Beatificazione: 1995, Roma, papa Giovanni Paolo II
Nacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) e fin da giovanissimo sentì la vocazione scolopica emettendo i voti nel 1916. Fu ordinato sacerdote scolopico a Palencia nel 1928. Una malattia al femore lo lasciò zoppo all'età di 18 anni. Ciò gli impedì di condividere lo sport con i suoi studenti, esprimendo il suo carattere allegro. Inoltre da questa malattia nacque uno degli aneddoti più significativi e spontanei del suo martirio. Vedendolo zoppo, i miliziani volevano aiutarlo a salire sul ponte della nave per sparargli. A cui rispose. "Fino ad ora ho avuto bisogno del bastone, ma per salire a Dio non ho bisogno del bastone." E lo lanciò, arrampicandosi come poteva sul ponte.
Esercitato il ministero calasanziano a Villacarriedo. Fu un uomo franco, chiaro, semplice, naturale, un buon compagno e con un grande senso dell'umorismo. Fu un professore di dattilografia e stenografia. Fu direttore del collegio e avvocato della casa.
Quando scoppiò la guerra civile, era nella sua città a trascorrere le vacanze, ma dopo aver appreso della persecuzione dei religiosi, tornò a Villacarriedo, e da lì si recò a Santander, dove in nessun momento volle rinunciare a indossare l'abito e dichiararsi sacerdote scolopico. Prima di morire disse: "Fate sapere agli Scolopi che sto morendo perché dare la mia vita per Dio e per le Scuole Pie". Morì nella nave prigione "Alfonso Pérez", attraccata nel porto di Santander, colpito al collo. È stato beatificato con il gruppo degli Scolopi dal SS Giovanni Paolo II nel 1995.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Santander in Cantabria sulla costa della Spagna, beato Alfredo Parte, sacerdote dell’Ordine dei Chierici regolari delle Scuole Pie e martire, che, durante la persecuzione, fu condotto in quanto sacerdote a glorioso martirio.
-Beato Alfredo Ildefonso Schuster Cardinale arcivescovo di MilanoIl cardinale Schuster fu arcivescovo di Milano, l'arcidiocesi più grande d'Italia, durante il regime fascista, la seconda guerra mondiale e i difficili...
-Beato Alfredo Pellicer Munoz Religioso e martireNacque a Bellreguart, nella provincia di Valencia, e fu battezzato con il nome di Jaime. Imparò le prime lettere nelle scuole nazionali della sua città...
San Diego di Alcalà ReligiosoSan Diego nacque in Spagna, a San Nicola di Porto, e fin dalla sua prima giovinezza si dedicò con fervore alla pratica della disciplina cattolica, esercitandosi nel raccoglimento e nella vita interiore...
San Lorenzo O'Toole Arcivescovo di DublinoLorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino a Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re...
Sant' Agostino Vescovo e dottore della ChiesaAgostino nacque a Tagaste in Africa da famiglia benestante. Il padre, Patrizio, era pagano, ma sua madre Monica era un'ardente cristiana...
Sant'Omobono Tucenghi LaicoOmobono nacque a Cremona, in Lombardia, nella prima metà del XII secolo. Il padre era sarto e, battezzandolo, gli diede il suo nome, che significa “uomo buono”. Pur non frequentando...
Santa Francesca Saverio Cabrini VergineNella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini...
-Santa Cecilia I. O gloriosa s. Cecilia, che non contenta di consacrare al Signore con voto irrevocabile la vostra verginità, la preservaste ancor da ogni macchia coi più penosi esercizi dell'esteriore penitenza, e ne...
-Sant' Elisabetta d'Ungheria O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
-Presentazione della Beata Vergine Maria I. Per quell'ammirabile prontezza con cui vi dedicaste nei vostri primi anni al Signore, impetrate a noi tutti, o gran Vergine e cara madre Maria, che cominciamo almeno adesso a consacrarci di cuore al...
-San Gregorio Taumaturgo I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
-Sant' Alberto Magno Giorno 8: Generosità nella Condivisione della ConoscenzaO Signore, rendimi generoso e disponibile nel condividere il mio sapere, affinché possa essere un dono per gli altri e non un privilegio.Sant'Alberto...
-Santa Gertrude la Grande O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
-Santa Matilde di Hackeborn Giorno 4: Santa Matilde e il Sacro Cuore di GesùSanta Matilde ebbe una particolare devozione al Sacro Cuore di Gesù, riconoscendo in esso la fonte di infinito amore e misericordia.Preghiera...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Diego di AlcalàOh Dio onnipotente ed eterno che con meravigliosa disposizione scegli il debole per confondere il forte del mondo; concedi sovvenzioni (propizi) favorevoli...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...