Santuario di San Gerardo Maiella

San Gerardo Maiella
Nome: Santuario di San Gerardo Maiella
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: Via Santuario Materdomini, 27 - Caposele
Reliquie di: San Gerardo Maiella


Il Santuario di San Gerardo Maiella, situato a Caposele, sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, la Madonna apparve due volte a dei pastori nel Medioevo. L'apparizione avvenne su un sambuco, una pianta abbondante sulla collina, e ispirò la costruzione di una cappella su richiesta della Vergine stessa. Questa cappella divenne presto un importante centro di pellegrinaggio e, nel tempo, la chiesa è stata ricostruita e ampliata a causa dei frequenti terremoti che hanno colpito la zona.

Dedicata alla Madonna sotto il titolo di Mater Domini, la chiesa venne elevata a basilica minore da papa Pio XII. Già a partire dal 1505, i vescovi della diocesi di Conza, che esercitavano la giurisdizione sulla chiesa, riportarono un crescente numero di pellegrinaggi provenienti da tutta l’Irpinia, la Lucania e il Salernitano. L’affluenza era tale che papa Giulio II, con una bolla, concesse delle indulgenze al santuario, consolidandone l’importanza religiosa.

Nel 1748, la visita di Sant'Alfonso Maria de' Liguori portò alla costruzione di un collegio redentorista accanto alla cappella mariana. I Padri Redentoristi assunsero la custodia del santuario, che era precedentemente amministrato dal clero di Caposele. È qui che San Gerardo Maiella, nel 1755, morì e il suo culto si intrecciò a quello per la Mater Domini.

Ampliata e consacrata nel 1929 dall'Arcivescovo di Napoli, Cardinale Alessio Ascalesi, elevata a Basilica nel 1930 da Papa Pio XI e riaperta al culto il 30 aprile 2000, dopo un restauro. Presenta tre navate, un notevole altare maggiore e contiene nel presbiterio l'urna col corpo di S. Gerardo.

A seguito dell'aumento del numero di fedeli che si recavano a pregare sulla tomba del santo, fu costruita nel 1974 la Chiesa del Redentore, una struttura moderna alta oltre 46 metri e progettata per accogliere i pellegrini. Il santuario offre, oltre alle due chiese, spazi dedicati all'accoglienza dei visitatori, una sala per le confessioni, un teatro e altre sale in cui sono esposti oggetti appartenuti a San Gerardo e numerosi ex voto, segni di fede e gratitudine donati nel corso dei secoli.


Lascia un pensiero su Santuario di San Gerardo Maiella

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...