Beato Gabriele Maria Allegra

Beato Gabriele Maria Allegra
Nome: Beato Gabriele Maria Allegra
Titolo: Sacerdote francescano
Nascita: 26 dicembre 1907, San Giovanni La Punta, Sicilia
Morte: 26 gennaio 1976, Hong Kong, Cina
Ricorrenza: 26 gennaio
Tipologia: Commemorazione


Gabriele Allegra nacque a San Giovanni La Punta in Sicilia. Entrò come francescano nel convento di San Biagio ad Acireale nel 1918. Novizio nel 1923, tre anni dopo fu inviato all'Antonianum di Roma per gli studi di teologia. Lì ebbe la fortuna di ascoltare, nel 1928, una conferenza su Giovanni da Montecorvino, francescano, missionario in Cina e primo Arcivescovo di Pechino, in occasione del VI centenario della sua morte. La conferenza era - avrebbe detto più tardi nelle sue " Memorie"- "come una miccia accesa contro una polveriera", e lo convinse di essere chiamato a fare il missionario in Cina. Quando seppe che in Cina non esisteva una traduzione cattolica dell'intera Bibbia, decise di recarsi lì per tradurre le Sacre Scritture nella lingua di Confucio. Questo voto fu consegnato alla Vergine Immacolata, verso la quale ebbe sempre un affetto filiale. Ordinato sacerdote nel 1930, l'anno successivo fu mandato in missione in Cina.

Dopo aver studiato cinese, iniziò la traduzione cinese dell'Antico Testamento dall'aramaico nel 1935 e la terminò nel 1944. Sfortunatamente, durante le vicissitudini della guerra perse più della metà del testo tradotto. Nel 1945 fonda a Pechino lo Studium Biblicum Franciscanum, trasferito ad Hong Kong nel 1948.

Completò la traduzione dell'Antico Testamento nel 1952 e, a partire dal 1955, si dedicò alla traduzione del Nuovo Testamento dal greco. Nel 1968 lo Studium Biblicum Franciscanum pubblicò per la prima volta nella storia la Bibbia in cinese (Antico e Nuovo Testamento). Tradurre la Bibbia dai testi originali nella lingua cinese comportò certamente grandi sforzi; basta pensare alla necessità di creare nuove parole per esprimere concetti fino ad allora sconosciuti nella lingua e nella mentalità cinese. Per questo il merito di padre Allegra fu straordinario: con la sua traduzione non scrisse una teologia cinese, ma mise i cinesi in condizione di scrivere una sua teologia; vale a dire, permise l'interpretazione del testo dell'Apocalisse secondo le categorie dell'esperienza e della cultura del luogo.

Partendo da un comune interesse per la Sacra Scrittura, padre Allegra, con spirito conciliare ed evangelico, rivolse la sua attenzione ai fratelli separati, avviando con loro un dialogo intenso e costruttivo a fini ecumenici. In questo campo diede vita a "seminari biblici", ovvero incontri di studio, con rappresentanti delle varie denominazioni protestanti di Europa, America e Asia. Organizzò settimane bibliche a Formosa, in Giappone e a Hong Kong. Predicò ritiri spirituali ai seminaristi anglicani. Coltivò anche altri campi di interesse, in particolare arte e musica.

Padre Allegra, pur essendo un illustre studioso dotato di un'intelligenza prodigiosa, seppe sempre di essere prima di tutto sacerdote e francescano, motivo per cui è ricordato come uomo di preghiera, di carità e di dedizione agli altri. Le sue vacanze, ogni volta che poteva, erano trascorse con i più bisognosi, come nel lebbrosario di Macao, dove era comune vederlo a Natale e Pasqua. Una delle sue frasi più comuni era chi poteva "imitare i grandi missionari e come diventano uomini di preghiera".

Padre Allegra morì all'ospedale "Canossa" (Caritas) di Hong Kong il 26 gennaio 1976, apprezzato da tutti come uomo di grande carità e saggezza. Nel 1986 la sua salma fu trasferita ad Acireale e sepolta nella chiesa del convento francescano di San Biagio, che presto divenne meta di pellegrinaggi. Il 29 settembre 2012 è stato beatificato ad Acireale, nella Basilica Cattedrale dell'Annunciazione di Maria Santissima durante il pontificato di Benedetto XVI.

MARTIROLOGIO ROMANO. Hong Kong, Cina, il beato Giovanni Stefano Allegra, in religione Gabriele Maroa, sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori di San Francesco, missionario in Cina, per la cui lingua realizzò la prima versione integrale delle Sacre Scritture .

Lascia un pensiero a Beato Gabriele Maria Allegra

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 novembre si venera:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi di oggi
Domani 25 novembre si venera:

Santa Caterina d'Alessandria
Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita in tutte le scienze, ma soprattutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 novembre nasceva:

Beato Bonaventura da Barcellona
Beato Bonaventura da Barcellona
Francescano
Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 novembre tornava alla Casa del Padre:

Santa Flora di Cordova
Santa Flora di Cordova
Martiri
Nacque a Cordova nella Spagna islamica, da padre musulmano e madre cristiana. Una volta morto il padre fu educata al cristianesimo insieme alla sorella Baldegoto ma fu osteggiata dal fratello musulmano...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 novembre veniva canonizzato:

San Donato di Besançon
San Donato di Besançon
Vescovo
Donato fu vescovo di Bcsancon in Francia. Compose una regola per monache ispirata a quella dei santi Benedetto (11 lug.), Colombano (23 nov.) e in particolare Cesario di Arles (27 ago.), che ne aveva redatta...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 24 novembre veniva beatificato:

San Bernardo Tolomei
San Bernardo Tolomei
Fondatore degli Olivetani
Giovanni Tolomei nacque a Siena nel 1272. Venne educato da uno zio domenicano, e in seguito frequentò l'università locale. Vinse un dottorato in legge e divenne l'ufficiale locale della città. Si dice...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 novembre si recita la novena a:

- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- San Giacomo della Marca
19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
- Beata Vergine della Medaglia Miracolosa
O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa che, mossa a pietà delle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto ti adoperi per allontanare...
Le preghiere di oggi 24 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Flora di Cordova O Santa Flora, vergine fedele e coraggiosa, che scegliesti Cristo sopra ogni affetto terreno, donaci la tua forza nelle prove della fede. Tu che sopportasti...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...