Beato Amedeo IX di Savoia

Beato Amedeo IX di Savoia
Nome: Beato Amedeo IX di Savoia
Titolo: Duca, Terziario francescano
Nascita: 1 febbraio 1435, Thonon
Morte: 30 marzo 1472, Vercelli
Ricorrenza: 30 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
3 marzo 1678, Roma, papa Innocenzo XI


Amedeo nacque a Thonon nel 1435, figlio del duca Ludovico I di Savoia e di Anna di Lusignano, e nipote dell'antipapa Felice V. Già da bambino fu promesso a Iolanda, figlia di Carlo VII di Francia. Crebbe diventando un bel ragazzo, purtroppo soggetto a crisi epilettiche, che egli accettò come una correzione all'inevitabile adulazione da parte dei cortigiani di suo padre e come un'opportunità per essere a più stretto contatto con Dio. La Messa quotidiana e la preghiera erano la sua fonte di forza.

Amedeo si sposò nel 1452, e la coppia si ritirò nella relativamente quieta provincia di Brescia, territorio che gli era stato assegnato oltre al governatorato del Piemonte. Questa scelta, tuttavia, contrariò talmente il fratello Filippo nei suoi confronti che quasi si preparò ad attaccare Amedeo, se loro padre non lo avesse arrestato.

Alla morte del genitore, Amedeo fece subito rilasciare il fratello e gli organizzò un matrimonio con Margherita, figlia di Carlo, duca di Borgogna, lasciandogli anche i territori bresciani e conquistandosi così il suo affetto.

Amedeo venne provocato anche dalla famiglia degli Sforza di Milano. Quando il duca Francesco Sforza morì, il figlio Giangaleazzo, che si trovava in Francia, tentò di passare in incognito per la Savoia per tornare in Italia e fu arrestato.

Nonostante Amedeo lo avesse fatto subito rilasciare, fornendogli anche una scorta, Giangaleazzo non si mostrò riconoscente e addirittura arrivò a rompere con insolenza l'alleanza che suo padre aveva stilato con Amedeo. Era chiaro che Giangaleazzo desiderava solo arrivare alle armi, ma Amedeo trovò un'altra soluzione: gli diede in sposa la sorella Bona.

Egli intervenne senza esitazioni quando si trattò di difendere il cristianesimo dalla minaccia turca, raccogliendo un esercito per la difesa del Peloponneso. Fu uno dei primi a rispondere all'invito di Pio II perché si tenesse un'assemblea di principi per affrontare il problema e per raccogliere uomini, armi e denaro.

La sua prima preoccupazione, tuttavia, era per i poveri: quando un ambasciatore si vantò delle mute di cani e delle razze differenti che il suo padrone possedeva, il duca lo condusse su una terrazza fuori dal palazzo, dove ai tavoli predisposti venivano sfamati i poveri della città:

«Queste sono le mie mute e i miei cani da caccia. È con l'aiuto di questa povera gente che inseguo la virtù e vado a caccia del regno dei cieli».

L'ambasciatore gli chiese quanti di loro pensasse fossero impostori, approfittatori e ipocriti, e Amedeo rispose:

«Non li giudico troppo severamente per non essere giudicato severamente da Dio».

Nonostante la sua grande generosità, non ebbe mai problemi economici e, grazie a un'attenta amministrazione, riuscì anche a saldare i debiti contratti dai suoi predecessori.

La sua vita era estremamente austera: lontano dal concedersi qualsiasi privilegio, nonostante la sua salute delicata, fece credere piuttosto di dovere digiunare per questo motivo. Con l'aumentare della sua debolezza, passò l'amministrazione del ducato alla moglie Iolanda (1469), ma i suoi sudditi si ribellarono ed egli stesso venne imprigionato fino a che il cognato, Luigi XI di Francia, non ottenne il suo rilascio.

Quando si rese conto di essere prossimo alla morte, affidò i figli alla moglie e pronunciò le ultime raccomandazioni alla presenza loro e dei suoi ministri:

«Siate retti. Amate i poveri e Dio vi garantirà la pace».

Morì il 30 marzo 1472 e fu beatificato nel 1677.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Vercelli, beato Amedeo IX, duca di Savoia, che, durante il proprio governo, favorì in ogni modo la pace e sostenne incessantemente con i mezzi materiali e con l’impegno personale le cause dei poveri, delle vedove e degli orfani.

ICONOGRAFIA


Beato Amedeo di Savoia
titolo Beato Amedeo di Savoia
autore Ambito Piemontese anno 1610/1650


Il Duca viene spesso raffigurato con una corona, non sempre posta sul capo, ornata da perle e pietre preziose. Indossa una tunica a girocollo ornato da motivi fogliacei e floreali e il manto di ermellino chiuso da un fermaglio mistilineo con pietra preziosa. Al collo pende il collare dell'ordine della SS. Maria Annunziata. Questo collare lo distingue da altri membri della famiglia Savoia, come il Beato Umberto III, che non potevano indossarlo poiché l'ordine fu istituito successivamente alla loro epoca. Fondo unito di colore scuro. In alto lo stemma dinastico.

Beato Amedeo di Savoia
titolo Ritratto di Amedeo IX il Beato
autore Ignoto anno XVIII sec


In numerosi ritratti, il Beato Amedeo IX è raffigurato con una corona aperta ornata da perle e pietre preziose, simbolo della sua dignità ducale. Indossa spesso una tunica a girocollo decorata con motivi fogliacei e floreali, sopra la quale è posto un manto di ermellino chiuso da un fermaglio elaborato con una pietra preziosa. Al collo pende il già menzionato collare dell'Ordine della Santissima Annunziata.

Elemosina del Beato Amedeo di Savoia
titolo Elemosina del Beato Amedeo di Savoia
autore Dauphin Charles anno 1625-1628

Un esempio significativo di questa iconografia è il dipinto "Il Beato Amedeo IX di Savoia distribuisce i suoi beni ai poveri" dell'artista Dauphin Charle, conservato presso la Reggia di Venaria Reale. In quest'opera, Amedeo IX è rappresentato nell'atto di compiere opere di carità, sottolineando la sua dedizione ai bisognosi, tratto distintivo della sua vita e del suo culto.

Elemosina del beato Amedeo IX di Savoia
titolo Elemosina del beato Amedeo IX di Savoia
autore Ignoto anno XVIII sec

Lascia un pensiero a Beato Amedeo IX di Savoia

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Beato Amedeo IX di Savoia?

    Beato Amedeo IX di Savoia si festeggia il 30 marzo

  • Quando nacque Beato Amedeo IX di Savoia?

    Beato Amedeo IX di Savoia nacque il 1 febbraio 1435

  • Dove nacque Beato Amedeo IX di Savoia?

    Beato Amedeo IX di Savoia nacque a Thonon

  • Quando morì Beato Amedeo IX di Savoia?

    Beato Amedeo IX di Savoia morì il 30 marzo 1472

  • Dove morì Beato Amedeo IX di Savoia?

    Beato Amedeo IX di Savoia morì a Vercelli


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...