Beato Agostino Kazotic

Beato Agostino Kazotic
Nome: Beato Agostino Kazotic
Titolo: Domenicano
Nome di battesimo: Augustin Kažoti?
Nascita: 1260 circa, Trau, Dalmazia
Morte: 1323, Lucera, Foggia
Ricorrenza: 3 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
4 aprile 1702, Roma, papa Clemente XI


Agostino Kazotic nacque a Traù, in Dalmazia, intorno al 1260. Non aveva ancora vent'anni quando si unì ai frati predicatori; andò a Parigi per fare studi all'università con un confratello domenicano, Giacomo, e mentre attraversavano Pavia furono attaccati. Giacomo fu ucciso e Agostino si riprese solo dopo alcune settimane di cure. Predicò con successo nel suo paese d'origine e vi fondò diverse nuove case.

Dopo avere tenuto missioni in Italia e in Bosnia, fu mandato in Ungheria, paese che versava in condizioni miserevoli e di grande abbandono dopo una lunga serie di guerre civili. Vi incontrò il legato pontificio, card. Nicola Boccasini, che nel 1303, diventato papa con il nome di Benedetto XI, fece chiamare Agostino e lo consacrò vescovo di Zagabria (Croazia). Dato che il clero e la diocesi avevano bisogno di riforme, Agostino indisse sinodi diocesani i cui canoni furono da lui fatti valere anche con frequenti visite pastorali. Incoraggiò l'istruzione e gli studi biblici con la fondazione di un priorato domenicano nella città sede della cattedrale. Partecipò al concilio di Vienne nel 1311-1312, e dopo il suo ritorno fu perseguitato da Miladin, governatore della Dalmazia, poiché aveva protestato contro la sua tirannia.

Si diceva che Agostino avesse il dono delle guarigioni e che avesse guarito dai reumatismi le mani che lo avevano unto alla sua consacrazione, ma quando il popolo andava in massa da lui per essere curato egli li rimproverava. Piantò un tiglio dicendo che le sue foglie sarebbero state più efficaci delle sue mani: l'albero ebbe infatti effetti prodigiosi e perfino i turchi invasori lo rispettarono. Dopo aver passato quattordici anni a Zagabria, nel 1300 Agostino divenne vescovo di Lucera in provincia di Benevento, dove cercò di sradicare la corruzione religiosa e morale che seguì alla partenza della maggior parte dei saraceni e alle incerte conversioni dei musulmani rimasti. 11 re di Napoli, Roberto d'Angiò, lo sostenne sovvenzionando la fondazione di un convento domenicano e sembra che in cinque anni Agostino sia riuscito a cambiare la situazione. Egli era rispettato da tutti per lo zelo e la carità, dalla famiglia reale in giù. Quando morì, il 3 agosto 1323, iniziò il suo culto che fu confermato ufficialmente nel 1702.


MARTIROLOGIO ROMANO. A Lucera in Puglia, beato Agostino Kazotic, vescovo, dell’Ordine dei Predicatori, che dapprima resse la Chiesa di Zagabria e poi, per l’ostilità del re di Dalmazia, raggiunse la sede di Lucera, dove ebbe somma cura dei poveri e dei bisognosi.

Lascia un pensiero a Beato Agostino Kazotic

Ti può interessare anche:

Beato Agostino da Biella
- Beato Agostino da Biella
Domenicano
Agostino Fangi nacque da genitori nobili nel 1430 a Biella, si unì ai domenicani e condusse una vita di severa osservanza e di paziente accettazione della...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 ottobre si venera:

Santi Simone e Giuda
Santi Simone e Giuda
Apostoli
S. Simone fu soprannominato Cananeo o Zelote per distinguerlo da S. Pietro e da S. Simone, che succedette a S. Giacomo il Minore nella sede vescovile di Gerusalemme... continua S. Giuda, soprannominato...
Altri santi di oggi
Domani 29 ottobre si venera:

Beata Chiara Luce Badano
Beata Chiara Luce Badano
Giovane focolarina
La beatificazione di Chiara Luce Badano, avvenuta il 25 settembre 2010, è stata accompagnata da una corrente di gioia ed entusiasmo giovanile. Chiara nasce a Sassello il 29 ottobre 1971. l genitori...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 ottobre nasceva:

Beata Celestina Donati
Beata Celestina Donati
Fondatrice
Nacque a Marradi in Toscana, in una famiglia della borghesia. Fin da piccola voleva avere una vita religiosa ma suo padre si oppose con forza. Il suo direttore spirituale era lo Scolopio Celestino Zini...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 ottobre tornava alla Casa del Padre:

San Rodrigo Aguilar Aleman
San Rodrigo Aguilar Aleman
Martire Messicano
Nacque a Sayula nel Messico studiò nel seminario ausiliare di Ciudad Guzmán e fu ordinato sacerdote nel 1903. Sacerdote poeta di grande sensibilità. Consacrò il suo sacerdozio alla Vergine di Guadalupe...
Oggi 28 ottobre si recita la novena a:

- San Carlo Borromeo
I. O glorioso s. Carlo, che prevenuto delle più eletto benedizioni, faceste vostra delizia, anche nell’infanzia, gli esercizii più sodi della pietà, otteneteci, vi preghiamo...
- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
Le preghiere di oggi 28 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera ai Santi Simone e Giuda Apostolo glorioso, S. Giuda Taddeo, che portasti la vera fede alle nazioni più lontane, che guadagnasti all'obbedienza di Gesù Cristo molti popoli con...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...