Caterina Maria Sudrio nacque a Benevento il 1º giugno 2006, ultima di dieci figli in una famiglia profondamente credente. Fin da piccolissima dimostrò una straordinaria maturità spirituale: a quattro anni chiese di confessarsi e poco dopo, a cinque anni e mezzo, ricevette la Prima Comunione il giorno di Natale 2011, con una gioia profonda e desiderio di capire il significato della fede oltre le parole.
Dalla diagnosi di pinealoblastoma, un gravissimo tumore cerebrale, emerse con chiarezza la sua scelta di vivere la sofferenza come offerta: percorsa da mal di testa già nell’estate 2012, affrontò con forza e serenità ogni prova. Quando le rasarono i capelli disse scherzando: «Mi raso i capelli come papà!», custodendo sempre un sorriso «col fiocco». Dopo un primo intervento a Benevento, subì a Napoli una seconda operazione all’inizio del 2013; seguì poi la radioterapia a Aviano per circa tre mesi, quindi un lungo ricovero in camera sterile dove le furono eseguiti due trapianti di midollo osseo e un intervento d’urgenza per problemi alla valvola di drenaggio.
Durante la degenza instaurò un legame profondo con medici, infermieri e altri bambini: quando si sentiva un po’ meglio aiutava a distribuire farmaci, accompagnando gli operatori come se fosse una piccola infermiera, indossando camice e cartellino con entusiasmo. Spendeva parole semplici come «Mamma, senza amore si cresce con fatica» e manteneva uno spirito di pace anche nei momenti più bui. Chi la interrogava sulla sofferenza sentiva rispondere: «Sì, soffro, ma bisogna fare la Volontà di Dio!» oppure: «Offriamo tutto a Gesù, alla Madonna e a Dio!» testimoniando una fede viva e matura a soli sei anni.
Nel frattempo la famiglia si trasferì a Vicenza nell’autunno 2012 per motivi di lavoro del padre; si riunì definitivamente solo nel luglio 2013, quando i medici la dichiararono clinicamente guarita. Ma già nei mesi successivi emersero i primi segni della recidiva: riscontri medici a Padova portarono alla conferma del ritorno della malattia e l’8 dicembre 2013 la portarono a Lourdes insieme a suo padre, sua madre e una sorella, in un gesto di fede e speranza estreme.
Il desiderio di incontrare Papa Francesco, che chiamava «il dolce Cristo in terra» in analogia con santa Caterina da Siena, si realizzò il 23 gennaio 2014 in un’udienza privata: mentre saliva le scale con grande sforzo declinò l’aiuto di essere portata in braccio, camminò gradino dopo gradino cantando: «Offro la vita mia come Maria ai piedi della Croce». Fu un momento intenso, spirituale, l’ultimo viaggio terreno, intriso di fede assoluta.
Il 9 marzo 2014, Prima Domenica di Quaresima, ricevette la Cresima, desiderosa di proclamare: «Voglio diventare soldato di Gesù!». Era immensamente felice e sorrideva, accogliendo il sacramento con commozione e slancio nella sua fede semplice ma piena. Nel periodo finale della malattia, non riusciva più a recitare le sue preghiere abituali, ma ripeteva lentamente una sola frase del Credo: «Sia gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo...», fino alla fine.
Comprendendo che non sarebbe guarita, chiese al padre: «Io non guarisco. Ho chiesto solo cento giorni!», perché desiderava esserci per festeggiare i suoi otto anni per la gioia della famiglia. Il 26 luglio 2014, sabato, memoria liturgica di sant’Anna e san Gioacchino, entrò in coma il giorno prima e morì serenamente all’età di otto anni, circondata dai suoi cari che cantavano insieme. Pronunciò a suo padre: «Papà, dì a mamma di non piangere, perché vado in Paradiso».
Caterina Maria Sudrio ha lasciato una testimonianza di straordinaria fede, gratuità, gioia e maturità spirituale in un tempo brevissimo. Con il suo esempio ha mostrato che anche un bambino può vivere la sofferenza come offerta d’amore a Dio, può curarsi degli altri anche da malato e portare luce in mezzo al dolore. La sua storia continua a ispirare famiglie e comunità come segno di speranza e santità incarnata nella quotidianità.