San Bartolo Longo

San Bartolo Longo
Nome: San Bartolo Longo
Titolo: Laico fondatore
Nome di battesimo: Bartolomeo Longo
Nascita: 10 febbraio 1841, Lariano, Brindisi
Morte: 5 ottobre 1926, Pompei, Napoli
Ricorrenza: 5 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
26 ottobre 1980, Roma, papa Giovanni Paolo II


Bartolo (Bartolomeo) Longo nacque il 10 febbraio 1841 a Latiano, in provincia di Brindisi. Terminate le scuole superiori, prese in considerazione l'ipotesi di andare a studiare diritto presso l'università di Napoli, ma il clima della città, agitato da forti sconvolgimenti politici, lo indusse a intraprendere tali studi privatamente.

Di temperamento estroverso e appassionato di musica, si nutrì per un anno di sole patate (patendone nella salute) al fine di poter acquistare un pianoforte e un flauto, e non mancò di interessarsi anche di scherma e di ballo.

Dal momento che, in seguito all'annessione del regno di Napoli alla nascente Italia, non vennero più riconosciuti i suoi studi privati, si iscrisse all'università e qui, totalmente conquistato dal forte anticlericalismo del corpo docenti, prese parte a manifestazioni contro il papa e il clero.

Nel medesimo istante, colpito da forti dubbi sul senso della fede e l'autenticità dei suoi fondamenti, andava interessandosi allo spiritismo: vi era allora a Napoli un movimento spiritualista ben sviluppato, organizzato quasi come una setta religiosa, con la nomina di sacerdoti propri e l'imitazione di alcuni riti della Chiesa.

Gli adepti di questo movimento asserivano anche di comunicare frequentemente col demonio, il quale appariva loro sotto le spoglie dell'arcangelo Michele. Ciò che salvò Bartolo dai peggiori eccessi del movimento fu l'amicizia con Vincenzo Pepe, un professore profondamente religioso e originario del suo stesso paese, che lo indusse gradualmente a confidarsi con un santo e dotto frate domenicano, sotto la cui direzione Bartolo tornò alle pratiche religiose e divenne terziario domenicano.

Conseguita la laurea in legge alla fine del 1864, fece ritorno alla propria casa iniziando a lavorare come avvocato. Vivendo con la famiglia, si dedicò a una vita di pietà e di opere caritative.

Due volte sul punto di sposarsi, rinunciò infine all'idea, principalmente influenzato, pare, dalle parole di un sacerdote redentorista, il ven. Emanuele Ribera, che gli disse: «Il Signore vuole da te grandi cose; sei destinato a compiere un'alta missione». Bartolo, interrompendo l'esercizio della professione, fece voto di castità perpetua e decise di tornare a Napoli per dedicarsi a una vita di opere di bene. Entrò così in stretta amicizia con la contessa Marianna De Fusco, e questo fatto condizionò tutto il suo futuro: divenne l'istitutore dei suoi figli e l'amministratore delle sue proprietà, impegnandosi al tempo stesso a fianco di lei in molte e diverse attività caritative.

La loro amicizia era così profonda che diede origine a spiacevoli pettegolezzi: in un primo tempo decisero di ignorarli, ma in seguito, rendendosi conto che queste voci interferivano con ciò che avevano intenzione di portare avanti e consigliati in questo senso da Leone XIII, nel 1885 si sposarono, pur rimanendo decisi a vivere insieme come fratello e sorella.

La contessa possedeva nell'area intorno a Pompei delle proprietà e Bartolo doveva visitarle periodicamente: nel corso di questi sopralluoghi, egli si accorse dell'ignoranza religiosa della gente di campagna e iniziò quindi a insegnare il catechismo e a recitare il Rosario. Quando Bartolo collocò un'immagine della Madonna del Rosario sull'altare della chiesetta parrocchiale, si cominciarono a registrare numerosi miracoli in risposta alle preghiere della popolazione locale e il santuario divenne presto famoso.

Creatasi quindi la necessità di un edificio più adatto e incoraggiato dal vescovo locale, Bartolo diede inizio nel 1876 alla costruzione di un nuovo santuario (terminato l'anno successivo) in cui la famosa immagine della Madonna del Rosario fu collocata su uno splendido trono e incoronata con un prezioso diadema, benedetto dal papa Leone XIII.

Bartolo fondò anche un periodico, Il Rosario e La Nuova Pompei, distribuito anche ai non abbonati, attraverso cui intendeva diffondere la devozione alla B.V. Maria e rendere conto delle grazie e dei favori ottenuti presso il nuovo santuario. Attrezzatosi con una macchina da stampa, pubblicò un gran numero di opuscoli e di libri sugli stessi temi, particolarmente interessato a incoraggiare il popolo a recitare il Rosario.

