Basilica di Santa Cristina

Corpus Domini
Nome: Basilica di Santa Cristina
Titolo: Santuario del Miracolo Eucaristico
Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 1A - Bolsena


La Basilica di Santa Cristina, situata nella pittoresca cittadina di Bolsena, nella provincia di Viterbo, Lazio, rappresenta un importante luogo di culto cattolico. Conosciuta soprattutto per il celebre miracolo eucaristico del 1263, immortalato nel famoso affresco "Messa a Bolsena" di Raffaello nei Palazzi Vaticani, la basilica è anche il luogo di sepoltura della martire e santa Cristina di Bolsena.

Storia della Basilica

La consacrazione della chiesa avvenne nel 1077 ad opera di Papa Gregorio VII. In seguito, tra il 1492 e il 1494, Papa Leone X commissionò la facciata a Francesco e Benedetto Buglioni, artisti fiorentini noti per le loro lunette policrome nello stile dei Della Robbia. La facciata, con i suoi due portali decorati, è un esempio notevole di architettura rinascimentale. L'ingresso esterno tardo barocco della Cappella del Miracolo, situato a sinistra della facciata, e l'alto campanile duecentesco con bifore romaniche aggiungono ulteriore fascino alla struttura.

L'Interno della Chiesa

All'interno, la basilica si articola in tre navate adornate da affreschi risalenti al XIV e XVI secolo. L'altare maggiore, impreziosito da un polittico di Sano di Pietro datato circa 1450, è uno degli elementi più rilevanti dell'interno.

Messa a Bolsena
Messa a Bolsena - Raffaello

Le Cappelle

Sulla destra della navata principale si trovano due cappelle di grande importanza. La prima, la Cappella del Santissimo Sacramento, è arricchita da un tabernacolo realizzato dai Buglioni. La seconda, dedicata a Santa Lucia, ospita affreschi quattrocenteschi di Giovanni Andrea de Ferrari e un busto della santa creato anch'esso dai Buglioni. Sulla sinistra della navata, un portale in marmo conduce alla Cappella del Miracolo eucaristico. Questa cappella, ampliata in stile tardo barocco con una cupola cilindrica progettata da Tommaso Mattei nel 1693, ha una facciata completata nel 1863 da Virginio Vespignani. La pala dell'altare maggiore, dipinta da Francesco Trevisani, raffigura il miracolo eucaristico, e sotto il dipinto, una cornice dorata creata nel 1940 ospita la pietra macchiata di sangue, reliquia del miracolo stesso.

La Grotta di Santa Cristina

Adiacente alla Cappella del Miracolo si trova l'ingresso alla Grotta di Santa Cristina, che contiene sepolture paleocristiane. Questa cappella è dotata di una balaustra che protegge l'altare del miracolo e include un'icona in terracotta della santa, opera di Benedetto Buglioni, che rappresenta Cristina accanto alla roccia usata durante il suo tentato martirio all'età di 11 anni.

Altare del Miracolo Eucaristico
Altare del Miracolo Eucaristico
Inoltre, un muro conserva le impronte della santa, un commovente ricordo del suo mancato annegamento. Sotto la statua di Buglioni si trova il sarcofago del IV secolo che conteneva le reliquie della santa.

Tomba di Santa Cristina
Tomba di Santa Cristina

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Basilica di Santa Cristina

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 agosto si venera:

Santa Rosa da Lima
Santa Rosa da Lima
Vergine
Fu il primo fiore dell'America meridionale. Nacque da ricchi genitori verso la fine del secolo XVI. Fu veramente una « rosa » che crebbe fra le spine; la vita di lei fu tutta un profumo di...
Altri santi di oggi
Domani 24 agosto si venera:

San Bartolomeo
San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Bartolomeo
I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 23 agosto:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Rosa da Lima Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare colla santità la più eccelsa la nuova cristianità dell'America o specialmente la capitale dell'immenso...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...