Chiesa di San Bartolomeo

Epifania del Signore
Nome: Chiesa di San Bartolomeo
Titolo: Comunità pastorale Epifania del Signore
Indirizzo: Piazza Roma, 24 - Brugherio
Dedicato a: San Bartolomeo, Re Magi
Reliquie di: Re Magi


La Chiesa di San Bartolomeo, situata in Piazza Roma a Brugherio, rappresenta il principale luogo di culto della comunità pastorale "Epifania del Signore" ed è la parrocchia più antica della città.

Storia e Architettura

Le origini della chiesa risalgono al XVI secolo, quando, seguendo le direttive di San Carlo Borromeo, l'edificio fu consacrato nel 1582. Nel corso dei secoli, ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni, tra cui una significativa ricostruzione tra il 1854 e il 1855 ad opera dell'architetto Giacomo Moraglia.

La chiesa presenta una pianta a croce latina con tre navate. La facciata, caratterizzata da linee sobrie ed eleganti, è suddivisa in tre parti, con quella centrale leggermente avanzata rispetto alle laterali. Il campanile, alto 36,80 metri, è uno degli elementi distintivi dell'edificio e domina il panorama circostante.

Reliquie dei Magi

Un aspetto di particolare rilievo della Chiesa di San Bartolomeo è la custodia delle reliquie dei Re Magi. Secondo la tradizione, queste reliquie furono donate dall'imperatore Costante II al vescovo di Milano, Eustorgio, nel IV secolo. Successivamente, Sant'Ambrogio affidò alcune piccole reliquie alla sorella Marcellina, che le custodì nel suo monastero situato nell'area che sarebbe divenuta Brugherio.

Le reliquie, conosciute in dialetto locale come "Umitt", sono conservate in un reliquiario d'argento e vengono esposte alla venerazione dei fedeli principalmente durante le celebrazioni dell'Epifania. In questo periodo, la comunità di Brugherio organizza un tradizionale corteo per le strade della città, rinnovando una tradizione che affonda le sue radici nel tempo e che attira numerosi partecipanti da tutta la Brianza.

Patrimonio Artistico

All'interno della chiesa, oltre alle reliquie dei Magi, sono presenti diverse opere d'arte di rilevanza storica e artistica. Tra queste, spiccano affreschi e dipinti risalenti a vari periodi storici, che testimoniano la ricca tradizione artistica e religiosa della comunità brugherese.

Eventi e Celebrazioni

La Chiesa di San Bartolomeo è il fulcro di numerose attività religiose e culturali. Oltre alle celebrazioni liturgiche ordinarie, ospita eventi speciali durante l'anno liturgico, con particolare enfasi sulle festività legate ai Re Magi. La processione dell'Epifania è un momento di grande partecipazione comunitaria, che rafforza l'identità e la coesione sociale degli abitanti di Brugherio.

Informazioni Utili

Per ulteriori informazioni sulle attività della parrocchia, è possibile contattare la Chiesa di San Bartolomeo al numero 039.870002 o via email all'indirizzo brugheriosanbartolomeo@chiesadimilano.it. La chiesa è aperta ai fedeli e ai visitatori, offrendo un luogo di preghiera, riflessione e scoperta del patrimonio storico-artistico locale.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Bartolomeo

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 gennaio si venera:

Sant' Ilario di Poitiers
Sant' Ilario di Poitiers
Vescovo e dottore della Chiesa
Ilario nacque a Poitiers, in seno al paganesimo, da una delle più illustri famiglie di Francia. Ecco come avvenne la sua conversione. Si pose un giorno a leggere la Sacra Bibbia, e giunto alle parole...
Altri santi di oggi
Domani 14 gennaio si venera:

San Felice da Nola
San Felice da Nola
Confessore e martire
Le poche notizie su San Felice ci vengono fornite da San Paolino di Nola nei suoi carmi natalizi, S. Felice detto anche in Pincis, sacerdote nolano nacque a Nola nella seconda metà del III secolo da nobile...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 gennaio nasceva:

Santa Coletta Boylet
Santa Coletta Boylet
Vergine
Coletta è venerata come riformatrice delle clarisse, ed è stata una figura particolarmente importante dei francescani, tant'è che un ramo dell'ordine, le colettine, ha preso il nome da lei. Suo padre...
Altri santi nati oggi
Oggi 13 gennaio tornava alla Casa del Padre:

San Remigio di Reims
San Remigio di Reims
Vescovo
Nato a Laon intorno all'anno 437, fu eletto arcivescovo di Reims all'età di soli 22 anni. Riuscì, insieme a san Gildardo, a convertire Clodoveo I, il re dei Franchi, alla religione cristiana, con l'aiuto...
Altri santi morti oggi
Oggi 13 gennaio veniva canonizzato:

Sant'Omobono Tucenghi
Sant'Omobono Tucenghi
Laico
Omobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo; il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa "uomo buono". Pur non frequentando la scuola, imparò...
Oggi 13 gennaio si recita la novena a:

- Sant' Antonio
VI. O glorioso s. Antonio, che non concepiste mai un sentimento di vanità, nemmeno allora che vedeste i re e gl’imperatori onorarvi di loro lettore e di loro visite, otteneteci da Dio la grazia di sprezzare...
- San Mauro
I. O glorioso s. Mauro, che non facendo alcun conto della nobiltà dei natali e dei più lusinghieri vantaggi che il mondo vi presentava, vi consacraste interamente all’amore di Gesù Cristo sotto la direzione...
- San Sebastiano
I. Per quell’ammirabile zelo che vi condusse ad affrontare tutti i pericoli per convertir gli infedeli i più ostinati, e conformar nella fede i vacillanti cristiani, onde divennero vostra conquista, non...
- Sant' Agnese
O gloriosa Sant'Agnese, per quella fede viva che ti ha animato fin dalla tenera età e ti ha reso così gradita a Dio da meritarti la corona di martire: ottienici la grazia di mantenere pura in noi la nostra...
- Santa Teresa di Lisieux
In onore di santa Teresa di Gesù Bambino Dottore della Chiesa Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima...
Le preghiere di oggi 13 gennaio:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Ilario di Poitiers Fa', o Signore, come l'esempio del nostro amato Ilario, che io mi mantenga sempre fedele a ciò che ho professato nel Simbolo della mia rigenerazione, quando...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...