Cattedrale di Sant'Agata

Sant' Agata
Nome: Cattedrale di Sant'Agata
Titolo: Duomo di Catania
Indirizzo: Piazza del Duomo - Catania
Dedicato a: Sant' Agata
Reliquie di: Sant' Agata


La maestosa Cattedrale di Sant'Agata, nel cuore del centro storico di Catania, sorge sul sito delle Terme Achilliane romane e del martirio della Santa, patrona della città.

La prima costruzione risale al 1094 ma nel corso degli anni è stata più volte distrutta a seguito di terremoti e ricostruita secondo i diversi stili dell'epoca; la chiesa attuale fu edificata nel 1711.

Esterno Cattedrale di Sant'Agata
L'esterno


L'ESTERNO


Non si può descrivere la meraviglia di trovarsi di fronte ad una tale magnificenza barocca, tutta in marmo bianco a cominciare dalla balaustra che ne delimita il sagrato ornata da 5 statue di Santi; statue che troviamo anche sulla facciata principale.

L'ingresso centrale, un portale composto da 32 formelle in legno scolpito che illustrano episodi della vita e del martirio di Sant'Agata, stemmi di diversi papi e simboli della cristianità, è affiancato da enormi statue che rappresentano San Pietro e San Paolo.

Statue dei Santi Pietro e Paolo Cattedrale di Sant'Agata
Statue dei Santi Pietro e Paolo


Sopra di esso, al centro di un finestrone, la statua di Sant'Agata, ai cui lati la accompagnano Sant'Euplio a destra e San Berillo a sinistra. Il tutto con colonne in granito, fregi, decori meravigliosi, compresa la cupola, con ampie finestre. Da citare la campana, dal peso di ben sette tonnellate e mezza che la rende la terza più grande d'Italia, dopo quella della basilica di San Pietro a Roma e quella del duomo di Milano.

Cupola e campanile Cattedrale di Sant'Agata
La cupola e il campanile


L'INTERNO


La pianta a croce latina è a tre navate in stile barocco riccamente adornate con legno decorato e oro, sulle cui campate sono raffigurate scene religiose di Santi.

Abside e presbiterio Cattedrale di Sant'Agata
Abside e presbiterio


La navata centrale termina con una profonda abside normanna, coperta con volta a botte ogivale e terminante con una parete semicircolare. Mentre esternamente essa presenta ancora l'antico paramento murario in pietra lavica dell'Etna, all'interno è decorata da un ciclo di affreschi opera del pittore romano Giovanni Battista Corradini.

Interno Cattedrale di Sant'Agata
L'interno


Alla fine della navata destra ,il primo altare sul quale troneggia una tela di santa Febronia del Borremans; di fronte troviamo la tomba del musicista catanese Vincenzo Bellini in marmo bianco e bronzo, ovviamente non è l'unico monumento funebre.

Ogni altare è guarnito da tele che rappresentano Santi, ed ogni transetto presenta monumenti dei vari Vescovi che si sono avvicendati nella città.

Nella navata di sinistra, oltre a 4 monumenti funebri, troviamo la Cappella del SS. Crocefisso che reca appunto un grande Crocifisso contornato dalle statue della Madonna Addolorata e di San Giovanni; anche questa navata è adornata, ad ogni altare, da tele raffiguranti Santi.

L'altare maggiore, in marmo policromo, è contornato da un coro ligneo a 34 stalli (seggi) ed è illuminato da una bella finestra monofora. Ma oltre le altre importanti Cappelle, della Vergine e del Santissimo Sacramento, troviamo la più amata dai fedeli, quella dedicata a Sant'Agata.

Cappella di Sant'Agata
Cappella di Sant'Agata


Maestosa, ricca, pregiata, è protetta da un'alta cancellata in ferro battuto.

L'altare, bianco e oro come tutti i decori, è sormontato da un trittico marmoreo che raffigura la Santa incoronata dal Cristo e dalla Madonna, con ai lati San Pietro e San Paolo. Più in alto gli evangelisti con i corrispettivi simboli, in basso invece degli angeli che tengono i simboli della Passione e vari bassorilievi che ritraggono il martirio della Santa.

Le pareti sono decorate da affreschi seicenteschi rappresentanti Santa Lucia in preghiera sulla tomba della Santa per invocare la guarigione della madre inferma e la Vergine Digna incoraggiata al martirio da Sant'Agata. E oltre i bellissimi monumenti funebri ecco sulla sinistra la parte più importante, il vero tesoro celato da una porta dorata finemente decorata che da accesso alla camera sotterranea chiamata dai catanesi a cammaredda.

