Beata Maria Teresa Ledochowska

Beata Maria Teresa Ledochowska
Nome: Beata Maria Teresa Ledochowska
Titolo: Vergine
Nome di battesimo: Maria Teresa Ledòchowska
Nascita: 29 aprile 1863, Loosdorf, Austria
Morte: 6 luglio 1922, Roma
Ricorrenza: 6 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 ottobre 1975, Roma, papa Paolo VI


Maria Teresa Ledòchowska nacque a Loosdorf (Austria), il 29 aprile 1863. Il padre era un conte polacco e la madre era svizzera. La famiglia era, per tradizione, al servizio della Chiesa: suo zio era il cardinale Ledóchowski, íl fratello Vladimiro divenne generale dei gesuiti, e sua sorella Orsula fondò le orsoline del S. Cuore di Gesù Agonizzante. Nel 1873, si recò a St-Poelten dove frequentò il collegio delle Dame Inglesi, e poi si trasferì con la famiglia in Polonia. Si ammalò gravemente di vaiolo nel 1885, ma guarì e si recò a Salisburgo per diventare dama di corte della granduchessa di Toscana e, successivamente, accompagnatrice personale della duchessa.

Il suo interesse nelle missioni straniere sembra essere nato da un incontro avvenuto nel 1886 con alcune suore Francescane Missionarie di Maria; ella consultò suo zio, prefetto della Congregazione De Propaganda Fide, che l'incoraggiò a mettere la sua considerevole abilità letteraria al servizio della Chiesa. Tre anni dopo, in seguito a un incontro con il cardinale Lavigerie, si convinse della necessità di inviare missionari in Africa, e decise di abbracciare la vita religiosa. Cominciò a organizzare gruppi laici per sostenere il lavoro nelle missioni, partecipando attivamente al movimento antischiavista. Diede il suo contributo scrivendo su diversi giornali e pubblicandone personalmente molti altri, incluso «L'Eco dell'Africa», che fondò nel 1889 e che nel 1913 era già tradotto in nove lingue.

Le sue opere erano caratterizzate dalla tendenza all'analisi dettagliata e dalla mancanza del sentimentalismo comune a molte pubblicazioni missionarie del tempo. Alla fine, lasciò la corte e andò a vivere presso le suore della Carità a Solnogrod.

Nel 1893, scrisse le regole per un'associazione missionaria Sodalizio di S. Pietro Claver (9 set.; canonizzato nel 1888 e nel 1896 dichiarato patrono di tutti quelli che lavoravano per le popolazioni africane). Il sodalizio, formalmente approvato nel 1899, si dedicava al lavoro nelle missioni africane e le sosteneva con donazioni e pubblicazioni religiose; nonostante fosse un istituto religioso (ella professò i propri voti nel 1895), Maria Teresa rese evidente l'importanza di coinvolgere i laici. Si accorse anche della rilevanza della stampa, e pubblicò bibbie, catechismi e periodici in varie lingue africane, oltre a prendere parte attivamente ai programmi letterari, come supporto all'evangelizzazione e come strumento per migliorare le condizioni dei popoli africani. Partecipò e condusse conferenze, e fu una corrispondente instancabile per conto del sodalizio, ispirata, nella sua attività, dall'amore per Dio e dalla fede nel valore peculiare di ogni individuo. Nel 1900 organizzò una conferenza internazionale antischiavista a Vienna. Tutti i risultati che conseguiva, li attribuiva alla bontà e pietà di Dio. Coloro che l'incontravano erano colpiti dalla sua sincerità, dall'autocontrollo, e dall'entusiasmo genuino per ogni buona causa. Morì il 6 luglio 1922 a Roma, dove aveva stabilito la sede generale del sodalizio; le spoglie vi furono portate nel 1934, ed ella è stata beatificata nel 1975.

Il sodalizio è attivo in circa venti paesi e gestisce la stampa, i centri catechistici e gli ostelli per studenti universitari.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beata Maria Teresa Ledóchowska, vergine, che si adoperò con tutte le sue forze a favore degli Africani oppressi dalla schiavitù e fondò il Sodalizio di San Pietro Claver.

