Basilica di Santa Maria della Fonte presso Caravaggio

Santa Maria del Fonte presso Caravaggio
Nome: Basilica di Santa Maria della Fonte presso Caravaggio
Titolo: Santuarui
Indirizzo: Viale Giovanni XXIII, 24043 - Caravaggio


Il Santuario di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio, situato nella pianura bergamasca, è uno dei più importanti luoghi di culto mariani in Italia. La sua origine è legata all'apparizione della Madonna a Giannetta de' Vacchi il 26 maggio 1432.


L'Apparizione e le Origini del Culto

Secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve alla contadina Giannetta de' Vacchi nel campo di Mazzolengo, a circa 2 km dal centro di Caravaggio. La Madonna affidò a Giannetta un messaggio di pace e conversione, invitando alla preghiera e alla costruzione di una cappella sul luogo dell'apparizione. Come segno della sua presenza, fece sgorgare una sorgente d'acqua, considerata miracolosa sin da allora


La Costruzione del Santuario

La prima cappella fu edificata poco dopo l'apparizione. Tuttavia, l'attuale basilica fu voluta dall'arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, e progettata dall'architetto Pellegrino Tibaldi nel 1575. I lavori si protrassero fino ai primi decenni del XVIII secolo, con l'intervento di diversi artisti e architetti.


Architettura e Interni

Il santuario presenta una pianta a croce latina, con una maestosa cupola centrale alta 64 metri. L'interno è arricchito da affreschi di Giovanni Moriggia e Luigi Cavenaghi, che raffigurano episodi della vita di Maria e scene bibliche. L'altare maggiore, progettato da Filippo Juvarra e realizzato da Carlo Giuseppe Merlo, è un'opera monumentale in marmo con colonne e statue che sorreggono un trono sormontato da angeli.


Il Sacro Speco e il Sacro Fonte

Sotto l'altare maggiore si trova il Sacro Speco, che ospita un gruppo statuario ligneo raffigurante l'apparizione della Madonna a Giannetta, opera di Leopoldo Moroder. Al di sotto, il Sacro Fonte è accessibile tramite un corridoio decorato con mosaici e rappresenta il luogo esatto dell'apparizione, da cui sgorga ancora oggi l'acqua considerata miracolosa.


Il Pellegrinaggio e la Devozione

Il Santuario di Caravaggio è meta di numerosi pellegrinaggi durante l'anno, specialmente in occasione della ricorrenza dell'apparizione il 26 maggio. I fedeli si recano al santuario per partecipare alle celebrazioni liturgiche, pregare e attingere all'acqua del Sacro Fonte, considerata fonte di guarigione e grazia.


Riconoscimenti e Protezione

Nel 1906, Papa Pio X elevò il santuario alla dignità di basilica minore. Più recentemente, il 9 settembre 2023, il santuario è stato contrassegnato dallo Scudo Blu, simbolo internazionale di protezione dei beni culturali in caso di conflitti armati.


Visita al Santuario

Il santuario è facilmente raggiungibile sia in auto, tramite l'autostrada A35 (casello di Caravaggio), sia in treno, con una breve passeggiata dalla stazione ferroviaria di Caravaggio. Un viale alberato di circa 2 km collega il centro cittadino al santuario, offrendo un percorso suggestivo per i pellegrini e i visitatori.


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Maria della Fonte presso Caravaggio

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...