Abbazia di Montecassino

<br> <b>Notice</b>: Undefined variable: nomeSanto in <b>/var/www/vhosts/santodelgiorno.it/httpdocs/paginasantuario.php</b> on line <b>151</b><br>
Nome: Abbazia di Montecassino
Titolo: Monastero benedettino
Indirizzo: via Montecassino - Cassino


L’Abbazia di Montecassino, situata nel Lazio, è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia e del mondo. Fondata nel 529 da San Benedetto da Norcia, è considerata la culla del monachesimo occidentale e un simbolo di rinascita spirituale e culturale. La sua storia millenaria, segnata da distruzioni e rinascite, riflette la resilienza e la forza della fede benedettina.

Le Origini e la Fondazione

San Benedetto da Norcia fondò l'abbazia su un'antica torre e un tempio dedicato ad Apollo, trasformando un luogo pagano in un centro cristiano ben strutturato. Nonostante il paganesimo ancora radicato nella zona, Benedetto riuscì a creare un monastero basato sui principi di dignità, lavoro e preghiera. Qui, Benedetto scrisse la Regola benedettina, che include i voti di castità, povertà, obbedienza e l’obbligo del lavoro, sintetizzati nel motto "Ora et Labora".

Le reliquie di San Benedetto e della sorella gemella Scolastica sono oggi custodite nella cripta sotto l'altare maggiore della chiesa.

Qui, una preziosa urna di bronzo, realizzata nel 1955, custodisce contenitori in argento che racchiudono le loro reliquie. Sopra la tomba, una lastra di marmo nero reca un’epigrafe in latino scritta dall’abate Angelo della Noce, che sottolinea l’unione indissolubile dei due fratelli nella vita e nella morte: “non furono mai separati nello spirito… né lo furono nei loro corpi”. Più in alto, un dipinto su rame seicentesco di Giuseppe Cesari li rappresenta in atteggiamento contemplativo, mentre uno sfarzoso ritratto della Madonna incornicia l’insieme di portacandele e sculture marmoree.

Le Quattro Distruzioni

L'abbazia ha subito quattro distruzioni principali nella sua storia millenaria:
  1. Invasione dei Longobardi (577): La prima distruzione avvenne nel 577, quando i Longobardi invasero e saccheggiarono l'abbazia. I monaci fuggirono a Roma, portando con sé le spoglie di San Benedetto.
  2. Assalto dei Saraceni (883): Dopo una temporanea ripresa, l'abbazia fu nuovamente distrutta nel 883 dai Saraceni. Solo nel 949, grazie al volere di papa Agapito II, iniziò la ricostruzione.
  3. Terremoto (1349): Un violento terremoto la distrusse nel 1349. Fu ricostruita nel 1366, assumendo nel XVII secolo un aspetto barocco napoletano, arricchito dalle decorazioni di numerosi artisti.
  4. Bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale (1944): Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'abbazia fu rasa al suolo dai bombardamenti alleati il 18 febbraio 1944, a causa del sospetto che vi fossero nascoste truppe tedesche. Quasi nulla rimase intatto, tranne la statua di San Benedetto che, miracolosamente, uscì indenne.

La Ricostruzione Postbellica

Dopo la devastazione del 1944, l'abbazia fu ricostruita in un decennio, recuperando materiali dalle macerie e rispettando l'antico impianto seicentesco. La Basilica, ricostruita e consacrata nel 1964 da Papa Paolo VI, presenta una pianta a croce latina, tre navate e decorazioni barocche. La navata centrale è arricchita da quattro cappelle laterali finemente decorate, con tele di scuola napoletana del XVII e XVIII secolo.

Il Museo e la Biblioteca

Il Museo di Montecassino, inaugurato nel 1980, custodisce reperti storici che spaziano dal VI secolo a.C. ai giorni nostri, inclusa una splendida Natività del Botticelli. La Biblioteca dell'abbazia, una delle 11 biblioteche pubbliche statali dei monumenti nazionali, contiene opere rare e antiche, documenti fondamentali come il "Placito cassinese" del 960, e una vasta collezione di pergamene, codici e manoscritti.

