Beatificazione: 21 settembre 1821, Roma, papa Pio VII
A prima vista Costanzo pare una figura di così alta santità da poter essere solo un modello ideale, un esempio irraggiungibile dai comuni mortali; in realtà questa impressione dipende forse dai molti tentativi locali di legare il santo, e quindi le sue reliquie, a una particolare città. Si ritiene che possedesse diversi doni, tra cui la possibilità di operare guarigioni miracolose e la "seconda vista", e che avesse goduto di un'infanzia eccezionalmente santa. Il resoconto più autorevole della sua vita pone tuttavia maggiormente l'accento sulle sue conoscenze teologiche e sull'azione riformatrice esercitata tra i frati predicatori, ordine in cui entrò all'età di quindici anni.
È probabile che abbia ricevuto l'abito dal B. Lorenzo di Ripafratta (27 sct.), riformatore e capace biblista, il quale fu anche maestro del Beato Angelico (B. Giovanni da Fiesole; 18 feb.). Costanzo partecipò alla riforma del convento di S. Marco di Firenze, che egli deve aver conosciuto nel periodo in cui gli affreschi appena dipinti dal Beato Angelico splendevano sui muri; ricostruì quindi il monastero di Ascoli, dove visse fino alla morte, nonostante le suppliche della gente di Fabriano che sperava in un suo ritorno.
Sembra che alla fama di santità che lo accompagnò per tutta la vita, Costanzo unisse un temperamento tendente agli scrupoli: aveva sempre il dubbio che le sue azioni fossero davvero gradite a Dio e recitava l'Ufficio per i morti tutti i giorni. Gli furono celebrati funerali pubblici a spese del consiglio cittadino, che considerò la sua morte «una calamità pubblica». Il suo culto fu approvato nel 1821.
MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Ascoli Piceno, beato Costanzo Sérvoli da Fabriano, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che si distinse per austerità di vita e impegno nel promuovere la pace.
×
Lascia un pensiero a Beato Costanzo Servoli da Fabriano
Sant' Alessio MendicanteSanto Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
San Federico di Utrecht VescovoFederico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Sant' Ursmaro Vescovo-abate di LobbesIntorno al 689 l'abbazia di Lobbes nell'attuale Belgio, fondata nella prima parte dello stesso secolo da S. Landelino (15 giu.), fu affidata alle cure di Ursmaro, forse già vescovo o più probabilmente...
Santa Edvige Regina di PoloniaEdvige, nata nel 1374, figlia di Ludovico d'Angiò, re d'Ungheria e Polonia, e di Elisabetta di Bosnia, aveva appena un anno quando fu promessa in sposa a Guglielmo, erede degli Asburgo al Granducato d'Austria...
-San Cristoforo I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
-San Giacomo il Maggiore I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
-Santi Anna e Gioacchino O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per quell'invitta pazienza con cui tollerasti la tua penosa sterilità, ottieni a noi pure una costante rassegnazione in tutti i travagli di questa vita. Gloria al...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Sant' Anna Gloriosa sant'Anna, madre di Maria e nonna di Gesù, hai condiviso il destino dei santi nella luce di Dio e sei potentissima nel cuore di tuo Nipote. Egli è venuto sulla terra per annunciare ai poveri la...
-San Charbel Makhluf O amatissimo padre Charbel che risplendi nel cielo della Chiesa come una stella fiammeggiante, rischiara il mio cammino e fortifica la mia speranza. Per mezzo tuo chiedo questa grazia (nominare). Ti prego...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' AlessioGlorioso Sant'Alessio, tu che hai ricevuto il potere di eliminare tutto il male che circonda il Signore, ti chiedo di allontanare da me i miei nemici...