Egidio nacque ad Assisi nello stesso periodo di S. Francesco (4 ott.), che ammirava ma che non voleva avvicinare per diffidenza. Quando venne a sapere che due suoi amici, Bernardo e Pietro, erano divenuti discepoli del santo, superò la propria esitazione e chiese di potersi unire a loro nella vita di povertà. Ricevette l'abito nel 1209.
Accompagnò il santo nelle prime campagne di predicazione e andò poi in pellegrinaggio a Compostella, in Spagna. Si abituò a compiere sempre qualche lavoro in cambio della carità ricevuta e quando, al ritorno da Compostella, fu inviato a Roma, si guadagnò da vivere col lavoro manuale, tagliando legna e attingendo acqua. Si tramanda che quando era invitato a cena dal cardinale vescovo di Tuscolo, accettava solo a condizione di potere lavorare nei campi, o nella cucina del cardinale se il terreno era troppo bagnato, per ripagare l'ospitalità. Trascorse gli anni 1215-1219 come eremita a Favarone vicino ad Assisi. Dopo una visita in Terra Santa andò a Tunisi per predicare ai saraceni, ma la missione si rivelò un fallimento ed egli non ricevette alcun incoraggiamento dai cristiani locali che temevano rappresaglie dei musulmani per l'opera di proselitismo.
Passò il resto della sua vita in Italia, a Fabriano, Rieti e Perugia. Non era molto istruito ma era consultato da molte persone e i brevi detti che gli sono attribuiti mostrano una profonda spiritualità unita a un'acuta capacità di analisi. Ebbe frequenti esperienze di estasi e nel 1226 una visione del Signore, che descrisse come la sua "quarta" nascita dopo il parto, il battesimo e la vestizione.
Morì a Perugia nel 1262. Era particolarmente caro a S. Francesco che lo chiamava un vero "cavaliere della Tavola Rotonda". Il suo culto fu approvato nel 1777.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Perugia, beato Egidio da Assisi, religioso dell’Ordine dei Minori, che fu compagno di san Francesco e rifulse nelle sue peregrinazioni per la fede intrepida e la mirabile semplicità.
-beato Egidio da Vaozela SacerdoteEgidio (Giles) era il terzo figlio di Rodrigo de Vagliatos, governatore di Coimbra durante il regno di Sancio il Grande. Egidio era «destinato alla Chiesa...
Santi Timoteo e Tito Vescovi Discepoli di San PaoloLa memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti...
Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Santa Paola Romana VedovaPaola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo, che parlò di lei e di altre matrone nelle...
-San Tommaso d'Aquino San Tommaso, maestro di preghiera “Dedicatevi alla preghiera, vegliate in essa rendendo grazie” (Col 4,2) S. Tommaso, tu sapevi che la preghiera è la sorgente della sapienza e così trascorrevi lunghe ore...
-Sant' Angela Merici «… il quale (lo Spirito Santo) è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria». Abbiate speranza e ferma fede in Dio: lui...
-San Giovanni Bosco Glorioso San Giovanni Bosco, che fondaste la Società Salesiana e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, eredi del vostro apostolato, ottenete che i membri di queste due Famiglie Religiose siano...
-San Biagio 1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
-Presentazione del Signore I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi...
-San Geminiano di Modena I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORESignore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...