Beata Sandra Sabattini

Beata Sandra Sabattini
Nome: Beata Sandra Sabattini
Titolo: La santa fidanzata
Nascita: 19 agosto 1961, Riccione
Morte: 2 maggio 1984, Bologna
Ricorrenza: 4 maggio e 2 maggio
Tipologia: Commemorazione


Nata a Riccione il 19 agosto 1961 da Giuseppe Sabattini e Agnese Bonini, la piccola Sandra fin da piccola crebbe in un clima di spiritualità, cioè da quando con tutta la famiglia compreso il fratellino Raffaele si trasferì nella canonica dello zio don Giuseppe Bonini nella parrocchia di San Girolamo a Rimini.

La sua grande fede iniziò a mostrarsi molto presto, quando ad appena 10 anni cominciò ad appuntare i suoi pensieri e le sue meditazioni su bigliettini e fogli che vennero poi ritrovati dopo la sua prematura morte.

Ma è l'incontro con don Oreste Benzi che dà una spinta e una direzione alla sua forte fede, quando a 14 anni Sandra, dopo una vacanza di condivisione assieme a gravi disabili, una volta tornata affermò che quella era la sua strada, tale l'amore che riempiva il cuore di questa giovane.

Amore che iniziò a dispensare a poveri e bisognosi che cominciò a seguire anche a domicilio, fino ad arrivare, 20enne, a contatto con i tossicodipendenti che nei primi anni '80 videro una grande abbondanza.

Al fianco di Don Benzi, che non l'abbandonò mai, e che aveva iniziato a creare le prime comunità di recupero, la dolce Sandra si diede da fare per strappare alla dipendenza tantissime persone.

La sua breve vita fu quindi dedicata a fare del bene, fino a che un terribile incidente d'auto la strappò all'affetto dei suoi cari, mentre assieme al fidanzato Guido e ad un amico si recavano ad un incontro con la Comunità Papa Giovanni XXIII fondata dal suo amico don Benzi.

Il 2 maggio 1984, non ancora 23enne, Sandra Sabattini lascia questo mondo per raggiungere il Padre, consapevole che la vita donatale fosse appunto solo un regalo.

Scriveva infatti tra le meditazioni ritrovate e date alle stampe da don Oreste Benzi: “Non è mia questa vita che sta evolvendosi ritmata da un regolare respiro che non è mio, allietata da una serena giornata che non è mia. Non c' è nulla a questo mondo che sia tuo.”

E pare davvero non appartenere a questa vita Sandra, quando con grande sorpresa dopo 25 anni dalla sua morte se ne vogliono traslare i resti nella Chiesa di San Girolamo, nella sua tomba non viene trovato nulla, nemmeno un osso.

Tra le varie testimonianze prese in esame sarà il miracolo della guarigione da un tumore di Stefano Vitali, primo segretario di don Benzi, avvenuto nel 2007, a far decidere per la beatificazione di Sandra Sabattini che l'uomo aveva pregato, e che avverrà il 24 ottobre 2021.

Lascia un pensiero a Beata Sandra Sabattini

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Beata Sandra Sabattini?

    Beata Sandra Sabattini si festeggia il 4 maggio e 2 maggio

  • Quando nacque Beata Sandra Sabattini?

    Beata Sandra Sabattini nacque il 19 agosto 1961

  • Dove nacque Beata Sandra Sabattini?

    Beata Sandra Sabattini nacque a Riccione

  • Quando morì Beata Sandra Sabattini?

    Beata Sandra Sabattini morì il 2 maggio 1984

  • Dove morì Beata Sandra Sabattini?

    Beata Sandra Sabattini morì a Bologna

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 novembre si venera:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Altri santi di oggi
Domani 7 novembre si venera:

San Prosdocimo di Padova
San Prosdocimo di Padova
Protovescovo
Greco, cresciuto alla greca sapienza, come sentì l' apostolo Pietro predicare il Vangelo in Antiochia, si diede subito a seguirlo. E Pietro, venuto a Roma con lui, l'ordinò Vescovo quando aveva appena...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 novembre nasceva:

Santa Maria Crocifissa di Rosa
Santa Maria Crocifissa di Rosa
Vergine
Suo padre, Clemente Di Rosa, è un cospicuo imprenditore bresciano. La madre, Camilla Albani, appartiene alla nobiltà bergamasca, e viene a mancare quando lei, Paola Francesca, ha soltanto undici anni...
Oggi 6 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Leonardo di Noblac
San Leonardo di Noblac
Eremita
San Leonardo nacque nelle Gallie sul finire del V secolo da un’illustre famiglia, parente del celebre Clodoveo, re dei Franchi, che lo tenne a battesimo e lo volle alla sua corte affinché...
Oggi 6 novembre veniva beatificato:

Santa Maria Giuseppa Rossello
Santa Maria Giuseppa Rossello
Vergine
Il dottor P.D. Sessa, uno dci biografi di S. Giuscppa, afferma che, a quanto si sa, la sua vita non fu caratterizzata da visioni, voci celestiali, o altre meraviglie, tuttavia vi fu qualcosa di miracoloso...
Oggi 6 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 1: Sapienza DivinaO Dio, fonte di ogni sapienza, concedimi la grazia di cercare la verità con umiltà. Tu che hai illuminato Sant'Alberto, concedimi di imitarlo nel desiderio di conoscere...
Le preghiere di oggi 6 novembre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Leonardo di Noblac O insigne benefattore della umanità, glorioso San Leonardo nostro potente protettore, sostegno degli infelici, consolatore degli oppressi, speranza dei...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...