Lascia un pensiero a Beata Maria Teresa Ledochowska

Ti può interessare anche:

Beata Maria Teresa di Gesù
- Beata Maria Teresa di Gesù
Fondatrice
Carolina Gerhadinger, figlia di un barcaiolo, nacque a Stadtamhof, un sobborgo di Ratisbona (Baviera), e fu educata nella Congregazione di Notre-Dame...
Beata Maria Teresa Fasce
- Beata Maria Teresa Fasce
Agostiniana
Madre Maria Teresa Fasce nacque a Torriglia (Genova) il 27 dicembre 1881. Il 6 giugno 1906 fu accolta postulante nel monastero di Cascia, dove aveva desiderato...
Beata Maria Teresa de Soubiran La Louvière
- Beata Maria Teresa de Soubiran La Louvière
Fondatrice
Sofia Teresa Agostina Maria de Soubiran La Louvière nacque, nel maggio del 1835, a Castelnaudary, vicino a Carcassonne, nella Francia sud-occidentale...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 novembre si venera:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi di oggi
Domani 29 novembre si venera:

San Saturnino di Tolosa
San Saturnino di Tolosa
Vescovo e martire
Fra i primi apostoli che il Papa S. Fabiano inviò ad evangelizzare le Gallie vi fu S. Saturnino, il quale pose la sua sede a Tolosa, distinguendola con un fecondo apostolato e infine col suo martirio...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 novembre nasceva:

Santa Maria Maddalena Postel
Santa Maria Maddalena Postel
Religiosa
Giulia Francesca Caterina Postel nacque a Barfleur, vicino a Cherbourg, nel 1756, da Giovanni e Teresa Levallois. Studiò in una scuola locale e poi all'abbazia di Valonges, dove decise di consacrarsi a...
Altri santi nati oggi
Oggi 28 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Giacomo della Marca
San Giacomo della Marca
Religioso e sacerdote
S. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno, da poveri genitori. Studiò in varie città delle Marche e dell’Umbria e divenne maestro di scuola. Ingresso...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 novembre veniva beatificato:

Sant' Agnese di Boemia
Sant' Agnese di Boemia
Principessa, badessa
Tredicesima figlia di Otakar, re di Boemia, nacque nel castello reale di Praga nel 1211. La sua adolescenza fu segnata da varie proposte di matrimoni regali. Da alcuni frati minori giunti a Praga ebbe...
Oggi 28 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea
I. Per quel ammirabile prontezza onde voi, o glorioso s. Andrea, vi deste a seguir Gesù Cristo, appena lo sentiste qualificato da s. Giovanni per l’Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo, indi a...
- Santa Barbara
O Gloriosa S. Barbara, sposa diletta di Gesù! Tu ti consacrasti al tuo Divin Salvatore fin dalla più tenera età, lo amasti con tutte il cuore e nessuna cosa fu capace dl separarti dall'amato tuo bene...
- San Francesco Saverio
Oh amabilissimo ed amatissimo San Francesco Saverio, in unione con voi io adoro riverentemente la Maestà Divina. Mentre con gioia rendo grazie a Dio per i doni singolari di grazia concessi a voi nella...
- San Nicola di Bari
O protettor benefico, scelto dai tuoi devoti, che santo sin dal nascere a Dio drizzasti i voti; per tuo incorrotto vivere proteggi il nostro cuor. Santo nostro protettore difensor di nostra vita proteggete...
- Sant' Ambrogio
I. O glorioso Arcivescovo s. Ambrogio, che fuggiste a tutto potere gli onori e le dignità, quindi, accettandole per non contraddire alle divine disposizioni, diveniste a tutta la terra il maestro ed il...
- Sant' Eligio
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Glorioso Sant'Eligio, esempio di dedizione e virtù, tu che hai servito Dio con le opere delle tue mani e la purezza del tuo cuore, intercedi...
- Santa Bibiana
Preghiera inizialeO gloriosa Santa Bibiana, tu che hai affrontato con fede e coraggio le sofferenze della vita terrena, intercedi per noi presso il Signore. Ottienici la grazia di vivere con fermezza la...
Le preghiere di oggi 28 novembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giacomo della Marca O glorioso San Giacomo, a te ricorriamo in questo momento di necessità e di sofferenza. Non negare la tua intercessione a noi poveri peccatori ed ottienici...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...