Chiesa di San Bartolomeo

Epifania del Signore
Nome: Chiesa di San Bartolomeo
Titolo: Comunità pastorale Epifania del Signore
Indirizzo: Piazza Roma, 24 - Brugherio
Dedicato a: San Bartolomeo, Re Magi
Reliquie di: Re Magi


La Chiesa di San Bartolomeo, situata in Piazza Roma a Brugherio, rappresenta il principale luogo di culto della comunità pastorale "Epifania del Signore" ed è la parrocchia più antica della città.

Storia e Architettura

Le origini della chiesa risalgono al XVI secolo, quando, seguendo le direttive di San Carlo Borromeo, l'edificio fu consacrato nel 1582. Nel corso dei secoli, ha subito vari ampliamenti e ristrutturazioni, tra cui una significativa ricostruzione tra il 1854 e il 1855 ad opera dell'architetto Giacomo Moraglia.

La chiesa presenta una pianta a croce latina con tre navate. La facciata, caratterizzata da linee sobrie ed eleganti, è suddivisa in tre parti, con quella centrale leggermente avanzata rispetto alle laterali. Il campanile, alto 36,80 metri, è uno degli elementi distintivi dell'edificio e domina il panorama circostante.

Reliquie dei Magi

Un aspetto di particolare rilievo della Chiesa di San Bartolomeo è la custodia delle reliquie dei Re Magi. Secondo la tradizione, queste reliquie furono donate dall'imperatore Costante II al vescovo di Milano, Eustorgio, nel IV secolo. Successivamente, Sant'Ambrogio affidò alcune piccole reliquie alla sorella Marcellina, che le custodì nel suo monastero situato nell'area che sarebbe divenuta Brugherio.

Le reliquie, conosciute in dialetto locale come "Umitt", sono conservate in un reliquiario d'argento e vengono esposte alla venerazione dei fedeli principalmente durante le celebrazioni dell'Epifania. In questo periodo, la comunità di Brugherio organizza un tradizionale corteo per le strade della città, rinnovando una tradizione che affonda le sue radici nel tempo e che attira numerosi partecipanti da tutta la Brianza.

Patrimonio Artistico

All'interno della chiesa, oltre alle reliquie dei Magi, sono presenti diverse opere d'arte di rilevanza storica e artistica. Tra queste, spiccano affreschi e dipinti risalenti a vari periodi storici, che testimoniano la ricca tradizione artistica e religiosa della comunità brugherese.

Eventi e Celebrazioni

La Chiesa di San Bartolomeo è il fulcro di numerose attività religiose e culturali. Oltre alle celebrazioni liturgiche ordinarie, ospita eventi speciali durante l'anno liturgico, con particolare enfasi sulle festività legate ai Re Magi. La processione dell'Epifania è un momento di grande partecipazione comunitaria, che rafforza l'identità e la coesione sociale degli abitanti di Brugherio.

Informazioni Utili

Per ulteriori informazioni sulle attività della parrocchia, è possibile contattare la Chiesa di San Bartolomeo al numero 039.870002 o via email all'indirizzo brugheriosanbartolomeo@chiesadimilano.it. La chiesa è aperta ai fedeli e ai visitatori, offrendo un luogo di preghiera, riflessione e scoperta del patrimonio storico-artistico locale.


Lascia un pensiero su Chiesa di San Bartolomeo

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...