Basilica patriarcale di San Domenico

San Domenico di Guzman
Nome: Basilica patriarcale di San Domenico
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: P.za S. Domenico, 13 - Bologna


La Basilica patriarcale di San Domenico, nota in dialetto bolognese come "Baṡéllica d San Mêneg," è uno dei monumenti più importanti di Bologna. Questo santuario non solo è un luogo di culto significativo, ma anche un sito storico che custodisce le spoglie di San Domenico di Guzmán, fondatore dell'Ordine dei Frati Predicatori, morto nel 1221. La basilica, insieme al convento adiacente, ha avuto un ruolo cruciale nella formazione e sviluppo dell'ordine domenicano.

Storia

Il 22 dicembre 1216, papa Onorio III approvò la regola dell'ordine fondato da Domenico di Guzmán. Nel gennaio 1218, San Domenico arrivò a Bologna e si stabilì con i suoi compagni nel convento di una chiesa fuori dalle mura cittadine, Santa Maria della Purificazione, conosciuta come Mascarella. Tuttavia, la crescente comunità necessitava di spazi più ampi, e nel 1219 si trasferì definitivamente nel convento di San Nicolò delle Vigne, dove attualmente sorge la basilica. Qui, tra il 1220 e il 1221, si tennero i primi due Capitoli Generali dell'ordine. San Domenico morì il 6 agosto 1221 e fu sepolto dietro l'altare di San Nicolò.

Ampliamento Duecentesco

Nel 1228, iniziarono i lavori di ampliamento della chiesa, che furono completati nel 1240 con una facciata romanica sobria. La Basilica di San Domenico divenne così il prototipo per molte chiese domenicane nel mondo. Il 17 ottobre 1251, papa Innocenzo IV consacrò la basilica, esibendo il celebre crocifisso di Giunta Pisano, ancora presente nella basilica.

L'Arca di San Domenico

Nel 1233, i resti di San Domenico furono trasferiti in una cassa di cipresso all'interno di un sarcofago marmoreo. Con la canonizzazione del santo nel 1234 da parte di papa Gregorio IX, si decise di rendere il sepolcro più visibile ai fedeli. Nel 1267, Nicola Pisano e i suoi allievi decorarono un nuovo sarcofago marmoreo, noto come Arca di San Domenico, che divenne meta di pellegrinaggi.

Rimaneggiamenti Gotici e Rinascimentali

Durante il Trecento e il Quattrocento, furono aggiunte diverse cappelle e la torre campanaria gotica (1313). Nel XV secolo, furono costruite le cappelle Pepoli, Odofredo e Guidotti. La rinascimentale cappella Ghisilardi, progettata da Baldassarre Peruzzi e realizzata da Jacopo Ranuzzi, fu aggiunta tra il 1530 e il 1534.

Modifiche Barocche e Restaurazioni Novecentesche

Nel Seicento, in risposta alle prescrizioni del Concilio di Trento, il tramezzo che divideva la chiesa fu eliminato e il coro ligneo fu spostato dietro l'altare maggiore. Tra il 1728 e il 1732, Carlo Francesco Dotti ampliò gli interni con gusto barocco, e aggiunse un portico alla facciata, poi abbattuto nel 1874. Nel 1884, papa Leone XIII elevò la chiesa a basilica minore. I restauri del 1909-1910, diretti da Alfonso Rubbiani, ripristinarono la facciata romanica.

Esterno

L'antistante Piazza San Domenico è pavimentata in ciottoli di fiume, simile alla Piazza Santo Stefano. La piazza ospita la colonna con la statua di San Domenico e quella della Madonna del Rosario, opera di Giulio Cesare Conventi.

La facciata della basilica, completata nel 1240 e restaurata nel 1909-1910, è in stile romanico con un grande rosone centrale e un portale leggermente strombato. Il mosaico nella lunetta del portale raffigura San Domenico che benedice Bologna.

Interno

La basilica è a tre navate, con numerose cappelle laterali, un transetto e un coro.

Basilica di San Domenico Interno
L'interno

Cappella di San Domenico

Questa cappella barocca contiene la preziosa Arca di San Domenico. Decorata con affreschi di Guido Reni e statue di Giovanni Todeschi, la cappella è un centro di devozione.

Arca di San Domenico

L'Arca, iniziata nel 1267 da Nicola Pisano, fu successivamente arricchita da Niccolò dell'Arca, Michelangelo Buonarroti e Alfonso Lombardi. È un capolavoro di scultura, rappresentante episodi della vita del santo e arricchita da numerose figure simboliche.

Arca di San Domenico Basilica di San Domenico
Arca di San Domenico

Cappella del Rosario

Originariamente cappella Guidotti, fu trasformata in Cappella del Rosario nella seconda metà del XVI secolo. Contiene affreschi di Angelo Michele Colonna e Agostino Mitelli e un organo su cui studiò Mozart.

Transetto e Coro

Nel transetto sinistro si trovano il cenotafio di Enzo di Sardegna e il sepolcro del vescovo Martino di Opavia. L'abside ospita il prezioso coro ligneo rinascimentale di fra Damiano da Bergamo, con scene bibliche intarsiate, e il polittico di Bartolomeo Cesi.

Campanile e Campane

Il campanile gotico, diviso in tre ordini e culminante in una guglia, ospita un concerto di cinque campane, utilizzate per le celebrazioni liturgiche.

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'INTERNO

L'ARCA DI SAN DOMENICO


Lascia un pensiero su Basilica patriarcale di San Domenico

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 settembre si venera:

Santi Cipriano e Cornelio
Santi Cipriano e Cornelio
Martiri
Cipriano di Cartagine era un famoso retore che si convertì al cristianesimo verso il 246. La sua posizione intellettuale e sociale favorì la sua ordinazione come sacerdote e vescovo
Altri santi di oggi
Domani 17 settembre si venera:

San Roberto Bellarmino
San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò un forte attaccamento alle cose di Dio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 settembre nasceva:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino I
San Martino I
Papa e martire
La vita di questo martire del dovere, che con ammirabile eroismo bevette fino all'ultima stilla il calice delle amarezze per la difesa della Chiesa, dovette certamente apparir grande ai suoi contemporanei...
Altri santi morti oggi
Oggi 16 settembre veniva beatificato:

Beata Caterina Morigi di Pallanza
Beata Caterina Morigi di Pallanza
Vergine
Caterina nacque a Pallanza, un paesino nella diocesi di Novara, intorno al 1435. Tutta la sua famiglia perì in un'epidemia di peste quando era ancora giovane e Caterina fu adottata da una donna che viveva...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 16 settembre si recita la novena a:

- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Giuseppe da Copertino
I. Glorioso s. Giuseppe, che, non pago di tollerar sempre in pace i duri trattamenti che aveste a soffrire nella vostra domestica educazione, vi aggiungeste ancora spontaneamente, non solo la fuga costante...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che in vita subisti le continue aggressioni di satana, uscendone sempre vincitore, fa' che anche noi, con l’aiuto dell’arcangelo Michele e la fiducia del divino aiuto, non ci arrendiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
Le preghiere di oggi 16 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Santi Cipriano e Cornelio O Dio, che hai dato al tuo popolo i santi Cornelio e Cipriano, pastori generosi e martiri intrepidi, con il loro aiuto rendici forti e perseveranti nella...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...