Chiesa di Sant'Angela Merici

Sant' Angela Merici
Nome: Chiesa di Sant'Angela Merici
Titolo: Già chiesa di Sant'Afra, già a sua volta chiesa di San Faustino ad Sanguinem
Indirizzo: Via Francesco Crispi - Brescia
Reliquie di: Sant' Angela Merici


La Chiesa di Sant'Angela Merici a Brescia, situata in via Francesco Crispi, è un luogo di culto di grande rilevanza storica e spirituale. Le sue origini risalgono ai primi secoli del Cristianesimo, quando l'area ospitava il cimitero di San Latino, uno dei primi cimiteri cristiani della città, dove furono sepolti numerosi martiri, tra cui i santi Faustino e Giovita.

Nel IV secolo, su questo sito, venne edificata la basilica di San Faustino ad Sanguinem, in memoria del martirio dei santi Faustino e Giovita. Nel corso dei secoli, la chiesa subì diverse ricostruzioni e ampliamenti. Nel XIII secolo, assunse la struttura di una basilica romanica a tre navate e fu dedicata a Sant'Afra. Tra il 1580 e il 1603, l'architetto bresciano Pier Maria Bagnadore realizzò un significativo intervento di ricostruzione, conferendo all'edificio le armoniose linee rinascimentali che ancora oggi possiamo ammirare.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la chiesa fu gravemente danneggiata dai bombardamenti del 2 marzo 1945. Negli anni successivi, tra il 1950 e il 1957, fu ricostruita fedelmente secondo il progetto originale del Bagnadore. In questa occasione, la chiesa venne dedicata a Sant'Angela Merici, fondatrice della Compagnia di Sant'Orsola, le cui spoglie sono custodite al suo interno.

L'urna di Sant'Angela, collocata in una cappella laterale della chiesa, è realizzata in vetro trasparente, permettendo ai visitatori di osservare il corpo della santa. La teca è adornata con decorazioni sobrie ed eleganti, rispettando la sacralità del luogo e della reliquia. L'illuminazione soffusa e l'ambiente raccolto della cappella contribuiscono a creare un'atmosfera di preghiera e riflessione per i fedeli che si recano a rendere omaggio a Sant'Angela Merici.

All'interno della chiesa, si possono ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui la "Trasfigurazione" di Jacopo Tintoretto sull'altare maggiore, il "Battesimo di Sant'Afra" di Francesco Bassano il Giovane e un polittico attribuito a Paolo Caylina il Giovane. Nonostante le distruzioni belliche, molte di queste opere furono salvate grazie a tempestive operazioni di messa in sicurezza.

Annesso alla chiesa, si trova un convento che ospita il Centro Mericiano, istituito nel 1984 con l'obiettivo di ricercare e conservare il patrimonio documentale e culturale legato a Sant'Angela Merici. Il complesso conventuale si articola intorno a tre preziosi chiostri, risalenti rispettivamente al Trecento, Quattrocento e Cinquecento, sopravvissuti ai bombardamenti della guerra.

Lascia un pensiero su Chiesa di Sant'Angela Merici

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 luglio si venera:

San Pietro Crisologo
San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
San Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia di Imola, fu battezzato dal vescovo San Cornelio...
Altri santi di oggi
Domani 31 luglio si venera:

Sant' Ignazio di Loyola
Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 luglio nasceva:

San Cristoforo Magallanes Jara
San Cristoforo Magallanes Jara
Martire Messicano
I ventidue preti e i tre laici qui commemorati furono uccisi in Messico, diversi dei quali nel periodo di accesa persecuzione associata all'insurrezione «Cristero», fra il 1926 e il 1929. Il trionfo della...
Oggi 30 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Leopoldo Mandic
San Leopoldo Mandic
Sacerdote cappuccino
Nacque il 12 maggio 1866 in Dalmazia, a sedici anni entrò tra i Cappuccini di Venezia e collaborò alla riunificazione con la Chiesa ortodossa. Questo suo desiderio però non si realizzò...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 luglio veniva canonizzato:

San Pietro di Betancur
San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo di nascita fu Chasna (Tenerife), altre implicano...
Oggi 30 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Domenico di Guzman
I. O glorioso s. Domenico, che fin dai vostri primi anni diveniste l’ammirazione di tutto il mondo per la pratica continua dell’orazione, del digiuno, delle veglie o d’ogni sorta di austerità...
- San Gaetano Thiene
I. O viva immagine di angelica illibatezza, glorioso patriarca s. Gaetano, che, affidato fin dall'infanzia alla custodia d'un Serafino, e visibilmente investìto dallo Spirito Santo, vi deste a conoscere...
- San Giovanni Maria Vianney
L'orrore per il peccato e la grazia della conversione San Giovanni-Maria Vianney, che sei stato così determinato nei confronti del peccato, ma così accogliente e pieno di compassione nei...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- Madonna della Neve
Maria, Regina potentissima di Grazie, tu che dalla gloriosa immagine della Salus Populi Romani infondi consolazione a coloro che soffrono, fiducia nei cuori disperati ed ostinati. Intercedi presso il Figlio...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“E fu trasfigurato davanti a loro; la sua faccia risplendette come il sole e i suoi vestiti divennero candidi come la luce” Per poter descrivere cosa si è visto si usano le metafore...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 30 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Pietro Crisologo O Dio, che nel vescovo san Pietro Crisologo hai dato alla Chiesa un teologo insigne dell'incarnazione del Verbo, concedi a noi, che lo veneriamo protettore...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...