Giuseppe Barsabba compare brevemente negli Atti degli Apostoli: dopo l'ascensione di nostro Signore, i cristiani di Gerusalemme decisero, su suggerimento di S. Pietro, di scegliere un sostituto dello sciagurato Giuda lscariota. Citando dai Salmi «e il suo incarico lo prenda un altro» (Sal 109, 8), Pietro prosegue: «Bisogna dunque che tra coloro che ci furono compagni per tutto il tempo in cui il Signore Gesù ha vissuto in mezzo a noi, incominciando dal battesimo di Giovanni fino al giorno in cui è stato tra di noi assunto in cielo, uno divenga, insieme a noi, testimone della sua risurrezione» (At 1, 21-22).
Furono scelti due candidati: «Giuseppe detto Barsabba, che era soprannominato Giusto e Mattia» (At 1, 23). I cristiani che si erano radunati (circa centoventi) pregarono per essere guidati e poi estrassero a sorte; fu scelto Mattia, che diventò uno dei dodici apostoli (At 1, 23-25). È possibile che Giuseppe fosse in relazione con Giuda Barsabba di At 15, 22.
Così, si afferma che Giuseppe sia stato un seguace molto devoto di Gesù, ed è probabile che sia stato uno dei settantadue discepoli (Le 10, 1-20).
Eusebio, morto nel 340 circa, afferma che Giuseppe certamente era uno di loro e che successivamente predicò in vari paesi; tra gli altri miracoli, Eusebio riferisce che Giuseppe bevve il veleno senza morire, come nostro Signore aveva predetto (Mc 16, 18). Eusebio si basò sugli scritti di Papia (ca. 60-130) scrivendo questi racconti tradizionali su Giuseppe. Gli Atti di Paolo, apocrifi sec.), affermano che Giuseppe fu imprigionato durante il regno di Nerone (37-68), ma rilasciato quando S. Paolo apparve all'imperatore.
MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione del beato Giuseppe, chiamato Barsabba e soprannominato il Giusto, discepolo del Signore, che gli Apostoli proposero insieme a san Mattia, perché uno dei due prendesse il posto che era stato di Giuda il traditore; e pur caduta la sorte su Mattia, egli si adoperò ugualmente nel ministero della predicazione e della santificazione.
×
Lascia un pensiero a Beato Giuseppe Barsabba il Giusto
-Beato Giuseppe Puglisi PresbiteroDon Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario...
-San Giuseppe Allamano Presbitero e fondatoreNella seconda metà dell'Ottocento Torino è una città di santi. Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) ebbe come zio san Giuseppe Cafasso...
-San Giuseppe Vaz MissionarioGiuseppe Vaz, nacque nel 1651 a Sancoale (Goa) da famiglia cattolica. Fin dalla giovinezza si distinse per il suo zelo evangelico. Le sue doti furono ripetutamente...
-Beato Giuseppe Baldo Sacerdote e fondatoreGiuseppe Baldo nacque il 17 febbraio 1843 a Puegnago sul Garda, vicino a Brescia ma nella diocesi di Verona; era figlio di Angelo Baldo, agricoltore, e...
-Beato Giuseppe Tovini Laico cattolico, terziario francescanoGiuseppe nacque a Cividate Camuno in Lombardia, in una famiglia modesta. Voleva fare il sacerdote ed entrò in seminario a Verona, ma la morte del padre...
-Beato Giuseppe Maria Corbin Ferrer Giovane laico, martireNato a Valencia, Giuseppe era giovane laureato e studente universitario di Medicina e Scienze Chimiche ricevette una borsa di studio dall'Università Internazionale...
-Beato Giuseppe Olallo Valdes Religioso FatebenefratelliNacque a L'Avana, Isola di Cuba. Figlio di genitori sconosciuti, fu affidato alla Casa Cuna San Giuseppe dell'Avana. Visse ed fu educato nella stessa Casa...
-Beato Giuseppe Nascimbeni SacerdoteNacque il 22 novembre 1851 a Torri del Benaco, sul Lago di Garda, da Antonio Nascimbeni e Amedea Sartori e venne battezzato con il nome di Giuseppe. Studiò...
-Beato Giuseppe Zaplata Religioso e martireNacque a Jerka vicino a Koscian in Polonia da una famiglia di agricoltori. I limitati mezzi della sua famiglia non gli permettevano altro che fare gli...
-Beato Giuseppe Llosa Balaguer Diacono e martireNacque a Benaguasil in Valencia. All'età di 12 anni entrò nella scuola apostolica che il Terziario Cappuccino della Beata Vergine Addolorata gestiva nel...
-Beato Giuseppe Canet Giner Sacerdote e martireNacuqe a Bellreguard in Valencia, in un'umile famiglia. Entrò nel Collegio delle Vocazioni e in seguito andò al Seminario di Valencia. Ordinato sacerdote...
-Beato Giuseppe Gerard Sacerdote, missionarioGiuseppe nato a Bouxières-aux-Ch'ènes (Francia), come molti suoi compatrioti entrò a far parte della congregazione missionaria degli Oblati di Maria Immacolata...
-Beato Giuseppe Otin Aquiluè Sacerdote salesiano e martireNacque a Huesca e ben presto decise di andare a Campello (Alicante), per rispondere alla sua vocazione salesiana. Fu ordinato sacerdote nel 1928. Con il...
San Martino di Tours VescovoUno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
San Giosafat Kuncewycz Vescovo e martireIl divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi) Suora francescanaNacque a Prignano a Morano in Emilia Romagna, da una famiglia benestante. Terminato il postulato e il noviziato a Rimini, nel 1941 vestì l'abito delle Suore Terziarie Francescane di San Onofrio. Insegnava...
Beata Alice Kotowska Vergine e martireSuor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 6: Coraggio nella ScienzaSignore, aiutami ad avere il coraggio di esplorare il mondo, così come Sant'Alberto ha fatto, per capire meglio la tua creazione. Donami la forza per affrontare ogni...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 2: Santa Matilde e il dono della consolazioneSanta Matilde era conosciuta per la sua capacità di consolare le anime afflitte. Nei suoi momenti di sofferenza, trovava conforto nella preghiera...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Martino di ToursO glorioso San Martino, che per la vostra generosa carità, la quale vi mosse a tagliar colla spada il militar vostro manto per ricoprire un povero quasi...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...