Beato Diego Carvalho

Beato Diego Carvalho
Nome: Beato Diego Carvalho
Titolo: Gesuita, martire
Nome di battesimo: Diego Carvalho
Nascita: 1578 circa, Coimbra, Portogallo
Morte: 22 febbraio 1624, Sendai, Giappone
Ricorrenza: 22 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
7 maggio 1867, Roma, papa Pio IX


Nacque a Coimbra nel Portogallo. Entrò nei gesuiti nel 1594 e nel 1600 fu inviato in India, dove fu ordinato sacerdote. Nel 1609 si trasferì in Giappone e lì lavorò instancabilmente intorno a Kyoto, o Miyako come si chiamava allora, fino al 1614, quando scoppiò la terribile persecuzione. Non si sa con certezza se padre Diego sia stato deportato o se si sia ritirato per ordine dei superiori, ma sta di fatto che, alla fine di quell'anno, lasciò Macao con padre Buzomi per iniziare una missione in Conchinchina. Ma nel 1617 tornò in Giappone e trascorse il resto della sua vita in condizioni precarie, nei distretti più boreali dell'isola centrale. In almeno due occasioni raggiunse Yezo (ora chiamato Hokaido) e fu il primo prete cristiano a officiare lì la messa.

La persecuzione scoppiò nell'inverno dal 1623 al 1624. Padre Diego e altri cristiani fuggitivi, nascosti in una valle sperduta tra le colline, furono scoperti dalle impronte lasciate sulla neve. C'è un racconto terribile della brutalità con cui questi uomini furono trattati dopo la loro cattura. Nonostante fosse scoppiata una tempesta di neve e il freddo fosse molto intenso, i loro vestiti furono spogliati finché non furono lasciati seminudi, in attesa per ore all'aperto. Furono riuniti legandoli con una corda e furono portati giù per camminare a piedi per diversi giorni fino a Sendai. Due cristiani del gruppo, incapaci di proseguire, furono decapitati sul posto e i soldati della scorta testarono il filo delle loro spade facendo a pezzi i cadaveri nudi. Quando raggiunsero Sendai, il freddo era estremamente intenso. Il 18 febbraio, padre Diego e circa nove giapponesi furono spogliati degli scarsi vestiti che ancora li coprivano e le loro mani furono legate da dietro a pali conficcati in buche piene di acqua gelida. Il tormento consisteva nel costringere i martiri a sedersi nell'acqua e rialzarsi in modo che il ghiaccio si formasse sulla loro carne. Dopo tre ore di questo calvario, furono tirati fuori dai buchi e invitati a negare la loro religione. Dopo la prima tappa, due dei martiri, impossibilitati a muoversi, morirono a terra, dove erano caduti in agonia. Padre Diego, forse perché durante la giornata gli erano state fatte alcune considerazioni, mostrò una resistenza maggiore degli altri. Dopo quel primo test, si accovacciò alla maniera giapponese e si concentrò sulla preghiera. Durante i quattro giorni successivi furono fatti nuovi tentativi per convincere i martiri a rinunciare al cristianesimo, ma senza successo.

Il 22 febbraio il tormento riprese. Per tutta la mattinata rimasero nelle pozzanghere, pregando più in alto che potevano, incoraggiati dal sacerdote, che non smise di confortarli con le sue parole. Nel corso del pomeriggio sette cadaveri furono appesi ai pali e, quando il sole tramontò, solo padre Diego era ancora vivo e secondo la testimonianza di alcuni fedeli che osarono venire a contemplare l'orribile scena, morì a mezzanotte. La mattina successiva, i corpi delle vittime furono fatti a pezzi e gettati nel fiume, ma le teste di padre Diego e quelle di altri quattro martiri furono recuperate e conservate come reliquie. Fu beatificato il 7 maggio 1867 da Pio IX.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Sendái in Giappone, beato Diego Carvalho, sacerdote della Compagnia di Gesù e martire, che, dopo gli oltraggi, il carcere e i faticosi viaggi compiuti in pieno inverno, sottoposto infine al supplizio dell’acqua ghiacciata, con intrepida fede confessò Cristo insieme a molti compagni.

Lascia un pensiero a Beato Diego Carvalho

Ti può interessare anche:

Beato Diego Oddi
- Beato Diego Oddi
Religioso
Nacque a Vallinfreda il 6 giugno 1839. La sua giovinezza fu segna-ta dalla fatica quotidiana propria dei più poveri. Durante un pelle-grinaggio al convento...
Beato Diego Luis de San Vitores
- Beato Diego Luis de San Vitores
Gesuita, martire nelle Marianne
Diego di San Vitores nacque a Burgos in Spagna nel 1627. La sua famiglia apparteneva alla nobiltà spagnola e suo padre lavorava a servizio del re. Diego...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di oggi
Domani 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 ottobre nasceva:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Laura di Cordova
Santa Laura di Cordova
Martire
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 ottobre veniva canonizzato:

San Pietro To Rot
San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 ottobre veniva beatificato:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
Le preghiere di oggi 19 ottobre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Paolo della Croce O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...