Beato Valentino Paquay

Beato Valentino Paquay
Nome: Beato Valentino Paquay
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Luigi Paquay
Nascita: 17 novembre 1828, Tongres, Belgio
Morte: 1 gennaio 1905, Hasselt, Belgio
Ricorrenza: 1 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
9 novembre 2003, Roma, papa Giovanni Paolo II


Nacque a Tongres, nel Belgio, e si chiamava Luigi. Terminati gli studi primari, entrò nella scuola che i Canonici Regolari di Sant'Agostino avevano a Tongres, per iniziare gli studi letterari. Nel 1845 fu ammesso al seminario minore di Saint-Trond per i corsi di Retorica e Filosofia. Dopo la prematura morte del padre nel 1847 e, con il consenso della madre, entrò nell'Ordine dei Francescani, nel 1849, a Thielt.

Nel 1850 emise la professione religiosa e cambiò il suo nome in Valentino, si recò subito a Beckheim per studiare teologia, che concluse al convento di Saint-Trond. Nel 1854 fu ordinato sacerdote a Liegi e assegnato ad Hasselt, dove rimase per il resto della sua vita, svolgendo gli uffici di vicario e guardiano. Nel 1890 e nel 1899 fu eletto Definitore provinciale.

Era instancabile nel suo lavoro di apostolato. Predicava quasi in continuazione e, per la sua parola semplice e persuasiva, era particolarmente stimato negli ambienti popolari e nelle organizzazioni religiose. Esercitò continuamente il sacramento della riconciliazione, emulando il sacerdote d'Ars. Aveva il dono di approfondire gli studi. Coltivava una profonda devozione all'Eucaristia e, con il suo apostolato, difendeva la comunione frequente. Era anche un grande devoto del Sacro Cuore di Gesù e Maria. Nonostante la sua malattia, volle celebrare con grande gioia il 50° anniversario della proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione. Morì ad Hasselt con una reputazione di santità. È stato beatificato da San Giovanni Paolo II il 9 novembre 2003.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Hasselt vicino a Tongeren in Belgio, beato Valentino Paquay, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, che nella preghiera, nel ministero della riconciliazione e nella devozione del Rosario offrì un mirabile esempio di carità cristiana, raggiungendo, in spirito di umiltà, dalle minime cose altezze sublimi.

Lascia un pensiero a Beato Valentino Paquay


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 ottobre si venera:

San Callisto I
San Callisto I
Papa e martire
Il nome di questo grande Papa è celebre per il cimitero che da lui prende il nome. Sulla porta d'ingresso un tempo era scritto: « Chi entra in questo cimitero contrito e confessato, otterrà...
Altri santi di oggi
Domani 15 ottobre si venera:

Santa Teresa d'Avila
Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
Nella fastosa cornice del Cinquecento spagnolesco, ecco la grande figura di Santa Teresa d'Avila, riformatrice del Carmelo, fondatrice dell'Ordine dei Carmelitani
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 ottobre nasceva:

Beata Anna Rosa Gattorno
Beata Anna Rosa Gattorno
Religiosa
Anna Rosa nacque in Genova il 14 Ottobre del 1831. Sin dai Più teneri anni avvalorò la nobiltà dei natali, dedicando le doti singolarissime dell' ingegno e del cuore al culto delle più rare virtù. Esempio...
Altri santi nati oggi
Oggi 14 ottobre veniva canonizzato:

San Paolo VI
San Paolo VI
Papa
Giovanni Battista Montini nacque a Concesio, presso Brescia, il 26 settembre 1897, da famiglia agiata. Suo padre era avvocato, redattore politico e deputato parlamentare; la madre, verso la quale il figlio...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 14 ottobre veniva beatificato:

Sant' Andrea Avellino
Sant' Andrea Avellino
Sacerdote
S. Andrea Avellino nacque a Castronuovo in Lucania l'anno 1521. Costretto fin dalla più tenera età ad abitare lontano dalla casa paterna per ragione di studi, fu in ogni cosa il modello ai suoi condiscepoli...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Luca
I. Glorioso san Luca, che, al primo udire le prediche di San Paolo abbandonaste la idolatria per abbracciare il Vangelo, ottenete a noi tutti la grazia di eseguire sempre fedelmente tutte le inspirazioni...
- Santa Margherita Maria Alacoque
I. Per quella pietà singolarissima che fin dalla età la più tenera formò sempre la vostra delizia, e per cui, di nove anni non ancor compiti, foste riputata meritevole di partecipare...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santa Teresa d'Avila
IX. Amantissimo Redentore delle anime nostre, che per attestarci chiaramente quanto vi compiacete dell'amor nostro con tenerezza d’appassionatissimo sposo desto a s. Teresa i contrassegni più...
- San Gerardo Maiella
Signore, Padre nostro, hai adornato il tuo servo Gerardo della purezza degli angeli del cielo, e lo hai reso casto nei pensieri, puro negli affetti, illibato nelle azioni; dona a noi, per i suoi meriti...
Le preghiere di oggi 14 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Callisto I Ascolta, Signore, la preghiera che il popolo cristiano innalza a te nel glorioso ricordo di San Callisto I, papa e martire e per la sua intercessione guidaci...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...