Era una principessa della Sardegna, quarta figlia del re Vittorio Emanuele I di Savoia e di sua moglie, l'arciduchessa Maria Teresa d'Austria-Este. Nacque a Cagliari perché nonostante le origini piemontesi dei genitori in quei tempi il territorio storico della sua dinastia era occupato dalle truppe napoleoniche.
I suoi primi anni furono felici finché, all'età di nove anni, subì l'abdicazione di suo padre. Queste dimissioni furono l'inizio di un periodo di instabilità visse a Nizza, Moncalieri e Modena, e infine si stabilì a Genova con la madre e la sorella. Prima dei 20 anni perse entrambi i genitori.
Superò tutti questi ostacoli grazie alla sua incrollabile fede cattolica che aveva fin da bambina, non invano fu consacrata alla Vergine il giorno del suo battesimo. La principessa voleva essere suora ma tra la sua famiglia l'ambiente cortese e il suo confessore la spinsero a contrarre il matrimonio dinastico che le era riservato. Il 21 novembre 1832 sposò il re Ferdinando II delle Due Sicilie.
Donna molto pia, non ha ebbe vita facile alla corte di Napoli per motivi di salute, ma sopportò tutto grazie alla sua fede cristiana. Maria Cristina aveva tali virtù, dal punto di vista religioso, da essere amata da tutti coloro che, mentre viveva, la consideravano una santa. La sua gente l'ha soprannominò "Reginella Santa".
Non era direttamente coinvolta nella politica, ma ebbe un'influenza positiva su suo marito. Secondo un autore poco sospettoso del cattolicesimo e del monarchismo come Benedetto Croce, strappò la grazia a suo marito da molti condannati a morte, tra cui Cesare Rosaroll, che cospirò per assassinare Fernando II.
Aiutò senza sosta e donò enormi somme di denaro a tutti i tipi di enti di beneficenza e opere culturali cosa che le portò un'immensa popolarità.
Tuttavia, tre anni dopo il suo matrimonio, non aveva ancora adempiuto al suo obbligo principale, quello di dare un erede al trono. Ma nella primavera del 1835, rimase incinta. Il 18 gennaio 1836 nacque il principe Francesco, che sarebbe stato l'ultimo re delle Due Sicilie.
La consegna era complicata e la regina Maria Cristina sapeva che i suoi giorni erano contati. Il 31, quasi senza forze, portò il neonato davanti al Re e disse: “Dovrai rispondere davanti a Dio e davanti al popolo, quando crescerà, gli spiegherai che sono morto per lui ". Entro poche ore spirò. È stata beatificata da Papa Francesco il 25 gennaio 2014.
MARTIROLOGIO ROMANO. Napoli, in Italia, la Beata Maria Cristina di Savoia, Regina delle Due Sicilie e madre di famiglia, che ha dedicato la sua brevissima vita all'esercizio della pietà cristiana e della carità con i poveri .
Lascia un pensiero a Beata Maria Cristina di Savoia
San Pio V PapaS. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
San Giuseppe LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del legnaiuolo? ». E altra volta con stupore e disprezzo...
San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteSan Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello stesso giorno. Il padre, signor Luigi de la Salle...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana, e la madre lo educò insegnandogli a prendersi...
Santa Maria Faustina Kowalska VergineElena Kowalska è conterranea di Giovanni Paolo II che l'ha elevata agli onori degli altari nell'anno 2000. Era nata a Giogowiec nel distretto di Turek, provincia di Lodz, il 25 agosto 1905. Le difficili...
Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove gestirono un negozio di frutta. Morto il padre...
-Santi Filippo e Giacomo I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
-Madonna del Rosario di Pompei Prima di cominciare la Novena, pregare Santa Caterina da Siena che si degni di recitarla insieme con noi. O Santa Caterina da Siena, mia Protettrice e Maestra, tu che assisti dal cielo i tuoi devoti allorché...
-San Giuseppe 1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
-Beata Sandra Sabattini “La vocazione che Sandra viveva ha caratterizzato il suo rapporto con Guido, col quale camminava insieme; fidanzati come se non lo fossero, secondo i criteri del mondo” (don Oreste Benzi) “Aiutami...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a San Pio VO Dio, che hai scelto il Papa San Pio V per la difesa della fede e il rinnovamento della preghiera liturgica, concedi anche a noi di partecipare con vera...
PREGHIERE DELLA SERAO Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...