Durante questo periodo continuò sempre a dedicarsi a opere di carità: fondò un orfanotrofio femminile, affidandone la direzione alle Figlie del Rosario di Pompei, congregazione religiosa da lui fondata; non pago, fondò anche un Istituto dei Figli dei Carcerati, il cui scopo era il soccorso a coloro che soffrivano senza propria colpa e la confutazione delle teorie lombrosiane che volevano i criminali incorreggibili e destinati per istinto ereditario a una vita criminosa.

Scriveva: «Cristo è il mio maestro, la mia guida e la mia luce [...] Ora Cristo, avendo compassione dei bambini, disse: "Lasciate che i bambini vengano a me". Credetemi, mentre li accoglieva, non faceva differenza tra i figli di criminali e quelli nati criminali; ancor meno cercava di studiare i loro crani o i loro visi alla ricerca [...] dei fatali segnali di un'innata criminalità. No; egli li abbracciava tutti quanti [...] E questo è quello che io faccio: quando accolgo i miei bambini, i figli di carcerati, non guardo i loro crani o i loro volti; mi basta vedere che sono innocenti respinti e abbandonati, e questo mi basta: me li porto al cuore e comincio a istruirli» (Mondrone).

Chiamò i Fratelli delle Scuole cristiane a dirigere l'istituto, e vennero promossi con grande successo programmi educativi e vocazionali. L'opera fu ampliata nel 1922 con la costruzione di una analoga scuola destinata alle figlie dei carcerati: le iniziative di Bartolo in questo campo gli valsero gli elogi di molti riformatori penali di tutto il mondo.

Nel 1893 donò al papa il nuovo santuario con la terra circostante, comprese tutte le altre opere pompeiane. Rimasto come amministratore, rinunciò alla fine anche a questa carica in obbedienza alla richiesta di papa S. Pio X (26 agosto), ritirandosi quindi definitivamente nel 1906. Pur riuscendo a portare a compimento così tante iniziative, ebbe anche a sopportare delle prove e soprattutto una forte opposizione, scaturita in parte da coloro che erano invidiosi dei suoi successi, in parte da coloro che si opponevano all'influenza religiosa che esercitava.

In diverse occasioni fu accusato di essere pazzo, o un profittatore, o di riempirsi le tasche con il denaro offerto al santuario e per altre buone cause. A queste sofferenze sono da aggiungere i problemi di salute che lo afflissero per gran parte della vita.

Nel maggio del 1925 gli fu conferito il titolo di cavaliere della Gran Croce del Santo Sepolcro, celebrazione durante la quale Bartolo annunciò pubblicamente il suo testamento: non avendo né denaro né proprietà da lasciare in eredità, disse, desiderava distribuire alle diverse fondazioni le insegne cavalleresche e gli ordini che aveva ricevuto, chiedendo infine di poter essere seppellito nel santuario da lui edificato.

Beato Bartolo Longo sul letto di morte
Beato Bartolo Longo sul letto di morte

Morì nell'ottobre del 1926 con il Rosario tra le dita e il crocifisso in mano e fu sepolto, come aveva richiesto, ai piedi del trono della Madonna. È stato beatificato nel 1980. Il testo della preghiera approvato per la liturgia parla di lui come «araldo della Beata Vergine Maria del Rosario, e padre di bambini bisognosi e orfani, uomo di grande pietà ed esempio di carità».

La sua Nuova Pompei comprende due orfanotrofi, due istituti per l'istruzione dei figli e delle figlie dei carcerati, una casa editrice, un osservatorio, il museo del Monte Vesuvio, un albergo per i pellegrini, una moderna Casa del Rosario e un seminario, senza dimenticare il santuario stesso, che continua ad attirare centinaia di migliaia di pellegrini. Non tutte le opere sopra elencate esistevano al tempo in cui Bartolo morì, ma si può comunque vedere in esse il frutto della sua lungimiranza e del suo vigore.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Pompei presso Napoli, beato Bartolomeo Longo: avvocato dedito al culto mariano e all’istruzione cristiana dei contadini e dei fanciulli, fondò, con l’aiuto della pia moglie, il santuario del Rosario a Pompei e la Congregazione delle Suore che porta lo stesso titolo.


Lascia un pensiero a San Bartolo Longo

Ti può interessare anche:

Beato Bartolo Buonpedoni da San Gimignano
- Beato Bartolo Buonpedoni da San Gimignano
Confessore
Bartolomeo, comunemente chiamato Bartolo, nacque a Mucchio, vicino a San Gimignano, a sud di Firenze; giacché era erede unico di un nobile casato, il padre...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...