Beato Gabriele Maria Allegra

Beato Gabriele Maria Allegra
Nome: Beato Gabriele Maria Allegra
Titolo: Sacerdote francescano
Nascita: 26 dicembre 1907, San Giovanni La Punta, Sicilia
Morte: 26 gennaio 1976, Hong Kong, Cina
Ricorrenza: 26 gennaio
Tipologia: Commemorazione


Gabriele Allegra nacque a San Giovanni La Punta in Sicilia. Entrò come francescano nel convento di San Biagio ad Acireale nel 1918. Novizio nel 1923, tre anni dopo fu inviato all'Antonianum di Roma per gli studi di teologia. Lì ebbe la fortuna di ascoltare, nel 1928, una conferenza su Giovanni da Montecorvino, francescano, missionario in Cina e primo Arcivescovo di Pechino, in occasione del VI centenario della sua morte. La conferenza era - avrebbe detto più tardi nelle sue " Memorie"- "come una miccia accesa contro una polveriera", e lo convinse di essere chiamato a fare il missionario in Cina. Quando seppe che in Cina non esisteva una traduzione cattolica dell'intera Bibbia, decise di recarsi lì per tradurre le Sacre Scritture nella lingua di Confucio. Questo voto fu consegnato alla Vergine Immacolata, verso la quale ebbe sempre un affetto filiale. Ordinato sacerdote nel 1930, l'anno successivo fu mandato in missione in Cina.

Dopo aver studiato cinese, iniziò la traduzione cinese dell'Antico Testamento dall'aramaico nel 1935 e la terminò nel 1944. Sfortunatamente, durante le vicissitudini della guerra perse più della metà del testo tradotto. Nel 1945 fonda a Pechino lo Studium Biblicum Franciscanum, trasferito ad Hong Kong nel 1948.

Completò la traduzione dell'Antico Testamento nel 1952 e, a partire dal 1955, si dedicò alla traduzione del Nuovo Testamento dal greco. Nel 1968 lo Studium Biblicum Franciscanum pubblicò per la prima volta nella storia la Bibbia in cinese (Antico e Nuovo Testamento). Tradurre la Bibbia dai testi originali nella lingua cinese comportò certamente grandi sforzi; basta pensare alla necessità di creare nuove parole per esprimere concetti fino ad allora sconosciuti nella lingua e nella mentalità cinese. Per questo il merito di padre Allegra fu straordinario: con la sua traduzione non scrisse una teologia cinese, ma mise i cinesi in condizione di scrivere una sua teologia; vale a dire, permise l'interpretazione del testo dell'Apocalisse secondo le categorie dell'esperienza e della cultura del luogo.

Partendo da un comune interesse per la Sacra Scrittura, padre Allegra, con spirito conciliare ed evangelico, rivolse la sua attenzione ai fratelli separati, avviando con loro un dialogo intenso e costruttivo a fini ecumenici. In questo campo diede vita a "seminari biblici", ovvero incontri di studio, con rappresentanti delle varie denominazioni protestanti di Europa, America e Asia. Organizzò settimane bibliche a Formosa, in Giappone e a Hong Kong. Predicò ritiri spirituali ai seminaristi anglicani. Coltivò anche altri campi di interesse, in particolare arte e musica.

Padre Allegra, pur essendo un illustre studioso dotato di un'intelligenza prodigiosa, seppe sempre di essere prima di tutto sacerdote e francescano, motivo per cui è ricordato come uomo di preghiera, di carità e di dedizione agli altri. Le sue vacanze, ogni volta che poteva, erano trascorse con i più bisognosi, come nel lebbrosario di Macao, dove era comune vederlo a Natale e Pasqua. Una delle sue frasi più comuni era chi poteva "imitare i grandi missionari e come diventano uomini di preghiera".

Padre Allegra morì all'ospedale "Canossa" (Caritas) di Hong Kong il 26 gennaio 1976, apprezzato da tutti come uomo di grande carità e saggezza. Nel 1986 la sua salma fu trasferita ad Acireale e sepolta nella chiesa del convento francescano di San Biagio, che presto divenne meta di pellegrinaggi. Il 29 settembre 2012 è stato beatificato ad Acireale, nella Basilica Cattedrale dell'Annunciazione di Maria Santissima durante il pontificato di Benedetto XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. Hong Kong, Cina, il beato Giovanni Stefano Allegra, in religione Gabriele Maroa, sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori di San Francesco, missionario in Cina, per la cui lingua realizzò la prima versione integrale delle Sacre Scritture .

Lascia un pensiero a Beato Gabriele Maria Allegra

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...