Beatificazione: 30 settembre 1984, Roma, papa Giovanni Paolo II
Il padre di Clemente Marchisio era un ciabattino e un calzolaio nella città di Racconigi, a pochi chilometri a sud di Torino; la famiglia era composta da cinque figli, di cui Clemente era il maggiore. Non potendo affrontare le spese per la sua istruzione, un sacerdote, p. Battista Sacco, divenne suo tutore, per consentirgli di entrare in un seminario. Clemente fu consacrato sacerdote il 20 settembre 1856 e si affidò alla guida di S. Giuseppe Cafasso (23 giu.), che lo addestrò a lavorare in mezzo ai poveri, e in particolare ai detenuti.
Nel giugno 1858, Clemente divenne vicario di Cambiano, dove mostrò gran devozione all'eucarestia. La popolazione non ammontava a più di duemila persone, ma ogni mattina doveva dare la comunione a circa quattrocento fedeli. Nel 1860 fu inviato a Rivalta, nei sobborghi di Torino, dove svolse il suo ministero per quarantatré anni.
Fondò l'Istituto delle Figlie di S. Giuseppe, suore che erano specialmente devote al SS. Sacramento e producevano le ostie per la comunione e altri paramenti religiosi.
P. Clemente era un uomo quieto e santo, un buon sacerdote e pastore; dovette anche lui affrontare dure prove e diversi ostacoli, ma viveva in pace con se stesso, trascorrendo molte ore in preghiera. La sua giornata era disciplinata rigorosamente, dal risveglio alle cinque del mattino sino a mezzanotte. Continuò a celebrare la Messa fino a due giorni prima della morte, avvenuta il 16 dicembre 1903.
È stato beatificato il 30 settembre 1984 da Giovanni Paolo II.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Rivalba in Piemonte, beato Clemente Marchisio, sacerdote, che, parroco del luogo, fondò l’Istituto delle Figlie di San Giuseppe.
-Beato Clemente da Osimo ReligiosoNacque nella seconda decina del secolo tredicesimo. Scegliendo la vita di consacrazione si unì al movimento eremitico di Brettino (PS) che seguiva la Regola...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
Presentazione della Beata Vergine Maria Dedicazione di Maria al SignoreMaria aveva raggiunto l’età di tre anni, e i suoi genitori, secondo la promessa fatta, la portarono al Tempio per consacrarla al Signore. Possiamo immaginare il loro dolore nel doversi separare...
Beata Alice Kotowska Vergine e martireSuor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Sant' Edmondo Re degli Angli Orientali, martireÈ un santo più vivo nella memoria popolare d'Inghilterra che in tante pagine di documenti storici. È vivo soprattutto per il modo e le ragioni della sua morte. Di lui si sa poco, e...
San José Sanchez Del Rio MartireNacque a Sahuayo nel Messico. Quando fu decretato il culto pubblico, José aveva 13 anni e decise di combattere insieme a suo fratello Miguel il governo federale. Non fu ammesso come soldato nei Cristeros...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Cristo Re 1. O Gesù, per mezzo di Maria, Madre tua e Mediatrice di tutte le grazie, affretta la venuta del tuo regno nelle anime; trionfa su tutti gli ostacoli al regno del tuo amore in noi e compensa il...
-Beata Vergine della Medaglia Miracolosa O Vergine Immacolata della Medaglia Miracolosa, che, mossa a pietà dalle nostre miserie, scendesti dal cielo per mostrarci quanta parte prendi alle nostre pene e quanto di adoperi per stornare da noi i...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-Santa Caterina d'Alessandria I. O gloriosa s. Caterina, che, arricchita dalla natura e dalla grazia di tutte le prerogative che possono promettere una gran fortuna nel mondo, non vi compiaceste mai in altro che in osservare esattamente...
-San Giacomo della Marca 19 NOVEMBRE - In mezzo a pericoli e difficoltà, spesso privi di aiuto e di conforto, innalziamo la nostra fervida preghiera a Te, o nostro protettore San Giacomo. Tu che sei così caro a Dio, ottienici...
-Santa Felicita e sette figli I. O gloriosa s. Felicita, che, rimasta vedova del primo consorte in età ancor giovanile, vi consacraste talmente al Signore da diventar il perfetto modello di tutte le vedove cristiane, rinunziando...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' EdmondoO glorioso Sant’Edmondo, tu che regnasti con giustizia e coraggio in tempi di paura e di sangue, insegnaci a non piegarci mai davanti al male. Hai preferito...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...