Beato Agostino Kazotic

Beato Agostino Kazotic
Nome: Beato Agostino Kazotic
Titolo: Domenicano
Nome di battesimo: Augustin Kažoti?
Nascita: 1260 circa, Trau, Dalmazia
Morte: 1323, Lucera, Foggia
Ricorrenza: 3 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
4 aprile 1702, Roma, papa Clemente XI


Agostino Kazotic nacque a Traù, in Dalmazia, intorno al 1260. Non aveva ancora vent'anni quando si unì ai frati predicatori; andò a Parigi per fare studi all'università con un confratello domenicano, Giacomo, e mentre attraversavano Pavia furono attaccati. Giacomo fu ucciso e Agostino si riprese solo dopo alcune settimane di cure. Predicò con successo nel suo paese d'origine e vi fondò diverse nuove case.

Dopo avere tenuto missioni in Italia e in Bosnia, fu mandato in Ungheria, paese che versava in condizioni miserevoli e di grande abbandono dopo una lunga serie di guerre civili. Vi incontrò il legato pontificio, card. Nicola Boccasini, che nel 1303, diventato papa con il nome di Benedetto XI, fece chiamare Agostino e lo consacrò vescovo di Zagabria (Croazia). Dato che il clero e la diocesi avevano bisogno di riforme, Agostino indisse sinodi diocesani i cui canoni furono da lui fatti valere anche con frequenti visite pastorali. Incoraggiò l'istruzione e gli studi biblici con la fondazione di un priorato domenicano nella città sede della cattedrale. Partecipò al concilio di Vienne nel 1311-1312, e dopo il suo ritorno fu perseguitato da Miladin, governatore della Dalmazia, poiché aveva protestato contro la sua tirannia.

Si diceva che Agostino avesse il dono delle guarigioni e che avesse guarito dai reumatismi le mani che lo avevano unto alla sua consacrazione, ma quando il popolo andava in massa da lui per essere curato egli li rimproverava. Piantò un tiglio dicendo che le sue foglie sarebbero state più efficaci delle sue mani: l'albero ebbe infatti effetti prodigiosi e perfino i turchi invasori lo rispettarono. Dopo aver passato quattordici anni a Zagabria, nel 1300 Agostino divenne vescovo di Lucera in provincia di Benevento, dove cercò di sradicare la corruzione religiosa e morale che seguì alla partenza della maggior parte dei saraceni e alle incerte conversioni dei musulmani rimasti. 11 re di Napoli, Roberto d'Angiò, lo sostenne sovvenzionando la fondazione di un convento domenicano e sembra che in cinque anni Agostino sia riuscito a cambiare la situazione. Egli era rispettato da tutti per lo zelo e la carità, dalla famiglia reale in giù. Quando morì, il 3 agosto 1323, iniziò il suo culto che fu confermato ufficialmente nel 1702.


MARTIROLOGIO ROMANO. A Lucera in Puglia, beato Agostino Kazotic, vescovo, dell’Ordine dei Predicatori, che dapprima resse la Chiesa di Zagabria e poi, per l’ostilità del re di Dalmazia, raggiunse la sede di Lucera, dove ebbe somma cura dei poveri e dei bisognosi.

Lascia un pensiero a Beato Agostino Kazotic

Ti può interessare anche:

Beato Agostino da Biella
- Beato Agostino da Biella
Domenicano
Agostino Fangi nacque da genitori nobili nel 1430 a Biella, si unì ai domenicani e condusse una vita di severa osservanza e di paziente accettazione della...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 30 aprile si venera:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi di oggi
Domani 1 maggio si venera:

San Giuseppe
San Giuseppe
Lavoratore
Nel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 30 aprile nasceva:

San Giovanni Battista de La Salle
San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
Altri santi nati oggi
Oggi 30 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe Benedetto Cottolengo
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Altri santi morti oggi
Oggi 30 aprile veniva canonizzato:

Santa Maria Faustina Kowalska
Santa Maria Faustina Kowalska
Vergine
Elena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Oggi 30 aprile veniva beatificato:

Beato Pietro Berno da Ascona
Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 30 aprile si recita la novena a:

- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- Madonna del Rosario di Pompei
Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
Le preghiere di oggi 30 aprile:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Pio V O Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...