Caterina Maria Sudrio

Caterina Maria Sudrio
Nome: Caterina Maria Sudrio
Titolo: Testimone di fede
Ricorrenza: 26 luglio
Tipologia: Commemorazione


Caterina Maria Sudrio nacque a Benevento il 1º giugno 2006, ultima di dieci figli in una famiglia profondamente credente. Fin da piccolissima dimostrò una straordinaria maturità spirituale: a quattro anni chiese di confessarsi e poco dopo, a cinque anni e mezzo, ricevette la Prima Comunione il giorno di Natale 2011, con una gioia profonda e desiderio di capire il significato della fede oltre le parole.

Dalla diagnosi di pinealoblastoma, un gravissimo tumore cerebrale, emerse con chiarezza la sua scelta di vivere la sofferenza come offerta: percorsa da mal di testa già nell’estate 2012, affrontò con forza e serenità ogni prova. Quando le rasarono i capelli disse scherzando: «Mi raso i capelli come papà!», custodendo sempre un sorriso «col fiocco». Dopo un primo intervento a Benevento, subì a Napoli una seconda operazione all’inizio del 2013; seguì poi la radioterapia a Aviano per circa tre mesi, quindi un lungo ricovero in camera sterile dove le furono eseguiti due trapianti di midollo osseo e un intervento d’urgenza per problemi alla valvola di drenaggio.

Durante la degenza instaurò un legame profondo con medici, infermieri e altri bambini: quando si sentiva un po’ meglio aiutava a distribuire farmaci, accompagnando gli operatori come se fosse una piccola infermiera, indossando camice e cartellino con entusiasmo. Spendeva parole semplici come «Mamma, senza amore si cresce con fatica» e manteneva uno spirito di pace anche nei momenti più bui. Chi la interrogava sulla sofferenza sentiva rispondere: «Sì, soffro, ma bisogna fare la Volontà di Dio!» oppure: «Offriamo tutto a Gesù, alla Madonna e a Dio!» testimoniando una fede viva e matura a soli sei anni.

Nel frattempo la famiglia si trasferì a Vicenza nell’autunno 2012 per motivi di lavoro del padre; si riunì definitivamente solo nel luglio 2013, quando i medici la dichiararono clinicamente guarita. Ma già nei mesi successivi emersero i primi segni della recidiva: riscontri medici a Padova portarono alla conferma del ritorno della malattia e l’8 dicembre 2013 la portarono a Lourdes insieme a suo padre, sua madre e una sorella, in un gesto di fede e speranza estreme.

Il desiderio di incontrare Papa Francesco, che chiamava «il dolce Cristo in terra» in analogia con santa Caterina da Siena, si realizzò il 23 gennaio 2014 in un’udienza privata: mentre saliva le scale con grande sforzo declinò l’aiuto di essere portata in braccio, camminò gradino dopo gradino cantando: «Offro la vita mia come Maria ai piedi della Croce». Fu un momento intenso, spirituale, l’ultimo viaggio terreno, intriso di fede assoluta.

Il 9 marzo 2014, Prima Domenica di Quaresima, ricevette la Cresima, desiderosa di proclamare: «Voglio diventare soldato di Gesù!». Era immensamente felice e sorrideva, accogliendo il sacramento con commozione e slancio nella sua fede semplice ma piena. Nel periodo finale della malattia, non riusciva più a recitare le sue preghiere abituali, ma ripeteva lentamente una sola frase del Credo: «Sia gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo...», fino alla fine.

Comprendendo che non sarebbe guarita, chiese al padre: «Io non guarisco. Ho chiesto solo cento giorni!», perché desiderava esserci per festeggiare i suoi otto anni per la gioia della famiglia. Il 26 luglio 2014, sabato, memoria liturgica di sant’Anna e san Gioacchino, entrò in coma il giorno prima e morì serenamente all’età di otto anni, circondata dai suoi cari che cantavano insieme. Pronunciò a suo padre: «Papà, dì a mamma di non piangere, perché vado in Paradiso».

Caterina Maria Sudrio ha lasciato una testimonianza di straordinaria fede, gratuità, gioia e maturità spirituale in un tempo brevissimo. Con il suo esempio ha mostrato che anche un bambino può vivere la sofferenza come offerta d’amore a Dio, può curarsi degli altri anche da malato e portare luce in mezzo al dolore. La sua storia continua a ispirare famiglie e comunità come segno di speranza e santità incarnata nella quotidianità.


Lascia un pensiero a Caterina Maria Sudrio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 ottobre si venera:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi di oggi
Domani 17 ottobre si venera:

Sant' Ignazio di Antiochia
Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli Apostoli e in particolare di San Giovanni, di cui fu discepolo prediletto. Ricevuta la sacra ordinazione, si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 ottobre nasceva:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Gerardo Maiella
San Gerardo Maiella
Religioso redentorista
Gerardo era l'ultimo di 5 figli di una modestissima famiglia di Muro Lucano (Potenza) dov'era nato il 6 aprile 1726. Gente povera, i Maiella conducevano una vita al limite della sussistenza, tanto che...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 ottobre veniva canonizzato:

San Pasquale Baylon
San Pasquale Baylon
Religioso francescano
Mentre andava diffondendosi l'eresia di Giansenio, che allontanava i popoli dall’Eucaristia, sorgevano pure grandi santi a difendere l’augusto Sacramento dell’Amore. Il 16 maggio 1540...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 ottobre veniva beatificato:

Santa Giuseppina Vannini
Santa Giuseppina Vannini
Fondatrice
Giuseppina Vannini nacque a Roma il 7 luglio 1859 da Angelo ed Annunziata. La piccola fu battezzata il giorno dopo presso la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte e le vennero dati i nomi Giuditta Adelaide...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Beato Carlo Gnocchi
L'amore per i sofferenti Beato Carlo Gnocchi, hai dedicato la tua vita agli orfani di guerra, ai mutilati e agli ammalati, vedendo in loro il volto di Cristo sofferente. Ti preghiamo, intercedi per noi...
Le preghiere di oggi 16 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santa Margherita Maria Alacoque O Santa Margherita Maria, dal Sacro Cuore di Gesù fatta partecipe dei suoi tesori divini, otteneteci, vi supplichiamo, da questo Cuore adorabile le grazie...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...