Beato Giuseppe Baldo

Beato Giuseppe Baldo
Nome: Beato Giuseppe Baldo
Titolo: Sacerdote e fondatore
Nome di battesimo: Giuseppe Baldo
Nascita: 17 febbraio 1843, Puegnago sul Garda
Morte: 24 ottobre 1915, Ronco all'Adige
Ricorrenza: 24 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
31 ottobre 1989, Roma, papa Giovanni Paolo II


Giuseppe Baldo nacque il 17 febbraio 1843 a Puegnago sul Garda, vicino a Brescia ma nella diocesi di Verona; era figlio di Angelo Baldo, agricoltore, e di Ippolita Casa, ostetrica. Ricevuta una profonda educazione religiosa, all'età di sedici anni entrò in seminario a Verona per diventare sacerdote. I suoi progressi furono tali che con un indulto pontificio ricevette l'ordinazione presbiterale all'età di soli ventidue anni. Nominato curato di una parrocchia di campagna, venne presto richiamato dal seminario per coprire il ruolo di vicerettore, incarico in cui diede prova di essere sia un ottimo insegnante sia un eccellente direttore spirituale; pubblicò anche un manuale di preghiere, un libro di omelie e diverse opere sulla disciplina del seminario. Dopo aver ricoperto questo incarico per circa undici anni, chiese di poter tornare in una parrocchia, sentendo di essere chiamato a un apostolato più ampio: nel 1877 fu così nominato parroco di Ronco all'Adige.

Il suo ingresso in parrocchia avvenne quasi di nascosto perché un gruppo di massoni anticlericali lo aveva minacciato di morte se si fosse azzardato a entrare pubblicamente con la tradizionale cerimonia. L'opposizione anticlericale che incontrò fu molto simile a quella che dovette sopportare il contemporaneo San Luigi Guanella che, come lui, operò nel Nord Italia. Giuseppe non era certo persona che si lasciava intimorire facilmente e nella prima domenica trascorsa in parrocchia annunciò apertamente alla gente: «Io sono il vostro parroco. D'ora in avanti avrete un nuovo padre, un nuovo cuore al quale avete il diritto di appellarvi, una nuova anima che non deve fare altro che pregare, soffrire e agonizzare per voi». Era infatti convinto che un prete non dovesse stare chiuso in sagrestia ed essere visto soltanto in occasione delle funzioni religiose, ma che fosse suo compito interessarsi di ogni cosa che potesse accrescere la dignità della gente, andando incontro quindi ai bisogni sia materiali che spirituali. Stilò a questo proposito un piano di azione sociale e caritativa che ebbe un impatto rivoluzionario: tra il 1882 e il 1885 istituì scuole rivolte a uomini e donne e una Società Operaia di Mutuo Soccorso; successivamente aprì una Cassa di Risparmio Rurale per sottrarre i poveri al potere degli usurai, scuole vocazionali per ragazzi e ragazze e un'infermeria. Fondò anche un pio sodalizio di donne chiamato "Le ancelle della Carità di S. Maria del Soccorso", che si occupava di assistenza domiciliare ai malati, e nel 1888 fu in grado di aprire un piccolo ospedale per accogliere e curare gli ammalati poveri e gli anziani soli e abbandonati. Cinque anni dopo ottenne i fondi per una nuova congregazione, le Piccole Figlie di S. Giuseppe, composta da infermiere dedite al lavoro ospedaliero. I primi anni della congregazione furono caratterizzati da notevoli difficoltà finanziarie, per il ritardo del denaro promesso, e i suoi membri vissero in una situazione di estrema povertà, ma l'istituto sopravvisse grazie alla prudenza e alla lungimiranza del suo fondatore. Dal lato spirituale, istituì la Società delle Quarant'ore, l'associazione delle Madri Cristiane, la confraternita del SS. Sacramento e un consiglio parrocchiale a cui affidò un ruolo concreto nell'evangelizzazione della parrocchia stessa. Giuseppe pregò ardentemente di poter patire una lunga e dolorosa agonia, «che lo purificasse da ogni possibile scoria di umana debolezza». Per ventidue mesi soffrì di una grave malattia, con sofferenze indicibili, ma sopportò tutto con pazienza e in una preghiera quasi incessante. Morì nella parrocchia che aveva servito per trentotto anni, il 24 ottobre 1915: i suoi resti furono trasportati nel 1950 nella cappella della casa madre della sua congregazione, e fu beatificato nel 1989.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Ronchi lungo l’Adige vicino a Verona, beato Giuseppe Baldo, sacerdote, che, dedito al ministero pastorale, fondò la Congregazione delle Piccole Figlie di San Giuseppe per l’assistenza agli anziani e ai malati e l’istruzione dei bambini e dei giovani.

