle migliori collezioni di antichità dell'età del bronzo e della prima età del ferro a Cipro del Nord, mantenendo un'aria di santità e pace. Il museo archeologico conserva reperti provenienti dalla vicina città antica di Enkomi, influenzata dall'antico Egitto.

Un Luogo di Pellegrinaggio e Cultura

Il Monastero di San Barnaba è un importante luogo di pellegrinaggio per la Chiesa ortodossa. Con l'apertura del confine, il numero di visitatori è aumentato notevolmente, e vi si tengono frequenti funzioni religiose. L'11 giugno, giorno del santo, viene celebrata una messa speciale e una festa in suo onore, un evento ripristinato nel 2005 dopo un'interruzione di 31 anni.

Dietro la chiesa, c'è una piccola cappella-mausoleo del XIX secolo, eretta sul luogo della tomba di San Barnaba, dove i visitatori affluiscono per rendere omaggio. La tomba è accessibile attraverso 14 gradini che portano a una grotta sotto l'edificio, ristrutturata nel 1953.

Tomba di San Barnaba
Tomba di San Barnaba

Quasi tutti i giorni è presente una guida per fornire visite guidate gratuite al monastero e al museo. Il complesso dispone anche di un piccolo negozio di articoli da regalo e di una caffetteria con rinfreschi. San Barnaba non è solo un simbolo religioso, ma rappresenta anche la resilienza e la continuità della fede cristiana a Cipro.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Monastero di San Barnaba

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...