Cattedrale di Sant'Agata

Sant' Agata
Nome: Cattedrale di Sant'Agata
Titolo: Duomo di Catania
Indirizzo: Piazza del Duomo - Catania
Dedicato a: Sant' Agata
Reliquie di: Sant' Agata


La maestosa Cattedrale di Sant'Agata, nel cuore del centro storico di Catania, sorge sul sito delle Terme Achilliane romane e del martirio della Santa, patrona della città.

La prima costruzione risale al 1094 ma nel corso degli anni è stata più volte distrutta a seguito di terremoti e ricostruita secondo i diversi stili dell'epoca; la chiesa attuale fu edificata nel 1711.

Esterno Cattedrale di Sant'Agata
L'esterno


L'ESTERNO


Non si può descrivere la meraviglia di trovarsi di fronte ad una tale magnificenza barocca, tutta in marmo bianco a cominciare dalla balaustra che ne delimita il sagrato ornata da 5 statue di Santi; statue che troviamo anche sulla facciata principale.

L'ingresso centrale, un portale composto da 32 formelle in legno scolpito che illustrano episodi della vita e del martirio di Sant'Agata, stemmi di diversi papi e simboli della cristianità, è affiancato da enormi statue che rappresentano San Pietro e San Paolo.

Statue dei Santi Pietro e Paolo Cattedrale di Sant'Agata
Statue dei Santi Pietro e Paolo


Sopra di esso, al centro di un finestrone, la statua di Sant'Agata, ai cui lati la accompagnano Sant'Euplio a destra e San Berillo a sinistra. Il tutto con colonne in granito, fregi, decori meravigliosi, compresa la cupola, con ampie finestre. Da citare la campana, dal peso di ben sette tonnellate e mezza che la rende la terza più grande d'Italia, dopo quella della basilica di San Pietro a Roma e quella del duomo di Milano.

Cupola e campanile Cattedrale di Sant'Agata
La cupola e il campanile


L'INTERNO


La pianta a croce latina è a tre navate in stile barocco riccamente adornate con legno decorato e oro, sulle cui campate sono raffigurate scene religiose di Santi.

Abside e presbiterio Cattedrale di Sant'Agata
Abside e presbiterio


La navata centrale termina con una profonda abside normanna, coperta con volta a botte ogivale e terminante con una parete semicircolare. Mentre esternamente essa presenta ancora l'antico paramento murario in pietra lavica dell'Etna, all'interno è decorata da un ciclo di affreschi opera del pittore romano Giovanni Battista Corradini.

Interno Cattedrale di Sant'Agata
L'interno


Alla fine della navata destra ,il primo altare sul quale troneggia una tela di santa Febronia del Borremans; di fronte troviamo la tomba del musicista catanese Vincenzo Bellini in marmo bianco e bronzo, ovviamente non è l'unico monumento funebre.

Ogni altare è guarnito da tele che rappresentano Santi, ed ogni transetto presenta monumenti dei vari Vescovi che si sono avvicendati nella città.

Nella navata di sinistra, oltre a 4 monumenti funebri, troviamo la Cappella del SS. Crocefisso che reca appunto un grande Crocifisso contornato dalle statue della Madonna Addolorata e di San Giovanni; anche questa navata è adornata, ad ogni altare, da tele raffiguranti Santi.

L'altare maggiore, in marmo policromo, è contornato da un coro ligneo a 34 stalli (seggi) ed è illuminato da una bella finestra monofora. Ma oltre le altre importanti Cappelle, della Vergine e del Santissimo Sacramento, troviamo la più amata dai fedeli, quella dedicata a Sant'Agata.

Cappella di Sant'Agata
Cappella di Sant'Agata


Maestosa, ricca, pregiata, è protetta da un'alta cancellata in ferro battuto.

L'altare, bianco e oro come tutti i decori, è sormontato da un trittico marmoreo che raffigura la Santa incoronata dal Cristo e dalla Madonna, con ai lati San Pietro e San Paolo. Più in alto gli evangelisti con i corrispettivi simboli, in basso invece degli angeli che tengono i simboli della Passione e vari bassorilievi che ritraggono il martirio della Santa.

Le pareti sono decorate da affreschi seicenteschi rappresentanti Santa Lucia in preghiera sulla tomba della Santa per invocare la guarigione della madre inferma e la Vergine Digna incoraggiata al martirio da Sant'Agata. E oltre i bellissimi monumenti funebri ecco sulla sinistra la parte più importante, il vero tesoro celato da una porta dorata finemente decorata che da accesso alla camera sotterranea chiamata dai catanesi a cammaredda.

Portale dorato Cattedrale di Sant'Agata
Il portale dorato


Si tratta di una piccola stanzetta le cui pareti sono fregiate da rappresentazioni di scene bibliche e temi agiografici; a destra lo scrigno che contiene delle teche antropomorfe con diverse parti del corpo della Santa: i femori, le mani, i piedi, una mammella ed il sacro velo.

Dietro un armadio argenteo si conserva il busto reliquiario, in argento sbalzato e smalti, ricoperto di gioielli, doni votivi tratti dal tesoro della Cattedrale, il quale racchiude la calotta cranica di Sant'Agata.

Un tesoro di valore incommensurabile per i cittadini catanesi e per i cristiani che si recano in questo splendido Tempio per pregare dinanzi ad una Santa tanto amata

La controfacciata della navata centrale è caratterizzata dalla presenza della cantoria in stile neoclassica realizzata nel 1926 su progetto di Carmelo Sciuto Patti dove troviamo l’organo monumentale.

Organo Cattedrale di Sant'Agata
L'Organo


ORARI


VISITE
dal lunedì al sabato: 09:00-12:00 16:30-19:00
domenica: 09:00-12:30 16:30-19:00

SS. MESSE FESTIVI
mattina: ore 8.00 - 9.30 - 11.00
pomeriggio: ore 18.00

SS. MESSE FERIALI
mattina: ore 7.30 - 10.00
pomeriggio: ore 18.00


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cattedrale di Sant'Agata

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...