Portale dorato Cattedrale di Sant'Agata
Il portale dorato


Si tratta di una piccola stanzetta le cui pareti sono fregiate da rappresentazioni di scene bibliche e temi agiografici; a destra lo scrigno che contiene delle teche antropomorfe con diverse parti del corpo della Santa: i femori, le mani, i piedi, una mammella ed il sacro velo.

Dietro un armadio argenteo si conserva il busto reliquiario, in argento sbalzato e smalti, ricoperto di gioielli, doni votivi tratti dal tesoro della Cattedrale, il quale racchiude la calotta cranica di Sant'Agata.

Un tesoro di valore incommensurabile per i cittadini catanesi e per i cristiani che si recano in questo splendido Tempio per pregare dinanzi ad una Santa tanto amata

La controfacciata della navata centrale è caratterizzata dalla presenza della cantoria in stile neoclassica realizzata nel 1926 su progetto di Carmelo Sciuto Patti dove troviamo l’organo monumentale.

Organo Cattedrale di Sant'Agata
L'Organo


ORARI


VISITE
dal lunedì al sabato: 09:00-12:00 16:30-19:00
domenica: 09:00-12:30 16:30-19:00

SS. MESSE FESTIVI
mattina: ore 8.00 - 9.30 - 11.00
pomeriggio: ore 18.00

SS. MESSE FERIALI
mattina: ore 7.30 - 10.00
pomeriggio: ore 18.00


VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Cattedrale di Sant'Agata

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 settembre si venera:

Esaltazione della Santa Croce
Esaltazione della Santa Croce
Trofeo della vittoria pasquale
L'Esaltazione della Santa Croce commemora la croce sulla quale fu crocifisso Gesù.
Altri santi di oggi
Domani 15 settembre si venera:

Beata Vergine Maria Addolorata
Beata Vergine Maria Addolorata
Il cuore affranto di Maria
Ogni sguardo dato a Lei da Gesù, ogni accento di quel labbro soave, mentre sollevava Maria sulle ali dell'amore materno, la precipitava nell'investigabile abisso del più acerbo dolore. Se la Vergine si...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 settembre nasceva:

Beato Filippo Ripoll Morata
Beato Filippo Ripoll Morata
Sacerdote e martire
Filippo Ripoll nacque a Teruel (Spagna) nel 1878. Devoto e molto dotato per lo studio, fu ordinato sacerdote nella stessa città nel 1901. Destinato al seminario diocesano come formatore e professore, ne...
Oggi 14 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Crisostomo
San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli rimase la santa genitrice che ad altro non pensò...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 settembre veniva canonizzato:

Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Sant' Elisabetta Anna Bayley Seton
Vedova
La prima santa nativa degli Stati Uniti nacque nella famiglia Bayley il 28 agosto 1774, due anni prima della Guerra d'Indipendenza contro l'Inghilterra. I suoi genitori appartenevano a importanti famiglie...
Oggi 14 settembre veniva beatificato:

San Paolo Miki e compagni
San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta di un missionario caduto in Giappone, ma di un...
Oggi 14 settembre si recita la novena a:

- Santi Cipriano e Cornelio
I. Per quella umiltà profondissima per cui, sobben distintissimi per ognì genere di virtù, vi riputaste sempre immeritevoli di ogni distinzione fra gli uomini anche allora che i più...
- Santa Eufemia di Calcedonia
I. Ammirabile s. Eufemia, che, consacrata al Signore fin dall’età la più tenera, foste per la vostra modestia e per la santità dei vostri costumi, più ancora che per la vostra nobiltà, per la vostra ricchezza...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, per l’ardente amore che hai nutrito per Gesù, per l’instancabile lotta che ti ha visto vincitore sul male, per il disprezzo delle cose del mondo, per avere preferito la povertà...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- Maria Addolorata
Nel nome del Padre, del Figliuolo e dello Spirito Santo. Amen. Persone dabbene deposero Gesù dalla Croce e lo collocarono tra le braccia della Madre sua. Le parole non potrebbero esprimere ciò che sia...
Le preghiere di oggi 14 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera alla Santa Croce Mi abbandono, o Dio, nelle tue mani. Gira e rigira quest'argilla, come creta nelle mani del vasaio. Dàlle una forma e poi spezzala, se vuoi. Domanda, ordina...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...