Cattedrale di Sant'Agata

Sant' Agata
Nome: Cattedrale di Sant'Agata
Titolo: Duomo di Catania
Indirizzo: Piazza del Duomo - Catania
Dedicato a: Sant' Agata
Reliquie di: Sant' Agata


La maestosa Cattedrale di Sant'Agata, nel cuore del centro storico di Catania, sorge sul sito delle Terme Achilliane romane e del martirio della Santa, patrona della città.

La prima costruzione risale al 1094 ma nel corso degli anni è stata più volte distrutta a seguito di terremoti e ricostruita secondo i diversi stili dell'epoca; la chiesa attuale fu edificata nel 1711.

Esterno Cattedrale di Sant'Agata
L'esterno


L'ESTERNO


Non si può descrivere la meraviglia di trovarsi di fronte ad una tale magnificenza barocca, tutta in marmo bianco a cominciare dalla balaustra che ne delimita il sagrato ornata da 5 statue di Santi; statue che troviamo anche sulla facciata principale.

L'ingresso centrale, un portale composto da 32 formelle in legno scolpito che illustrano episodi della vita e del martirio di Sant'Agata, stemmi di diversi papi e simboli della cristianità, è affiancato da enormi statue che rappresentano San Pietro e San Paolo.

Statue dei Santi Pietro e Paolo Cattedrale di Sant'Agata
Statue dei Santi Pietro e Paolo


Sopra di esso, al centro di un finestrone, la statua di Sant'Agata, ai cui lati la accompagnano Sant'Euplio a destra e San Berillo a sinistra. Il tutto con colonne in granito, fregi, decori meravigliosi, compresa la cupola, con ampie finestre. Da citare la campana, dal peso di ben sette tonnellate e mezza che la rende la terza più grande d'Italia, dopo quella della basilica di San Pietro a Roma e quella del duomo di Milano.

Cupola e campanile Cattedrale di Sant'Agata
La cupola e il campanile


L'INTERNO


La pianta a croce latina è a tre navate in stile barocco riccamente adornate con legno decorato e oro, sulle cui campate sono raffigurate scene religiose di Santi.

Abside e presbiterio Cattedrale di Sant'Agata
Abside e presbiterio


La navata centrale termina con una profonda abside normanna, coperta con volta a botte ogivale e terminante con una parete semicircolare. Mentre esternamente essa presenta ancora l'antico paramento murario in pietra lavica dell'Etna, all'interno è decorata da un ciclo di affreschi opera del pittore romano Giovanni Battista Corradini.

Interno Cattedrale di Sant'Agata
L'interno


Alla fine della navata destra ,il primo altare sul quale troneggia una tela di santa Febronia del Borremans; di fronte troviamo la tomba del musicista catanese Vincenzo Bellini in marmo bianco e bronzo, ovviamente non è l'unico monumento funebre.

Ogni altare è guarnito da tele che rappresentano Santi, ed ogni transetto presenta monumenti dei vari Vescovi che si sono avvicendati nella città.

Nella navata di sinistra, oltre a 4 monumenti funebri, troviamo la Cappella del SS. Crocefisso che reca appunto un grande Crocifisso contornato dalle statue della Madonna Addolorata e di San Giovanni; anche questa navata è adornata, ad ogni altare, da tele raffiguranti Santi.

L'altare maggiore, in marmo policromo, è contornato da un coro ligneo a 34 stalli (seggi) ed è illuminato da una bella finestra monofora. Ma oltre le altre importanti Cappelle, della Vergine e del Santissimo Sacramento, troviamo la più amata dai fedeli, quella dedicata a Sant'Agata.

Cappella di Sant'Agata
Cappella di Sant'Agata


Maestosa, ricca, pregiata, è protetta da un'alta cancellata in ferro battuto.

L'altare, bianco e oro come tutti i decori, è sormontato da un trittico marmoreo che raffigura la Santa incoronata dal Cristo e dalla Madonna, con ai lati San Pietro e San Paolo. Più in alto gli evangelisti con i corrispettivi simboli, in basso invece degli angeli che tengono i simboli della Passione e vari bassorilievi che ritraggono il martirio della Santa.

Le pareti sono decorate da affreschi seicenteschi rappresentanti Santa Lucia in preghiera sulla tomba della Santa per invocare la guarigione della madre inferma e la Vergine Digna incoraggiata al martirio da Sant'Agata. E oltre i bellissimi monumenti funebri ecco sulla sinistra la parte più importante, il vero tesoro celato da una porta dorata finemente decorata che da accesso alla camera sotterranea chiamata dai catanesi a cammaredda.

Portale dorato Cattedrale di Sant'Agata
Il portale dorato


Si tratta di una piccola stanzetta le cui pareti sono fregiate da rappresentazioni di scene bibliche e temi agiografici; a destra lo scrigno che contiene delle teche antropomorfe con diverse parti del corpo della Santa: i femori, le mani, i piedi, una mammella ed il sacro velo.

Dietro un armadio argenteo si conserva il busto reliquiario, in argento sbalzato e smalti, ricoperto di gioielli, doni votivi tratti dal tesoro della Cattedrale, il quale racchiude la calotta cranica di Sant'Agata.

Un tesoro di valore incommensurabile per i cittadini catanesi e per i cristiani che si recano in questo splendido Tempio per pregare dinanzi ad una Santa tanto amata

La controfacciata della navata centrale è caratterizzata dalla presenza della cantoria in stile neoclassica realizzata nel 1926 su progetto di Carmelo Sciuto Patti dove troviamo l’organo monumentale.

Organo Cattedrale di Sant'Agata
L'Organo


ORARI


VISITE
dal lunedì al sabato: 09:00-12:00 16:30-19:00
domenica: 09:00-12:30 16:30-19:00

SS. MESSE FESTIVI
mattina: ore 8.00 - 9.30 - 11.00
pomeriggio: ore 18.00

SS. MESSE FERIALI
mattina: ore 7.30 - 10.00
pomeriggio: ore 18.00


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cattedrale di Sant'Agata

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...