Chiesa di Sant'Angela Merici

Sant' Angela Merici
Nome: Chiesa di Sant'Angela Merici
Titolo: Già chiesa di Sant'Afra, già a sua volta chiesa di San Faustino ad Sanguinem
Indirizzo: Via Francesco Crispi - Brescia
Reliquie di: Sant' Angela Merici


La Chiesa di Sant'Angela Merici a Brescia, situata in via Francesco Crispi, è un luogo di culto di grande rilevanza storica e spirituale. Le sue origini risalgono ai primi secoli del Cristianesimo, quando l'area ospitava il cimitero di San Latino, uno dei primi cimiteri cristiani della città, dove furono sepolti numerosi martiri, tra cui i santi Faustino e Giovita.

Nel IV secolo, su questo sito, venne edificata la basilica di San Faustino ad Sanguinem, in memoria del martirio dei santi Faustino e Giovita. Nel corso dei secoli, la chiesa subì diverse ricostruzioni e ampliamenti. Nel XIII secolo, assunse la struttura di una basilica romanica a tre navate e fu dedicata a Sant'Afra. Tra il 1580 e il 1603, l'architetto bresciano Pier Maria Bagnadore realizzò un significativo intervento di ricostruzione, conferendo all'edificio le armoniose linee rinascimentali che ancora oggi possiamo ammirare.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 2 marzo 1945. Negli anni successivi, tra il 1950 e il 1957, fu ricostruita fedelmente secondo il progetto originale del Bagnadore. In questa occasione, la chiesa venne dedicata a Sant'Angela Merici, fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola, le cui spoglie sono custodite al suo interno.

L'urna di Sant'Angela, collocata in una cappella laterale della chiesa, è realizzata in vetro trasparente, permettendo ai visitatori di osservare il corpo della santa. La teca è adornata con decorazioni sobrie ed eleganti, rispettando la sacralità del luogo e della reliquia. L'illuminazione soffusa e l'ambiente raccolto della cappella contribuiscono a creare un'atmosfera di preghiera e riflessione per i fedeli che si recano a rendere omaggio a Sant'Angela Merici.

All'interno della chiesa, si possono ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui la "Trasfigurazione" di Jacopo Tintoretto sull'altare maggiore, il "Battesimo di Sant'Afra" di Francesco Bassano il Giovane e un polittico attribuito a Paolo Caylina il Giovane. Nonostante le distruzioni belliche, molte di queste opere furono salvate grazie a tempestive operazioni di messa in sicurezza.

Annesso alla chiesa, si trova un convento che ospita il Centro Mericiano, istituito nel 1984 con l'obiettivo di ricercare e conservare il patrimonio documentale e culturale legato a Sant'Angela Merici. Il complesso conventuale si articola intorno a tre preziosi chiostri, risalenti rispettivamente al Trecento, Quattrocento e Cinquecento, sopravvissuti ai bombardamenti della guerra.

Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Angela Merici

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 1 novembre si venera:

Tutti i Santi
Tutti i Santi
Solennità di Ognissanti
La festa di oggi ha per oggetto la glorificazione di tutti i Santi che sono in cielo: Angeli, Martiri, Confessori, Vergini. La sua origine viene dalla commemorazione di tutti i martiri che fin dal secolo...
Altri santi di oggi
Domani 2 novembre si venera:

Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Commemorazione di tutti i fedeli defunti
Giorno dei morti
La ricorrenza di questo giorno fu stabilita per suffragare le anime dei giusti che si trovano ancora nel Purgatorio. Antichissimo è l'uso della Chiesa di pregare per i defunti, perché vengano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 1 novembre nasceva:

Sant' Oliviero Plunkett
Sant' Oliviero Plunkett
Vescovo e martire
Oliviero Plunkett nacque l'1 novembre 1625 a Loughcrew nella contea di Meath, in Irlanda, ed era imparentato, attraverso la madre, Tommasina Dillon, con i conti di Fingall e di Roscommon, mentre il padre...
Altri santi nati oggi
Oggi 1 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beato Ruperto Mayer
Beato Ruperto Mayer
Martire
Ruperto, uno dei sei figli di Ruperto Mayer e Maria Schwòrer, nacque il 23 gennaio 1876 a Stoccarda, dove il padre conduceva degli affari. I genitori erano devotamente cristiani e si preoccuparono della...
Altri santi morti oggi
Oggi 1 novembre veniva canonizzato:

San Carlo Borromeo
San Carlo Borromeo
Vescovo
San Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 1 novembre veniva beatificato:

San Vincenzo Grossi
San Vincenzo Grossi
Sacerdote
Vincenzo Grossi nacque il 9 Marzo 1845 nella piccola città di Pizzighettone, a nord ovest di Cremona. Era il secondo più giovane di sette figli nati da Baldassare Grossi e Maddalena Capellini. Da piccolo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 1 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Madonna del Suffragio
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre. 1 - O cara Madre Maria che per la tua bontà ci permetti...
Le preghiere di oggi 1 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Tutti i Santi Fedelissimi Patriarchi, Santissimi Profeti, zelantissimi Apostoli, invitti Martiri, integerrimi Confessori, castissime Matrone, Vergini immacolate, voi...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...