Villana, figlia del mercante fiorentino Andrea de' Botti, fuggì da casa a tredici anni per entrare in convento, ma suo padre riuscì a riprenderla e dopo qualche tempo la diede in sposa a Rosso di Piero.
Dopo il matrimonio si diede a una vita mondana, anzi addirittura dissoluta, fino a quando un'improvvisa conversione, a quanto pare dovuta alla visione della sua anima impura riflessa in uno specchio, la portò a entrare nel Terz'ordine di S. Domenico. Pur restando fedele ai suoi doveri coniugali passava tutto il tempo libero in preghiera e in letture spirituali, studiando in particolare le Lettere di S. Paolo e le Vite dei santi; provò anche a chiedere elemosine in strada per i poveri, ma i parenti scandalizzati le proibirono questa pratica.
Sembra che godesse di visioni ed estasi e che, nonostante l'opposizione di certi ambienti, venisse venerata come santa prima ancora della morte che la colse mentre su sua richiesta le venivano lette le parole della passione: «Chinò il capo e spirò».
Il corpo venne portato nella chiesa di Santa Maria Novella a Firenze e per un mese venne assediato dalla folla di fedeli che cercavano di impossessarsi di pezzi del suo abito, impedendo di fatto la celebrazione del funerale.
Il suo culto venne approvato nel 1824 e la sua festività fu inizialmente collocata al 28 febbraio; il nuovo Martirologio Romano invece la sposta alla data di oggi.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, beata Villana de Bottis, madre di famiglia, che, abbandonata la vita mondana, prese l’abito delle Suore della Penitenza di San Domenico e rifulse nella meditazione sulla passione di Cristo e nell’austera condotta di vita, mendicando anche per le strade l’elemosina per i poveri.
Sant' Elisabetta del Portogallo ReginaNacque l’anno 1271 da Pietro III, re di Aragona, e da Costanza, figlia di Manfredi, re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di Santa Elisabetta regina d’Ungheria, sua...
Sant' Antonio Maria Zaccaria SacerdoteS. Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell'anno 1502. Compi i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu pari alla...
San Tommaso Placidi da Cori SacerdoteSan Tommaso Placidi nacque a Cori il 4 giugno 1655. A 22 anni entrò nell'Ordine dei Frati Minori vestendone l'abito il 7 febbraio. 1677. Fu ordinato sacerdote a Velletri nel 1683. Esercitò l'apostolato...
Sant' Ulrico di Augusta VescovoUlrico nacque nell'R90 nella famiglia dei conti di Dillingen ad Augusta in Baviera e ricevette la sua educazione ecclesiastica nel famoso monastero svizzero di S. Gallo. Divenne amico di S. Viborada (2...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, sei stata presto riconosciuta martire dal Papa Pio XII, perché hai difeso con il sangue la purezza come dono di Dio, e hai subito ottenuto dal Signore miracoli e guarigioni. Aiutaci a glorificare...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATASignore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Elisabetta del PortogalloO santa Elisabetta, modello d'ogni virtù sublime, col vostro esempio mostraste al mondo quanto può in un'anima cristiana la carità, la fede e l'umiltà...