Il Chiostro e la Statua di San Benedetto

Il Chiostro d'ingresso, realizzato dove sorgeva un tempio consacrato ad Apollo, è ornato da una grande statua bronzea di San Benedetto, realizzata nel 1952 da Attilio Selva e donata dal Cancelliere Tedesco Adenauer. Il Chiostro del Bramante, ideato nel 1595, è un ampio spazio decorato con statue di San Benedetto e Santa Scolastica. La Loggia del Paradiso, che si affaccia sulla Valle del Liri, offre una vista sul Cimitero di Guerra Polacco, dove riposano i soldati che persero la vita nella liberazione di Montecassino nel 1944.

La Cripta e la Chiesa Primitiva di San Martino

La Cripta, completamente decorata a mosaico, fu realizzata nel 1544 scavando nella roccia della montagna. I mosaici, realizzati nei primi del '900 da frati benedettini provenienti dalla città tedesca di Beuron, e le sculture hanno sostituito vecchi affreschi cinquecenteschi. Nella Cripta si trovano la Cappella di San Mauro e la Cappella dedicata a San Placido, entrambi discepoli di San Benedetto. La Chiesa Primitiva di San Martino è il luogo dove San Benedetto distrusse gli idoli pagani, convertendo il Tempio di Giove in una chiesa dedicata a San Martino di Tours.
San Benedetto da Norcia
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate, situata a Montecassino, è un monumento di straordinaria importanza storica e artistica...

L’Archivio e la Biblioteca di Montecassino

L'Archivio conserva documenti fondamentali come il "Placito cassinese", il primo documento che racchiude scritte in volgare italiano. La Biblioteca dell'abbazia custodisce opere rare ed antiche, tra cui 40.000 pergamene, codici, manoscritti, il lezionario del 1068, libri di preghiera, incunaboli del '400, cinquecentine, e numerose rilegature e rarità bibliografiche.

L’Erboristeria

L’Abbazia di Montecassino ospita anche un'erboristeria, dove è possibile acquistare prodotti e cosmetici realizzati seguendo antiche ricette benedettine.

Un Simbolo di Cultura e Spiritualità

Per tutto il medioevo, l'Abbazia di Montecassino fu un fervente centro di cultura, grazie ai suoi abati, alle ricche biblioteche, agli archivi e alle scuole miniaturistiche. Questo ha permesso la creazione e la conservazione di numerose opere di grande valore storico. Oggi, l'abbazia rappresenta non solo un luogo di culto ma anche un simbolo di rinascita culturale e spirituale, accogliendo turisti, pellegrini e studiosi da tutto il mondo.

Il Cimitero Militare Polacco

Nei dintorni dell'abbazia, si trova il cimitero militare polacco, dove riposano 1.501 soldati che persero la vita durante la liberazione di Montecassino nel maggio del 1944. Il cimitero si raggiunge scendendo per qualche centinaio di metri la strada che conduce al centro di Cassino.

Lascia un pensiero su Abbazia di Montecassino

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di oggi
Domani 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 novembre nasceva:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 novembre veniva beatificato:

San Giuseppe Moscati
San Giuseppe Moscati
Laico
Settimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia si era trasferita essendo il papà stato chiamato...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 7: Santa Matilde e l'amore per i peccatoriSanta Matilde pregava incessantemente per la conversione dei peccatori, desiderando che tutte le anime potessero trovare la strada verso Dio.Preghiera del...
Le preghiere di oggi 16 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Margherita di Scozia O Santa Margherita di Scozia, regina saggia e madre devota, tu che unisti la nobiltà del sangue alla santità del cuore, insegnaci a vivere la fede con...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...