Beato Diego Carvalho

Beato Diego Carvalho
Nome: Beato Diego Carvalho
Titolo: Gesuita, martire
Nome di battesimo: Diego Carvalho
Nascita: 1578 circa, Coimbra, Portogallo
Morte: 22 febbraio 1624, Sendai, Giappone
Ricorrenza: 22 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
7 maggio 1867, Roma, papa Pio IX


Nacque a Coimbra nel Portogallo. Entrò nei gesuiti nel 1594 e nel 1600 fu inviato in India, dove fu ordinato sacerdote. Nel 1609 si trasferì in Giappone e lì lavorò instancabilmente intorno a Kyoto, o Miyako come si chiamava allora, fino al 1614, quando scoppiò la terribile persecuzione. Non si sa con certezza se padre Diego sia stato deportato o se si sia ritirato per ordine dei superiori, ma sta di fatto che, alla fine di quell'anno, lasciò Macao con padre Buzomi per iniziare una missione in Conchinchina. Ma nel 1617 tornò in Giappone e trascorse il resto della sua vita in condizioni precarie, nei distretti più boreali dell'isola centrale. In almeno due occasioni raggiunse Yezo (ora chiamato Hokaido) e fu il primo prete cristiano a officiare lì la messa.

La persecuzione scoppiò nell'inverno dal 1623 al 1624. Padre Diego e altri cristiani fuggitivi, nascosti in una valle sperduta tra le colline, furono scoperti dalle impronte lasciate sulla neve. C'è un racconto terribile della brutalità con cui questi uomini furono trattati dopo la loro cattura. Nonostante fosse scoppiata una tempesta di neve e il freddo fosse molto intenso, i loro vestiti furono spogliati finché non furono lasciati seminudi, in attesa per ore all'aperto. Furono riuniti legandoli con una corda e furono portati giù per camminare a piedi per diversi giorni fino a Sendai. Due cristiani del gruppo, incapaci di proseguire, furono decapitati sul posto e i soldati della scorta testarono il filo delle loro spade facendo a pezzi i cadaveri nudi. Quando raggiunsero Sendai, il freddo era estremamente intenso. Il 18 febbraio, padre Diego e circa nove giapponesi furono spogliati degli scarsi vestiti che ancora li coprivano e le loro mani furono legate da dietro a pali conficcati in buche piene di acqua gelida. Il tormento consisteva nel costringere i martiri a sedersi nell'acqua e rialzarsi in modo che il ghiaccio si formasse sulla loro carne. Dopo tre ore di questo calvario, furono tirati fuori dai buchi e invitati a negare la loro religione. Dopo la prima tappa, due dei martiri, impossibilitati a muoversi, morirono a terra, dove erano caduti in agonia. Padre Diego, forse perché durante la giornata gli erano state fatte alcune considerazioni, mostrò una resistenza maggiore degli altri. Dopo quel primo test, si accovacciò alla maniera giapponese e si concentrò sulla preghiera. Durante i quattro giorni successivi furono fatti nuovi tentativi per convincere i martiri a rinunciare al cristianesimo, ma senza successo.

Il 22 febbraio il tormento riprese. Per tutta la mattinata rimasero nelle pozzanghere, pregando più in alto che potevano, incoraggiati dal sacerdote, che non smise di confortarli con le sue parole. Nel corso del pomeriggio sette cadaveri furono appesi ai pali e, quando il sole tramontò, solo padre Diego era ancora vivo e secondo la testimonianza di alcuni fedeli che osarono venire a contemplare l'orribile scena, morì a mezzanotte. La mattina successiva, i corpi delle vittime furono fatti a pezzi e gettati nel fiume, ma le teste di padre Diego e quelle di altri quattro martiri furono recuperate e conservate come reliquie. Fu beatificato il 7 maggio 1867 da Pio IX.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Sendái in Giappone, beato Diego Carvalho, sacerdote della Compagnia di Gesù e martire, che, dopo gli oltraggi, il carcere e i faticosi viaggi compiuti in pieno inverno, sottoposto infine al supplizio dell’acqua ghiacciata, con intrepida fede confessò Cristo insieme a molti compagni.

Lascia un pensiero a Beato Diego Carvalho

Ti può interessare anche:

Beato Diego Luis de San Vitores
- Beato Diego Luis de San Vitores
Gesuita, martire nelle Marianne
Diego di San Vitores nacque a Burgos in Spagna nel 1627. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà spagnola e suo padre lavorava a servizio del re. Diego...
Beato Diego Oddi
- Beato Diego Oddi
Religioso
Nacque a Vallinfreda il 6 giugno 1839. La sua giovinezza fu segna-ta dalla fatica quotidiana propria dei più poveri. Durante un pelle-grinaggio al convento...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...