Beatificazione: 21 settembre 1821, Roma, papa Pio VII
A prima vista Costanzo pare una figura di così alta santità da poter essere solo un modello ideale, un esempio irraggiungibile dai comuni mortali; in realtà questa impressione dipende forse dai molti tentativi locali di legare il santo, e quindi le sue reliquie, a una particolare città. Si ritiene che possedesse diversi doni, tra cui la possibilità di operare guarigioni miracolose e la "seconda vista", e che avesse goduto di un'infanzia eccezionalmente santa. Il resoconto più autorevole della sua vita pone tuttavia maggiormente l'accento sulle sue conoscenze teologiche e sull'azione riformatrice esercitata tra i frati predicatori, ordine in cui entrò all'età di quindici anni.
È probabile che abbia ricevuto l'abito dal B. Lorenzo di Ripafratta (27 sct.), riformatore e capace biblista, il quale fu anche maestro del Beato Angelico (B. Giovanni da Fiesole; 18 feb.). Costanzo partecipò alla riforma del convento di S. Marco di Firenze, che egli deve aver conosciuto nel periodo in cui gli affreschi appena dipinti dal Beato Angelico splendevano sui muri; ricostruì quindi il monastero di Ascoli, dove visse fino alla morte, nonostante le suppliche della gente di Fabriano che sperava in un suo ritorno.
Sembra che alla fama di santità che lo accompagnò per tutta la vita, Costanzo unisse un temperamento tendente agli scrupoli: aveva sempre il dubbio che le sue azioni fossero davvero gradite a Dio e recitava l'Ufficio per i morti tutti i giorni. Gli furono celebrati funerali pubblici a spese del consiglio cittadino, che considerò la sua morte «una calamità pubblica». Il suo culto fu approvato nel 1821.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Ascoli Piceno, beato Costanzo Sérvoli da Fabriano, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che si distinse per austerità di vita e impegno nel promuovere la pace.
×
Lascia un pensiero a Beato Costanzo Servoli da Fabriano
Santa Silvia Madre di S. Gregorio MagnoSilvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni, terza di tre figlie tra cui Emiliana e Tarsilla, anch'esse sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano appartenente ad una...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
Beato Bartolomeo Maria Dal Monte Sacerdote e fondatoreBartolomeo nacque il 3 novembre 1726 a Bologna. Suo padre Orazio ricevette in eredità un'azienda quale premio per aver sempre condotto uno stile di vita virtuoso; molto velocemente riuscì a farla divenire...
San Carlo Borromeo VescovoSan Carlo, fulgida gloria della Chiesa, nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici, nella stanza detta all’epoca “dei Tre...
San Tito Brandsma SacerdoteAnno Sjoerd Brandsma, nacque nel 1881 nella provincia della Frisia, nei Paesi Bassi, da una famiglia di agricoltori fermamente cattolici, pur vivendo in una regione che era per la maggior parte calvinista...
-Sant' Andrea Avellino I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
-San Martino di Tours I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
-San Carlo Borromeo I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
Preghiera del MattinoBenedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa SilviaBenedetto sei Tu Signore, Dio nostro Padre, che assicuri sempre alla tua Chiesa e al mondo uomini e donne testimoni della tua santità e della tua gloria...