Beata Maria Teresa Ledochowska

Beata Maria Teresa Ledochowska
Nome: Beata Maria Teresa Ledochowska
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Maria Teresa Ledòchowska
Nascita: 29 aprile 1863, Loosdorf, Austria
Morte: 6 luglio 1922, Roma
Ricorrenza: 6 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 ottobre 1975, Roma, papa Paolo VI


Maria Teresa Ledòchowska nacque a Loosdorf (Austria), il 29 aprile 1863. Il padre era un conte polacco e la madre era svizzera. La famiglia era, per tradizione, al servizio della Chiesa: suo zio era il cardinale Ledóchowski, íl fratello Vladimiro divenne generale dei gesuiti, e sua sorella Orsula fondò le orsoline del S. Cuore di Gesù Agonizzante. Nel 1873, si recò a St-Poelten dove frequentò il collegio delle Dame Inglesi, e poi si trasferì con la famiglia in Polonia. Si ammalò gravemente di vaiolo nel 1885, ma guarì e si recò a Salisburgo per diventare dama di corte della granduchessa di Toscana e, successivamente, accompagnatrice personale della duchessa.

Il suo interesse nelle missioni straniere sembra essere nato da un incontro avvenuto nel 1886 con alcune suore Francescane Missionarie di Maria; ella consultò suo zio, prefetto della Congregazione De Propaganda Fide, che l'incoraggiò a mettere la sua considerevole abilità letteraria al servizio della Chiesa. Tre anni dopo, in seguito a un incontro con il cardinale Lavigerie, si convinse della necessità di inviare missionari in Africa, e decise di abbracciare la vita religiosa. Cominciò a organizzare gruppi laici per sostenere il lavoro nelle missioni, partecipando attivamente al movimento antischiavista. Diede il suo contributo scrivendo su diversi giornali e pubblicandone personalmente molti altri, incluso «L'Eco dell'Africa», che fondò nel 1889 e che nel 1913 era già tradotto in nove lingue.

Le sue opere erano caratterizzate dalla tendenza all'analisi dettagliata e dalla mancanza del sentimentalismo comune a molte pubblicazioni missionarie del tempo. Alla fine, lasciò la corte e andò a vivere presso le suore della Carità a Solnogrod.

Nel 1893, scrisse le regole per un'associazione missionaria Sodalizio di S. Pietro Claver (9 set.; canonizzato nel 1888 e nel 1896 dichiarato patrono di tutti quelli che lavoravano per le popolazioni africane). Il sodalizio, formalmente approvato nel 1899, si dedicava al lavoro nelle missioni africane e le sosteneva con donazioni e pubblicazioni religiose; nonostante fosse un istituto religioso (ella professò i propri voti nel 1895), Maria Teresa rese evidente l'importanza di coinvolgere i laici. Si accorse anche della rilevanza della stampa, e pubblicò bibbie, catechismi e periodici in varie lingue africane, oltre a prendere parte attivamente ai programmi letterari, come supporto all'evangelizzazione e come strumento per migliorare le condizioni dei popoli africani. Partecipò e condusse conferenze, e fu una corrispondente instancabile per conto del sodalizio, ispirata, nella sua attività, dall'amore per Dio e dalla fede nel valore peculiare di ogni individuo. Nel 1900 organizzò una conferenza internazionale antischiavista a Vienna. Tutti i risultati che conseguiva, li attribuiva alla bontà e pietà di Dio. Coloro che l'incontravano erano colpiti dalla sua sincerità, dall'autocontrollo, e dall'entusiasmo genuino per ogni buona causa. Morì il 6 luglio 1922 a Roma, dove aveva stabilito la sede generale del sodalizio; le spoglie vi furono portate nel 1934, ed ella è stata beatificata nel 1975.

Il sodalizio è attivo in circa venti paesi e gestisce la stampa, i centri catechistici e gli ostelli per studenti universitari.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beata Maria Teresa Ledóchowska, vergine, che si adoperò con tutte le sue forze a favore degli Africani oppressi dalla schiavitù e fondò il Sodalizio di San Pietro Claver.

Lascia un pensiero a Beata Maria Teresa Ledochowska

Ti può interessare anche:

Beata Maria Teresa di Gesù
- Beata Maria Teresa di Gesù
Fondatrice
Carolina Gerhadinger, figlia di un barcaiolo, nacque a Stadtamhof, un sobborgo di Ratisbona (Baviera), e fu educata nella Congregazione di Notre-Dame...
Beata Maria Teresa Fasce
- Beata Maria Teresa Fasce
Agostiniana
Madre Maria Teresa Fasce nacque a Torriglia (Genova) il 27 dicembre 1881. Il 6 giugno 1906 fu accolta postulante nel monastero di Cascia, dove aveva desiderato...
Beata Maria Teresa de Soubiran La Louvière
- Beata Maria Teresa de Soubiran La Louvière
Fondatrice
Sofia Teresa Agostina Maria de Soubiran La Louvière nacque, nel maggio del 1835, a Castelnaudary, vicino a Carcassonne, nella Francia sud-occidentale...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 novembre si venera:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi di oggi
Domani 12 novembre si venera:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 novembre nasceva:

Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi)
Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi)
Suora francescana
Nacque a Prignano a Morano in Emilia Romagna, da una famiglia benestante. Terminato il postulato e il noviziato a Rimini, nel 1941 vestì l'abito delle Suore Terziarie Francescane di San Onofrio. Insegnava...
Oggi 11 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 novembre si recita la novena a:

- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 6: Coraggio nella ScienzaSignore, aiutami ad avere il coraggio di esplorare il mondo, così come Sant'Alberto ha fatto, per capire meglio la tua creazione. Donami la forza per affrontare ogni...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 2: Santa Matilde e il dono della consolazioneSanta Matilde era conosciuta per la sua capacità di consolare le anime afflitte. Nei suoi momenti di sofferenza, trovava conforto nella preghiera...
Le preghiere di oggi 11 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Martino di Tours O glorioso San Martino, che per la vostra generosa carità, la quale vi mosse a tagliar colla spada il militar vostro manto per ricoprire un povero quasi...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...