Beato Gabriele Maria Allegra

Beato Gabriele Maria Allegra
Nome: Beato Gabriele Maria Allegra
Titolo: Sacerdote francescano
Nascita: 26 dicembre 1907, San Giovanni La Punta, Sicilia
Morte: 26 gennaio 1976, Hong Kong, Cina
Ricorrenza: 26 gennaio
Tipologia: Commemorazione


Gabriele Allegra nacque a San Giovanni La Punta in Sicilia. Entrò come francescano nel convento di San Biagio ad Acireale nel 1918. Novizio nel 1923, tre anni dopo fu inviato all'Antonianum di Roma per gli studi di teologia. Lì ebbe la fortuna di ascoltare, nel 1928, una conferenza su Giovanni da Montecorvino, francescano, missionario in Cina e primo Arcivescovo di Pechino, in occasione del VI centenario della sua morte. La conferenza era - avrebbe detto più tardi nelle sue " Memorie"- "come una miccia accesa contro una polveriera", e lo convinse di essere chiamato a fare il missionario in Cina. Quando seppe che in Cina non esisteva una traduzione cattolica dell'intera Bibbia, decise di recarsi lì per tradurre le Sacre Scritture nella lingua di Confucio. Questo voto fu consegnato alla Vergine Immacolata, verso la quale ebbe sempre un affetto filiale. Ordinato sacerdote nel 1930, l'anno successivo fu mandato in missione in Cina.

Dopo aver studiato cinese, iniziò la traduzione cinese dell'Antico Testamento dall'aramaico nel 1935 e la terminò nel 1944. Sfortunatamente, durante le vicissitudini della guerra perse più della metà del testo tradotto. Nel 1945 fonda a Pechino lo Studium Biblicum Franciscanum, trasferito ad Hong Kong nel 1948.

Completò la traduzione dell'Antico Testamento nel 1952 e, a partire dal 1955, si dedicò alla traduzione del Nuovo Testamento dal greco. Nel 1968 lo Studium Biblicum Franciscanum pubblicò per la prima volta nella storia la Bibbia in cinese (Antico e Nuovo Testamento). Tradurre la Bibbia dai testi originali nella lingua cinese comportò certamente grandi sforzi; basta pensare alla necessità di creare nuove parole per esprimere concetti fino ad allora sconosciuti nella lingua e nella mentalità cinese. Per questo il merito di padre Allegra fu straordinario: con la sua traduzione non scrisse una teologia cinese, ma mise i cinesi in condizione di scrivere una sua teologia; vale a dire, permise l'interpretazione del testo dell'Apocalisse secondo le categorie dell'esperienza e della cultura del luogo.

Partendo da un comune interesse per la Sacra Scrittura, padre Allegra, con spirito conciliare ed evangelico, rivolse la sua attenzione ai fratelli separati, avviando con loro un dialogo intenso e costruttivo a fini ecumenici. In questo campo diede vita a "seminari biblici", ovvero incontri di studio, con rappresentanti delle varie denominazioni protestanti di Europa, America e Asia. Organizzò settimane bibliche a Formosa, in Giappone e a Hong Kong. Predicò ritiri spirituali ai seminaristi anglicani. Coltivò anche altri campi di interesse, in particolare arte e musica.

Padre Allegra, pur essendo un illustre studioso dotato di un'intelligenza prodigiosa, seppe sempre di essere prima di tutto sacerdote e francescano, motivo per cui è ricordato come uomo di preghiera, di carità e di dedizione agli altri. Le sue vacanze, ogni volta che poteva, erano trascorse con i più bisognosi, come nel lebbrosario di Macao, dove era comune vederlo a Natale e Pasqua. Una delle sue frasi più comuni era chi poteva "imitare i grandi missionari e come diventano uomini di preghiera".

Padre Allegra morì all'ospedale "Canossa" (Caritas) di Hong Kong il 26 gennaio 1976, apprezzato da tutti come uomo di grande carità e saggezza. Nel 1986 la sua salma fu trasferita ad Acireale e sepolta nella chiesa del convento francescano di San Biagio, che presto divenne meta di pellegrinaggi. Il 29 settembre 2012 è stato beatificato ad Acireale, nella Basilica Cattedrale dell'Annunciazione di Maria Santissima durante il pontificato di Benedetto XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. Hong Kong, Cina, il beato Giovanni Stefano Allegra, in religione Gabriele Maroa, sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori di San Francesco, missionario in Cina, per la cui lingua realizzò la prima versione integrale delle Sacre Scritture .

Lascia un pensiero a Beato Gabriele Maria Allegra

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 novembre si venera:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi di oggi
Domani 16 novembre si venera:

Santa Margherita di Scozia
Santa Margherita di Scozia
Regina e vedova
Margherita, la più giovane di cinque figli, nacque nel 1045 ca., probabilmente in Ungheria; il padre, Edoardo, erede legittimo al trono e figlio di Edmondo, re del Wessex (1016), si era rifugiato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 novembre nasceva:

Beata Maddalena Caterina Morano
Beata Maddalena Caterina Morano
Religiosa
Nacque a Chieri in Piemonte, in una famiglia dell'alta borghesia in rovina. Durante le guerre di unificazione italiana, la famiglia si trasferì a Buttigliera de Asti. Nel 1855 suo padre morì a causa della...
Oggi 15 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alberto Magno
Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore della Chiesa dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all’inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen in Svevia, storica regione...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 6: Santa Matilde e la fiducia nella Provvidenza di DioSanta Matilde confidava sempre nella Provvidenza divina, credendo fermamente che Dio provvedesse a ogni sua necessità.Preghiera del giorno...
Le preghiere di oggi 15 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Alberto Magno Dio, nostro rifugio e nostra forza, tu hai dato al santo vescovo e dottore della Chiesa Alberto la forza di orientare il sapere umano alla sapienza eterna...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...