Beato Ludovico Morbioli

Beato Ludovico Morbioli
Nome: Beato Ludovico Morbioli
Titolo: Confessore
Nome di battesimo: Ludovico Morbioli
Nascita: 1433, Bologna
Morte: 1485, Bologna
Ricorrenza: 9 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
24 ottobre 1842, Roma, papa Gregorio XVI


La maggior parte delle notizie sul B. Ludovico è tratta da una Vita in versi scritta tra il 1485 e il 1489 da un frate carmelitano, Battista Mantovano, che visse per molti anni a Bologna; sebbene la cronologia non sia considerata totalmente attendibile, l'autore evita la licenza poetica e si basa interamente sulla sua conoscenza e sulle testimonianze oculari.

Ludovico Morbioli, nato nel 1433, era uno dei sei figli (cinque maschi e una femmina) di una coppia che apparteneva alla borghesia, Francesco Antonio e Agnese Morbioli. Giovane di bell'aspetto e spesso assente da casa in cerca di divertimenti, sposò Lucia Di Giovanni Tora, ma, invece di sistemarsi, continuò a condurre il suo stile di vita piuttosto frivolo. Nel 1462, ad ogni modo, si trovava al monastero dei Canonici Regolari di S. Salvatore a Venezia, quando si ammalò e rischiò di morire; questo episodio, unitamente ai consigli amorevoli di chi lo ospitava, determinarono in lui un profondo cambiamento. Tornato a Bologna nel 1470, la trasformazione fu subito evidente ai suoi amici, dato che si rifletteva sul suo aspetto esteriore: invece di tenersi aggiornato sulla moda corrente, indossava gli stessi indumenti leggeri e semplici, sia in estate sia in inverno, e non si arricciava né si acconciava più i capelli. La moglie, senza dubbio sorpresa del cambiamento improvviso del marito, accettò la separazione dopo essersi assicurata del proprio mantenimento; da quel momento, ignorando i consigli degli amici e compagni, Ludovico iniziò a peregrinare da un luogo all'altro, predicando il pentimento e chiedendo anche l'elemosina per i poveri, oltre a istruire il popolo, in particolare i giovani, nella fede cristiana e a trascorrere i momenti di tempo libero intagliando immagini nell'osso e nel legno.

Nei suoi ultimi anni di vita alloggiò in un sottoscala di una grande casa a Bologna. Quando contrasse quella che risultò poi essere la sua ultima malattia, rifiutò di rivolgersi a un dottore, chiedendo invece i sacramenti, che ricevette con grande devozione prima di morire il 9 novembre 1485. Fu sepolto nel cimitero della cattedrale di Bologna, ma dato che gli furono attribuiti così tanti miracoli, le spoglie furono trasferite nella cattedrale; sfortunatamente però la sua tomba è stata nascosta in seguito ad alcuni lavori di ricostruzione, nel xvi secolo, e non è mai stata ritrovata. Questa perdita non ha posto fine al suo culto, confermato da papa Gregorio XVI (1831-1846) nel 1843, per Bologna e per l'Ordine carmelitano; i carmelitani affermano che dopo la conversione, Ludovico divenne un membro del Terz'ordine. L'abito che indossava era simile a quello dei terziari, ma non esistono testimonianze valide che sia appartenuto a quest'ordine.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Bologna, beato Ludovico Morbioli, che, convertitosi a Dio da una vita immersa nel vizio, scelse un severo tenore di vita da penitente e richiamò con la parola e con l’esempio i cittadini alla pietà.

Lascia un pensiero a Beato Ludovico Morbioli

Ti può interessare anche:

San Ludovico da Casoria
- San Ludovico da Casoria
Francescano
Ludovico da Casoria, al secolo Arcangelo Palmentieri nacque a Casoria, nei pressi di Napoli, l'11 marzo 1814. Terzogenito di una famiglia di artigiani...
Beati Tommaso Tsuji, Ludovico Maki e Giovanni Maki
- Beati Tommaso Tsuji, Ludovico Maki e Giovanni Maki
Martiri
Tommaso nacque a Sonogi, vicino a Omura, nell'isola meridionale del Giappone chiamata Kyushu, nel 1517 circa, da una famiglia nobile giapponese, se non...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di oggi
Domani 26 agosto si venera:

Sant' Alessandro di Bergamo
Sant' Alessandro di Bergamo
Martire
Ai primi giorni d'autunno, l'esercito di Massimiano Cesare si trovava nelle valli svizzere, non lontano dalla conca del lago Lemano. Più che una guerra guerreggiata, lo aspettava una insidiosa guerriglia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 agosto nasceva:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 25 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 agosto veniva beatificato:

Beato Gamelberto
Beato Gamelberto
Sacerdote
Gamelberto nacque a Michaelsbuch nella Baviera. Figlio di una famiglia bavarese molto ricca. Fin dalla prima giovinezza volle farsi carico del lavoro nei campi, invece di aspirare alla carriera militare...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 25 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 25 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Patrizia di Costantinopoli O prodigiosa Vergine Santa Patrizia, avvocata nostra e protettrice, che negli ultimi momenti della tua vita hai ricevuto da Gesù il dono di consigliare...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...