Lascia un pensiero a Beato Giuseppe Baldo

Ti può interessare anche:

Beato Giuseppe Puglisi
- Beato Giuseppe Puglisi
Presbitero
Don Giuseppe Puglisi nacque a Brancaccio un quartiere di Palermo il 15 settembre 1937 da Carmelo, calzolaio, e Giuseppa Fana, sarta. Entrò nel seminario...
San Giuseppe Allamano
- San Giuseppe Allamano
Presbitero e fondatore
Nella seconda metà dell'Ottocento Torino è una città di santi. Il beato Giuseppe Allamano (1851-1926) ebbe come zio san Giuseppe Cafasso...
San Giuseppe Vaz
- San Giuseppe Vaz
Missionario
Giuseppe Vaz, nacque nel 1651 a Sancoale (Goa) da famiglia cattolica. Fin dalla giovinezza si distinse per il suo zelo evangelico. Le sue doti furono ripetutamente...
Beato Giuseppe Tovini
- Beato Giuseppe Tovini
Laico cattolico, terziario francescano
Giuseppe nacque a Cividate Camuno in Lombardia, in una famiglia modesta. Voleva fare il sacerdote ed entrò in seminario a Verona, ma la morte del padre...
Beato Giuseppe Barsabba il Giusto
- Beato Giuseppe Barsabba il Giusto
Discepolo del signore
Giuseppe Barsabba compare brevemente negli Atti degli Apostoli: dopo l'ascensione di nostro Signore, i cristiani di Gerusalemme decisero, su suggerimento...
Beato Giuseppe Maria Corbin Ferrer
- Beato Giuseppe Maria Corbin Ferrer
Giovane laico, martire
Nato a Valencia, Giuseppe era giovane laureato e studente universitario di Medicina e Scienze Chimiche ricevette una borsa di studio dall'Università Internazionale...
Beato Giuseppe Olallo Valdes
- Beato Giuseppe Olallo Valdes
Religioso Fatebenefratelli
Nacque a L'Avana, Isola di Cuba. Figlio di genitori sconosciuti, fu affidato alla Casa Cuna San Giuseppe dell'Avana. Visse ed fu educato nella stessa Casa...
Beato Giuseppe Nascimbeni
- Beato Giuseppe Nascimbeni
Sacerdote
Nacque il 22 novembre 1851 a Torri del Benaco, sul Lago di Garda, da Antonio Nascimbeni e Amedea Sartori e venne battezzato con il nome di Giuseppe. Studiò...
Beato Giuseppe Zaplata
- Beato Giuseppe Zaplata
Religioso e martire
Nacque a Jerka vicino a Koscian in Polonia da una famiglia di agricoltori. I limitati mezzi della sua famiglia non gli permettevano altro che fare gli...
Beato Giuseppe Llosa Balaguer
- Beato Giuseppe Llosa Balaguer
Diacono e martire
Nacque a Benaguasil in Valencia. All'età di 12 anni entrò nella scuola apostolica che il Terziario Cappuccino della Beata Vergine Addolorata gestiva nel...
Beato Giuseppe Gerard
- Beato Giuseppe Gerard
Sacerdote, missionario
Giuseppe nato a Bouxières-aux-Ch'ènes (Francia), come molti suoi compatrioti entrò a far parte della congregazione missionaria degli Oblati di Maria Immacolata...
Beato Giuseppe Otin Aquiluè
- Beato Giuseppe Otin Aquiluè
Sacerdote salesiano e martire
Nacque a Huesca e ben presto decise di andare a Campello (Alicante), per rispondere alla sua vocazione salesiana. Fu ordinato sacerdote nel 1928. Con il...
Beato Giuseppe Canet Giner
- Beato Giuseppe Canet Giner
Sacerdote e martire
Nacuqe a Bellreguard in Valencia, in un'umile famiglia. Entrò nel Collegio delle Vocazioni e in seguito andò al Seminario di Valencia. Ordinato sacerdote...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...