Carlotta Nobile nacque il 20 dicembre 1988 a Roma. Fu un talento precoce: a soli 17 anni conseguì il diploma di violino con lode al Conservatorio di Benevento sotto la guida del Maestro Massimo Bacci. Durante la sua breve carriera, vinse numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Primo Premio al Concorso “F. Kreisler” di Matera e il riconoscimento “Distinguished Musician” all’International Ibla Grand Prize.
Nel 2010 fu nominata Direttore Artistico dell’Orchestra da Camera dell’Accademia di Santa Sofia di Benevento, ruolo che mantenne fino alla morte. Il suo repertorio spaziava da Mozart a Piazzolla, dai Beatles alla musica contemporanea italiana.
Si laureò con lode in Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma e proseguì gli studi a Cambridge, al Sotheby’s Institute di New York e alla LUISS di Roma, dove frequentò un master in gestione culturale.
Fu anche scrittrice: pubblicò il romanzo Il silenzio delle parole nascoste nel 2008 e il libro di poesie Oxymoron nel 2012. Collaborò con riviste culturali e portali online, firmando articoli e recensioni musicali.
Nel 2011, le fu diagnosticato un melanoma. Continuò comunque a suonare, scrivere e organizzare eventi culturali. Nell’aprile 2012 creò la pagina Facebook Il Cancro E Poi_, uno spazio anonimo dove raccontava la malattia in chiave spirituale ed esistenziale. Solo dopo la sua morte fu rivelata l’identità dell’autrice.
Partecipò al progetto Donatori di Musica, portando concerti nei reparti oncologici degli ospedali italiani, donando bellezza e speranza ai malati.
Morì il 16 luglio 2013 a Benevento, a soli 24 anni. La sua figura è stata riconosciuta dalla Chiesa come testimone esemplare di fede: nel 2018 fu indicata come “giovane testimone” del Sinodo dei Vescovi da Papa Francesco, che ne ha lodato pubblicamente il coraggio e la serenità spirituale.
In sua memoria sono stati intitolati premi, sale musicali e aule universitarie. La sua testimonianza continua a ispirare giovani, malati e artisti.