Beatificazione: 8 luglio 1772, Roma, papa Clemente XIV
Della nobile famiglia del ramo dei Burali d'Arezzo nacque ad Itri (diocesi di Gaeta) nel 1511. Laureatosi all'Università di Bologna svolse in Napoli l'attività forense. Fu Regio Consigliere dello Stato. Chiamato da Dio a maggior perfezione, nel 1557 entrò tra i Teatini. Suo maestro di noviziato fu il Beato Giovanni Marinoni e suo compagno S. Andrea Avellino; professò il 2 febbraio 1558, anno in cui fu ordinato sacerdote. Nel 1564 fu inviato a Madrid come ambasciatore della città di Napoli. Rifiutati i vescovadi di Castellammare, di Crotone e di Brindisi, S. Pio V nel 1568 lo costrinse ad accettare il vescovado di Piacenza e nel 1570 lo creò cardinale. Pastore zelantissimo, amico di S. Carlo Borromeo, curò ogni aspetto della vita religiosa e sociale del clero e del popolò, promuovendo la formazione degli alunni del seminario. Nel 1576 Gregorio XIII, già suo maestro a Bologna, lo trasferì all'Arcidiocesi di Napoli, dove proseguì la riforma ecclesiastica e applicò al seminario le norme tridentine già sperimentate a Piacenza. Morì aTorre del Greco, dove si trovava per un breve soggiorno, il 17 giugno 1578. Fu beatificato da Clemente XIV il 17 maggio 1772. Il suo corpo riposa nella Basilica di S. Paolo Maggiore in Napoli. La sua festa ricorre il 17 giugno.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Napoli, beato Paolo Buralo, dell’Ordine dei Chierici regolari Teatini, vescovo prima di Piacenza e poi di Napoli, che si adoperò nel rinnovamento della disciplina della Chiesa e a fortificare nella fede il gregge a lui affidato.
-Beato Paolo Manna MissionarioIl Beato Padre Paolo Manna nacque ad Avellino il 16 gennaio 1872. Mentre frequentava l'Università Gregoriana per la Filosofia, nel settembre 1891 entrò...
Dedicazione della Basilica Lateranense Dedicazione a San Giovanni BattistaFin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
San Leone Magno Papa e dottore della ChiesaSan Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi del Pontificato cattolico, che trasformò...
Santa Elisabetta della Trinità CarmelitanaElisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
San Giovanni Battista Scalabrini Vescovo, fondatoreGiovanni Scalabrini nacque a Fino Mornasco vicino a Como l'8 luglio 1839, terzo degli otto figli nati a Luigi Scalabrini e a Colomba Trombetta. Il padre, Luigi, era un commerciante di vino e la coppia...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 4: Ricerca dell’Unità tra Scienza e FedeO Signore, fa' che possa trovare armonia tra la ricerca scientifica e la fede. Aiutami a seguire l'esempio di Sant'Alberto, che sapeva vedere...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...