Santuario di San Gerardo Maiella

San Gerardo Maiella
Nome: Santuario di San Gerardo Maiella
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via Santuario Materdomini, 27 - Caposele
Reliquie di: San Gerardo Maiella


Il Santuario di San Gerardo Maiella, situato a Caposele, sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, la Madonna apparve due volte a dei pastori nel Medioevo. L'apparizione avvenne su un sambuco, una pianta abbondante sulla collina, e ispirò la costruzione di una cappella su richiesta della Vergine stessa. Questa cappella divenne presto un importante centro di pellegrinaggio e, nel tempo, la chiesa è stata ricostruita e ampliata a causa dei frequenti terremoti che hanno colpito la zona.

Dedicata alla Madonna sotto il titolo di Mater Domini, la chiesa venne elevata a basilica minore da papa Pio XII. Già a partire dal 1505, i vescovi della diocesi di Conza, che esercitavano la giurisdizione sulla chiesa, riportarono un crescente numero di pellegrinaggi provenienti da tutta l’Irpinia, la Lucania e il Salernitano. L’affluenza era tale che papa Giulio II, con una bolla, concesse delle indulgenze al santuario, consolidandone l’importanza religiosa.

Nel 1748, la visita di Sant'Alfonso Maria de' Liguori portò alla costruzione di un collegio redentorista accanto alla cappella mariana. I Padri Redentoristi assunsero la custodia del santuario, che era precedentemente amministrato dal clero di Caposele. È qui che San Gerardo Maiella, nel 1755, morì e il suo culto si intrecciò a quello per la Mater Domini.

Ampliata e consacrata nel 1929 dall'Arcivescovo di Napoli, Cardinale Alessio Ascalesi, elevata a Basilica nel 1930 da Papa Pio XI e riaperta al culto il 30 aprile 2000, dopo un restauro. Presenta tre navate, un notevole altare maggiore e contiene nel presbiterio l'urna col corpo di S. Gerardo.

La tomba di San Gerardo
La tomba di San Gerardo

A seguito dell'aumento del numero di fedeli che si recavano a pregare sulla tomba del santo, fu costruita nel 1974 la Chiesa del Redentore, una struttura moderna alta oltre 46 metri e progettata per accogliere i pellegrini. Il santuario offre, oltre alle due chiese, spazi dedicati all'accoglienza dei visitatori, una sala per le confessioni, un teatro e altre sale in cui sono esposti oggetti appartenuti a San Gerardo e numerosi ex voto, segni di fede e gratitudine donati nel corso dei secoli.


Lascia un pensiero su Santuario di San Gerardo Maiella

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di oggi
Domani 19 novembre si venera:

Santa Matilde di Hackeborn
Santa Matilde di Hackeborn
Monaca
Matilde di Hackeborn fu una monaca dell'abbazia di Helfta, la sua esperienza mistica venne raccolta nel Liber Gratiae specialis. Fu una confidente di una promessa della Madonna. Matilde nacque tra il 1240...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 novembre nasceva:

Beata Giuseppina Nicoli
Beata Giuseppina Nicoli
Suora vincenziana
Giuseppina nacque a Casatisma (Pavia) in una famiglia borghese. Compì brillantemente gli studi magistrali a Pavia e conseguì il diploma di maestra. Il suo desiderio segreto, che la spinse a svolgere questi...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Carolina Kozka
Beata Carolina Kozka
Vergine e martire
Carolina Kozka (Karolina), nacque a Wal-Ruda, vicino a Tarnow in Polonia, il 2 agosto 1898; quarta di undici figli di una povera coppia di agricoltori, Jan Kozka e Maria Borzecka, la sua crescita spirituale...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 9: Santa Matilde e la protezione della Vergine MariaNel suo ultimo giorno di novena, chiediamo la protezione speciale della Vergine Maria, a cui Santa Matilde era profondamente devota.Preghiera...
Le preghiere di oggi 18 novembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...