Beata Maria Teresa Ledochowska

Beata Maria Teresa Ledochowska
Nome: Beata Maria Teresa Ledochowska
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Maria Teresa Ledòchowska
Nascita: 29 aprile 1863, Loosdorf, Austria
Morte: 6 luglio 1922, Roma
Ricorrenza: 6 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 ottobre 1975, Roma, papa Paolo VI


Maria Teresa Ledòchowska nacque a Loosdorf (Austria), il 29 aprile 1863. Il padre era un conte polacco e la madre era svizzera. La famiglia era, per tradizione, al servizio della Chiesa: suo zio era il cardinale Ledóchowski, íl fratello Vladimiro divenne generale dei gesuiti, e sua sorella Orsula fondò le orsoline del S. Cuore di Gesù Agonizzante. Nel 1873, si recò a St-Poelten dove frequentò il collegio delle Dame Inglesi, e poi si trasferì con la famiglia in Polonia. Si ammalò gravemente di vaiolo nel 1885, ma guarì e si recò a Salisburgo per diventare dama di corte della granduchessa di Toscana e, successivamente, accompagnatrice personale della duchessa.

Il suo interesse nelle missioni straniere sembra essere nato da un incontro avvenuto nel 1886 con alcune suore Francescane Missionarie di Maria; ella consultò suo zio, prefetto della Congregazione De Propaganda Fide, che l'incoraggiò a mettere la sua considerevole abilità letteraria al servizio della Chiesa. Tre anni dopo, in seguito a un incontro con il cardinale Lavigerie, si convinse della necessità di inviare missionari in Africa, e decise di abbracciare la vita religiosa. Cominciò a organizzare gruppi laici per sostenere il lavoro nelle missioni, partecipando attivamente al movimento antischiavista. Diede il suo contributo scrivendo su diversi giornali e pubblicandone personalmente molti altri, incluso «L'Eco dell'Africa», che fondò nel 1889 e che nel 1913 era già tradotto in nove lingue.

Le sue opere erano caratterizzate dalla tendenza all'analisi dettagliata e dalla mancanza del sentimentalismo comune a molte pubblicazioni missionarie del tempo. Alla fine, lasciò la corte e andò a vivere presso le suore della Carità a Solnogrod.

Nel 1893, scrisse le regole per un'associazione missionaria Sodalizio di S. Pietro Claver (9 set.; canonizzato nel 1888 e nel 1896 dichiarato patrono di tutti quelli che lavoravano per le popolazioni africane). Il sodalizio, formalmente approvato nel 1899, si dedicava al lavoro nelle missioni africane e le sosteneva con donazioni e pubblicazioni religiose; nonostante fosse un istituto religioso (ella professò i propri voti nel 1895), Maria Teresa rese evidente l'importanza di coinvolgere i laici. Si accorse anche della rilevanza della stampa, e pubblicò bibbie, catechismi e periodici in varie lingue africane, oltre a prendere parte attivamente ai programmi letterari, come supporto all'evangelizzazione e come strumento per migliorare le condizioni dei popoli africani. Partecipò e condusse conferenze, e fu una corrispondente instancabile per conto del sodalizio, ispirata, nella sua attività, dall'amore per Dio e dalla fede nel valore peculiare di ogni individuo. Nel 1900 organizzò una conferenza internazionale antischiavista a Vienna. Tutti i risultati che conseguiva, li attribuiva alla bontà e pietà di Dio. Coloro che l'incontravano erano colpiti dalla sua sincerità, dall'autocontrollo, e dall'entusiasmo genuino per ogni buona causa. Morì il 6 luglio 1922 a Roma, dove aveva stabilito la sede generale del sodalizio; le spoglie vi furono portate nel 1934, ed ella è stata beatificata nel 1975.

Il sodalizio è attivo in circa venti paesi e gestisce la stampa, i centri catechistici e gli ostelli per studenti universitari.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beata Maria Teresa Ledóchowska, vergine, che si adoperò con tutte le sue forze a favore degli Africani oppressi dalla schiavitù e fondò il Sodalizio di San Pietro Claver.

Lascia un pensiero a Beata Maria Teresa Ledochowska

Ti può interessare anche:

Beata Maria Teresa di Gesù
- Beata Maria Teresa di Gesù
Fondatrice
Carolina Gerhadinger, figlia di un barcaiolo, nacque a Stadtamhof, un sobborgo di Ratisbona (Baviera), e fu educata nella Congregazione di Notre-Dame...
Beata Maria Teresa Fasce
- Beata Maria Teresa Fasce
Agostiniana
Madre Maria Teresa Fasce nacque a Torriglia (Genova) il 27 dicembre 1881. Il 6 giugno 1906 fu accolta postulante nel monastero di Cascia, dove aveva desiderato...
Beata Maria Teresa de Soubiran La Louvière
- Beata Maria Teresa de Soubiran La Louvière
Fondatrice
Sofia Teresa Agostina Maria de Soubiran La Louvière nacque, nel maggio del 1835, a Castelnaudary, vicino a Carcassonne, nella Francia sud-occidentale...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 19 ottobre si venera:

San Paolo della Croce
San Paolo della Croce
Sacerdote
Nacque ad Ovada in Piemonte, da nobile famiglia oriunda di Castellazzo, presso Alessandria. Quando nacque, la camera si illuminò di vivissima luce, e ancora fanciullo fu dall'augusta Regina del cielo salvato...
Altri santi di oggi
Domani 20 ottobre si venera:

Santa Maria Bertilla Boscardin
Santa Maria Bertilla Boscardin
Vergine
Anna Francesca Boscardin nacque a Brendola, nel Vicentino, il 6 ottobre 1888. Angelo, il padre, a differenza della sua virtuosissima sposa e della pia e ingenua figliuola, era tutt'altro che un angelo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 19 ottobre nasceva:

Sant'Angelo d'Acri
Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi...
Altri santi nati oggi
Oggi 19 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Santa Laura di Cordova
Santa Laura di Cordova
Martire
Sono poche le informazioni che si hanno sulla sua vita, ma il suo culto fu molto diffuso. Nacque in un'importante famiglia spagnola ed entrò nella vita monastica nel convento di Santa Maria di Cuteclara...
Altri santi morti oggi
Oggi 19 ottobre veniva canonizzato:

San Pietro To Rot
San Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro To Rot nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull’isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo To Puia, il capo...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 19 ottobre veniva beatificato:

Santa Rita da Cascia
Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia, come un fiore di serra, con particolar tendenza...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 19 ottobre si recita la novena a:

- San Giovanni Paolo II
Credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. Amabile apostolo di Gesù Cristo...
- Sant' Orsola e compagne
I. Per quel tenerissimo amore che voi portaste mai sempre a Gesù Cristo, per cui, sebben principessa di nascita, allevata alla corte paterna, fornita di tutte le doti che sogliono avere nel mondo le più...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Beato Carlo Gnocchi
La forza della carità Beato Carlo Gnocchi, la tua opera si è diffusa grazie alla forza della carità, che tutto spera e tutto crede. Donaci un cuore generoso, capace di vedere le necessità...
Le preghiere di oggi 19 ottobre:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Paolo della Croce O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...