Sant'Ignazio Maloyan

Sant'Ignazio Maloyan
Nome: Sant'Ignazio Maloyan
Titolo: Vescovo e martire
Ricorrenza: 11 giugno
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
7 ottobre 2001, Roma, Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
19 ottobre 2025, Roma, Papa Leone XIV


Ignazio Choukrallah Maloyan nacque il 19 aprile 1869 a Mardin, nell'Impero Ottomano (oggi Turchia), in una famiglia armena cattolica.

Fin dalla giovane età mostrò una profonda vocazione religiosa, che lo portò, a soli 14 anni, a entrare nel convento di Bzommar, in Libano, sede dell'Istituto del Clero Patriarcale Armeno. Completò gli studi teologici e fu ordinato sacerdote nel 1896, adottando il nome di Ignazio in onore di Sant'Ignazio di Antiochia.

Dal 1897 al 1910, Maloyan svolse il suo ministero sacerdotale ad Alessandria e al Cairo, in Egitto, dove si distinse per la sua dedizione pastorale e la cura dei fedeli. Nel 1904, il Patriarca Boghos Bedros XII Sabbaghian lo nominò suo segretario personale. Successivamente, fu inviato a Mardin per assistere l’anziano arcivescovo Houssig Gulia e contribuire alla riorganizzazione della diocesi.

Il 22 ottobre 1911, durante il Sinodo dei Vescovi Armeni riunito a Roma, Maloyan fu eletto Arcivescovo di Mardin e consacrato da Sua Beatitudine Boghos Bedros XIII Terzian. Nel suo ruolo episcopale, si impegnò nella riforma spirituale della diocesi, promuovendo la devozione al Sacro Cuore di Gesù e rafforzando la formazione del clero.

Con l'inizio della Prima Guerra Mondiale, la comunità armena in Turchia fu oggetto di persecuzioni sistematiche. Il 30 aprile 1915, le autorità ottomane circondarono il Vescovado armeno cattolico di Mardin, accusandolo ingiustamente di nascondere armi. Il 3 giugno, l’arcivescovo Maloyan e altri membri del clero e laici furono arrestati. Durante la detenzione, gli fu offerta la possibilità di salvarsi rinnegando la fede cristiana e convertendosi all'Islam, proposta che rifiutò con fermezza. Subì torture e fu infine giustiziato l’11 giugno 1915.

Il 7 ottobre 2001, Papa Giovanni Paolo II beatificò Ignazio Maloyan, riconoscendone il martirio e la testimonianza di fede. La sua memoria liturgica è celebrata l’11 giugno. Il 28 marzo 2025, Papa Francesco ha approvato la sua canonizzazione, inserendola nel prossimo Concistoro per le canonizzazioni.

Ignazio Maloyan rappresenta un esempio luminoso di fedeltà al Vangelo fino al sacrificio supremo, e la sua figura continua a ispirare i fedeli nella testimonianza coraggiosa della fede cristiana.


Lascia un pensiero a Sant'Ignazio Maloyan

Ti può interessare anche:

Beato Ignazio Falzon
- Beato Ignazio Falzon
Chierico
Ignazio Falzon nacque nel 1813 a La Valletta (Malta). Il padre, Francesco, era un avvocato e, come la moglie, Maria Teresa Detono, fervente cattolico...
Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni
- Beato Ignazio de Azevedo e 39 compagni
Gesuiti, martiri
Ignazio de Azevedo nacque in una famiglia ricca portoghese, nel 1527 o 1528, e s'unì ai gesuiti all'età di vent'anni. Da novizio, le penitenze fisiche...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 5 novembre si venera:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi di oggi
Domani 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 5 novembre nasceva:

San Felice da Nicosia
San Felice da Nicosia
Religioso Cappuccino
Figlio di un calzolaio di Nicosia (Sicilia), venne battezzato col nome di Giacomo e fu straordinariamente devoto: cominciò a lavorare molto presto nella bottega del padre, pur soffrendo per le bestemmie...
Altri santi nati oggi
Oggi 5 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Guido Maria Conforti
San Guido Maria Conforti
Fondatore dei Miss. Saveriani
Dalla sua aveva una volontà di ferro, una passione travolgente per la diffusione del Vangelo e tanti sogni che illuminavano le sue giornate, ma non la salute. Nelle sue condizioni soffriva di epilessia...
Altri santi morti oggi
Oggi 5 novembre veniva canonizzato:

Sant' Emerico d'Ungheria
Sant' Emerico d'Ungheria
Principe
Anche se il nono centenario della morte dcl B. Emerico (Imre) è stato celebrato con una certa solennità in Ungheria nel 1931, sono stati tramandati pochi dettagli attendibili sulla sua vita. Secondo la...
Oggi 5 novembre veniva beatificato:

Santa Angela de la Cruz
Santa Angela de la Cruz
Fondatrice
Angela Guerrero Gonzales nacque a Siviglia il 30 gennaio 1846, da una famiglia di quattordici bambini dei quali otto morirono nella prima infanzia. Madre devota alla Vergine Addolorata e per la Virgen...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 5 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
Le preghiere di oggi 5 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Guido Maria Conforti Dio, Padre di tutte le genti, che nello Spirito del tuo Figlio sei origine di tutto ciò che è buono e santo. Ti lodiamo per la vita del tuo servo Guido...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...