Beato Bonaventura da Barcellona

Beato Bonaventura da Barcellona
Nome: Beato Bonaventura da Barcellona
Titolo: Francescano
Nome di battesimo: Miquel Baptista Gran Peris
Nascita: 24 novembre 1620, Riudoms, Spagna
Morte: 11 settembre 1684, Roma
Ricorrenza: 11 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
21 maggio 1906, Roma, papa Pio X


Michele Battista Gran nacque a Riudoms nella provincia di Tarragona il 24 novembre 1620. Per difficoltà finanziarie familiari, dovette abbandonare la speranza di studiare e cominciò invece a fare il pastore nelle campagne vicino a Barcellona.

All'età di diciotto anni si sposò (matrimonio che, secondo i biografi, non voleva, sebbene tale affermazione possa far parte di una convenzione agiografica contemporanea). In ogni caso, due anni dopo la morte della moglie, il 14 luglio 1840, entrò nell'Ordine francescano a Escornalbou come fratello laico, con il nome di Bonaventura. Essendo da sempre un individuo profondamente spirituale, cominciò a fare esperienze di estasi e di altri fenomeni insoliti.

Forse a causa della grande attrazione che questi ultimi esercitarono sulla popolazione locale, o per qualche altro motivo, nei primi diciassette anni di vita religiosa, sembra che si sia spostato molto nelle zone vicine, svolgendo differenti lavori, il cuoco, il custode, l'infermiere, e il questore in diverse case in Catalogna. Poi nel 1658, si sentì spinto a chiedere ai superiori di andare a Roma, e una volta ricevuto il permesso, vi si recò passando per Assisi e Loreto.

Trascorse i primi due mesi al generalato, e dopo si trasferì nel convento di San Isidoro, in veste di custode, dove attrasse l'attenzione di due cardinali, Francesco Barberini e Cesare Facchinetti, grazie al cui supporto fu in grado di seguire quella che considerava la sua vocazione reale (l'istituzione di ricoveri per i membri dei francescani riformati della provincia romana).

Appoggiato, malvolentieri, soltanto dai superiori, che non erano totalmente a favore del progetto, fu fondato il primo ricovero a Ponticelli nel 1662, poi, nonostante gli ostacoli, che Bonaventura affrontò con la sua caratteristica calma e buonumore, ne furono istituiti diversi altri, il più famoso quello sul Palatino, a Roma. Inizialmente parte della provincia romana dei francescani riformati, due case a Firenze e una a Prato divennero autonome per formare la Riformella nel 1845, situazione che continuò fino al 1900, quando si unirono tutti per formare l'Ordine del frati minori.

Anche se fu custode della casa religiosa di Ponticelli più di una volta, Bonaventura non diventò mai sacerdote (e non lo desiderava). Il suo dono della contemplazione coesisteva con la comprensione degli altri e una spiritualità molto pratica, che trovava espressione nella povertà e semplicità della propria vita e dedizione per i poveri. Morì a Roma nel 1684 e fu beatificato nel 1906.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beato Bonaventura da Barcellona (Michele) Gran, religioso dell’Ordine dei Frati Minori, che, per amore dell’osservanza della regola, istituì in molti luoghi del territorio romano conventi per ritiri spirituali, mostrando sempre grande austerità di vita e carità verso i poveri.

Lascia un pensiero a Beato Bonaventura da Barcellona

Ti può interessare anche:

Beato Bonaventura da Potenza
- Beato Bonaventura da Potenza
Francescano Conventuale
Nato a Potenza nell'allora regno di Napoli nel 1651 da Lelio Lavagna e Caterina Pica, Carlo Antonio Lavagna entrò nei frati minori conventuali di Nocera...
Beato Bonaventura da Forlì
- Beato Bonaventura da Forlì
Sacerdote servita
Bonaventura Tornielli nacque a Forlì da una famiglia benestante. All'età di trentasette anni entrò nell'Ordine dei Servi di Maria, supplendo alla vocazione...
Beato Bonaventura da Pistoia
- Beato Bonaventura da Pistoia
Servo di Maria
Nel 1276, S. Filippo Benizi (22 ago.) giunse a Pistoia, tra Pisa e Firenze, per presiedere a un capitolo generale dell'Ordine dei serviti, cogliendo l'opportunità...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 settembre si venera:

San Venceslao
San Venceslao
Martire
S. Venceslao, re di Boemia, era figlio di Uratislao e di Drahomira e nipote di Boivoro, primo duca cristiano di Boemia e della beata Ludmilla. Suo padre Uratislao era un principe virtuoso, valoroso e benigno...
Altri santi di oggi
Domani 29 settembre si venera:

Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Santi Michele, Gabriele e Raffaele
Arcangeli
I Santi Arcangeli altissime gerarchie angeliche con specifici compiti: Michele Chi è come Dio?, Gabriele Fortezza di Dio, e Raffaele Medicina di Dio.
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 settembre nasceva:

Beata Caterina Cittadini
Beata Caterina Cittadini
Vergine
Caterina Cittadini nacque a Bergamo il 28 settembre 1801. Dopo aver conseguito il diploma di maestra elementare venne assunta come maestra nella scuola femminile di Somasca, e maturò il desiderio di entrare...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 settembre si recita la novena a:

- San Bruno di Colonia
I. Ammirabile s. Brunone che dopo aver passata la fanciullezza negli esorcizi più sodi della cristiana pietà vi avanzaste sempre nella virtù con l’avanzarvi negli anni, e consacrato sacerdote, e incaricato...
- San Francesco d'Assisi
San Francesco e santa Chiara ci ricordano che è necessario trovare il tempo per la preghiera, alimento spirituale della nostra anima. La castità perfetta non c'impone di evitare le creature di sesso diverso...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
O Dio vieni a salvarmi.Signore vieni presto in nostro aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O aquila generosa di santità, Santa...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Michele
Ti preghiamo finalmente, o glorioso principe e difensore della Chiesa militante e trionfante, che tu voglia, in compagnia del capo degli angeli del nono Coro, custodire sostenere i tuoi devoti. Assisti...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, consigliere ineffabile che nei modi più vivi mi fai sempre conoscere la volontà di Dio e i mezzi più opportuni per realizzarla, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro delle...