Beato Gabriele Ferretti

Beato Gabriele Ferretti
Nome: Beato Gabriele Ferretti
Titolo: Francescano
Nome di battesimo: Gabriele Ferretti
Nascita: 1385 , Ancona
Morte: 1456, Ancona
Ricorrenza: 9 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
9 novembre 1753, Roma, papa Benedetto XIV


Nacque in Ancona, in una famiglia nobile discendente dalla famiglia Ferretti. All'età di 18 anni, contro la volontà dei suoi genitori, prese l'abito dei frati minori nel convento degli anconetani di San Francesco ad Alto, dove si consacrò totalmente a Dio emettendo i suoi voti. Viveva nel silenzio del suo eremo, concentrato su Dio w nell'esercizio della vita religiosa approfondendo lo studio delle scienze teologiche. Ordinato sacerdote, si dedicò all'apostolato tra i poveri e gli ammalati e fu presto considerato il Padre di Ancona.

Le virtù e le doti di Gabriele attirarono l'attenzione dei suoi superiori, che nel 1425 lo elessero guardiano del convento di San Francesco ad Alto. Non solo restaurò e ampliò il convento, ma si distinse per l'eroica assistenza alle piaghe negli anni 1425 e 1427.

I Frati Minori della Provincia Serafica delle Marche, riuniti in Capitolo, nel 1434 lo elessero Ministro provinciale. Contribuì efficacemente a propagare la fedele osservanza della regola francescana nelle Marche. Il Pontefice Eugenio IV gli concesse ampi poteri per aprire nuovi conventi, come Santa Maria de le Grazie a San Severino Marche, San Nicola ad Ascoli Piceno e l'Annunciazione a Osimo. Inoltre, nonostante le molteplici e pesanti occupazioni, continuò ad interessarsi al convento di San Francesco ad Alto e ai suoi concittadini anconetani. Nel 1438, su suggerimento del suo caro amico San Giacomo della Marca, fu chiamato dal Ministro generale padre Guglielmo di Casale a predicare in Bosnia, dove lo stesso San Giacomo della Marca e altri religiosi annunciavano la parola divina.

Il consiglio comunale di Ancona, temendo di essere privato dell'amorevole assistenza del loro santo frate, pregò che fosse lasciato nuovamente ad Ancona, richiesta che fu accolta. Gabriele rimase così nelle Marche continuando la sua assistenza ai poveri e ai malati della sua città.

Anima eminentemente mariana, aveva una tenera devozione alla Vergine e diffondeva ampiamente la corona francescana delle sette gioie della Beata Vergine Maria. Fu favorito da un'apparizione di Maria. Dio stesso voleva anche premiare le virtù del suo servo con il dono della profezia e dei prodigi. Una sua nipote di nome Cassandra, incapace di camminare, si rivolse al suo santo zio. Pregai, poi disegnai un segno di croce sull'articolazione colpita e l'ammalata guarì. Gabriele terminò la sua esistenza all'età di 71 anni nel convento di Ancona, assistito da San Giacomo della Marca, che ai funerali esaltò le virtù del santo confratello. Fu beatificato dal SS Benedetto XIV nel 1753.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Ancona, beato Gabriele Ferretti, sacerdote dell’Ordine dei Minori, che rifulse nell’assistenza ai bambini e ai malati, nell’obbedienza e nell’osservanza della regola.

Lascia un pensiero a Beato Gabriele Ferretti


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 novembre si venera:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi di oggi
Domani 18 novembre si venera:

Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Fin dal secolo XII nella basilica vaticana di san Pietro e in quella di san Paolo sulla via Ostiense, si celebravano gli anniversari delle loro dedicazioni fatte nel secolo IV dai santi Pontefici Silv
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 novembre nasceva:

Beata Agnese di Gesù di Langeac
Beata Agnese di Gesù di Langeac
Domenicana
Fu una suora domenicana francese. Agnese nacque il 17 novembre 1602 in una famiglia di sette figli a Le Puy–en–Velay dove il padre gestiva una bottega di coltelli. Nel 1621 divenne sorella nell’Ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 novembre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Elisabetta d'Ungheria
Sant' Elisabetta d'Ungheria
Religiosa
Santa Elisabetta, figlia di Andrea re d’Ungheria e di Gertrude, nacque a Presburgo, allora regno d’Ungheria, nell’anno 1207. A soli quattro anni, secondo l’uso del tempo, fu promessa...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 novembre veniva canonizzato:

San Raffaele di San Giuseppe
San Raffaele di San Giuseppe
Sacerdote
Giuseppe, figlio di Andrey Kalinowski e lozefa Polonska, nacque a Vilna nella Polonia russa (nell'attuale Lituania), D settembre 1835; la madre morì poche settimane dopo la sua nascita, perciò il bambino...
Oggi 17 novembre veniva beatificato:

Santa Rebecca Ar-Rayès
Santa Rebecca Ar-Rayès
Religiosa
Butroussiyyah (Pietra o Piera) Ar-Rayyes nacque nella città di Himlaya in Libano. La data di nascita precisa non è conosciuta, poiché i documenti andarono persi quando la città fu saccheggiata dai drusi...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 17 novembre si recita la novena a:

- Santa Cecilia
I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
- Cristo Re
1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
- Presentazione della Beata Vergine Maria
I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
- Santa Caterina d'Alessandria
I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
- Santa Felicita e sette figli
I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 8: Santa Matilde e il ParadisoSanta Matilde ricevette visioni del Paradiso, dove contemplava la gloria di Dio e la comunione dei santi.Preghiera del giorno: O Santa Matilde, che hai sperimentato...
Le preghiere di oggi 17 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Sant' Elisabetta d'Ungheria O Santa Elisabetta d'Ungheria, Patrona dell'Ordine Francescano Secolare e modello di vita evangelica, ascolta la nostra preghiera. Ingiustamente cacciata...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...